INFORMATION MANAGEMENT | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

INFORMATION MANAGEMENT

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
22026-ENG

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
INFORMATION MANAGEMENT
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Settore disciplinare: 
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE (ING-IND/35)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Ingegneria gestionale
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze sulla gestione dell’informazione aziendale e su alcune applicazioni economico-gestionali. Lo studente acquisisce le seguenti capacità pratiche: stima del costo per un nuovo prodotto, identificazione, misura e gestione dei rischi aziendali, calcolo dei flussi di cassa e identificazioni delle situazioni critiche, gestione del capitale circolante e modalità di finanziamento, gestione della cassa dei gruppi d’imprese. Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studi (scheda SUA-CdS A4.b2), in particolare per quanto riguarda l’area economico-gestionale

Contenuti dell'insegnamento

1. Gestione dell’informazione a livello progettuale per la stima dei costi su nuovi prodotti / servizi. Tematica del Life Cycle Costing e differenza tra le impostazioni Target Costing e Target Pricing. La gestione dell’informazione a supporto del Revenue Management, con applicazione al settore delle compagnie aeree. La tecnica del Design to Cost e l’analisi del valore. La preventivazione del prodotto e servizio offerto dall’impresa: tecniche statistiche a supporto della previsione di costo.

2. La gestione del rischio nell’impresa. Definizione e caratteristiche del Risk Management. Le tipologie di rischi e la loro misurazione. Le modalità di gestione del rischio. Il controllo del capitale circolante dell’impresa: il rischio di credito e di liquidità. Contratti tipici di finanziamento di breve periodo

3. Il controllo di gestione dei gruppi d’imprese. Introduzione ai vantaggi e svantaggi formazione gruppo d’imprese: teoria costi transazione e riduzione rischio d’impresa. Il problema della flussi infragruppo e dei prezzi di trasferimento. Metodologie per la fissazione dei prezzi di trasferimento: metodologie a costo pieno, a costo variabile e metodologie duali. Income shifting nei gruppi d’imprese: principi applicativi e introduzione alla normativa internazionale di riferimento. La gestione della cassa nei gruppi d’imprese.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali ed esercitazioni, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con qualificate personalità della società civile finalizzati all'approfondimento di metodologie e rilievi applicativi dell'attività di gestione dell’informazione aziendale

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.
La prova scritta è obbligatoria ed è composta da due/tre esercizi numerici e una/due domande a risposta aperta riguardanti gli aspetti teorici della materia. Chi ottiene in punteggio sufficiente nella prova scritta (almeno 18/30) può registrare direttamente il voto conseguito.
La prova orale è facoltativa per gli studenti che hanno raggiunto nello scritto almeno 18/30. La prova orale consiste in 3-4 domande a risposta aperta su tutti gli aspetti del corso ed è valutata in trentesimi. Il voto complessivo dell’esame sarà, per chi sceglie di effettuare la prova orale, la media aritmetica tra il punteggio conseguito nella prova scritta e quello conseguito nella prova orale.

Altre informazioni

Nessuna

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims to provide knowledge on the information management of companies and on specific economic-management applications. The student acquires the following practical skills: estimate of the cost for a new product, identification, measurement and management of business risks, calculation of cash flows and identification of critical scenarios, management and financing of working capital, management of the business group cash flow. The course contributes to the educational objectives of the bachelor program (SUA-CdS A4.b2), in particular as regards the economic-management area

Course content

1. Information management to support cost estimation of new products / services. Life Cycle Costing and the difference between Target Costing and Target Pricing. Information management to support revenue management, with application to the airline industry. Design to Cost and value analysis. The statistical methodologies to support cost predictions and cost quotations.

2. Corporate Risk management. The definition and characteristics of the Risk Management process. The types of risks and their measurements. The control of the corporate working capital: credit risk and liquidity risk. Typical contracts of short-term financing

3. The management control system in business groups. Introduction to the advantages and disadvantages of business groups: transaction cost theory and business risk. Intra-group exchanges and transfer pricing. Methodologies for determining transfer pricing: full cost, variable cost and dual methods. Income shifting in business groups: principles and introduction to the international context. Cash management in business groups.

Teaching methods

Teaching activities are mainly by frontal lessons and exercise sessions, with particular attention to the confrontation and direct dialogue with the students, who can, during the lessons, formulate proposals for discussion.
During the course there will be meetings with qualified experts aimed at analyzing the methodologies and applications of the business information management

Assessment and Evaluation

The exam consists of a written exam and an oral exam.
The written exam is compulsory and consists of two/three numerical exercises and one/two open questions about the theoretical aspects of the course content. The students obtaining a sufficient score in the written exam (at least 18/30) can directly register the vote achieved.
The oral exam is optional for students who have achieved at least 18/30 in the written exam. The oral exam consists of 3-4 open questions on all aspects of the course (pass score of 18/30). In this case, the overall grade of the examination is the arithmetic average of the marks obtained in the written test and in the oral exam.

Further information

None