La conoscenza di alcuni temi di filosofia analitica del linguaggio del Novecento è utile ma non strettamente necessaria.
Al termine del corso lo studente: avrà una conoscenza non superficiale dei problemi, metodi e argomentazioni caratteristici di un'area di ricerca, oggi molto viva, all'intersezione tra la filosofia del linguaggio e la filosofia della mente (contemporanee); avrà sviluppato o raffinato la capacità di lettura critica di un testo filosofico; avrà sviluppato la capacità di argomentare e valutare argomentazioni.
I risultati di apprendimento attesi comprendono:
a) la conoscenza dei principali approcci filosofici alla percezione e al pensiero
b) la capacità di lettura critica di un testo filosofico di stile analitico;
c) la capacità di produrre e valutare argomentazioni in ambito teoretico-epistemologico
L’INTENZIONALITA’- pensiero, percezione e marchio del mentale.
Dal significato al contenuto: la svolta cognitiva; la struttura dell’intenzionalità; l’intenzionalità del pensiero; l’intenzionalità della percezione; intenzionalità e fenomenologia; l’intenzionalità e il marchio del mentale
Il corso è condotto tramite un'alternanza di a) lezioni frontali, b) lettura e discussione collettiva di due brevi saggi, e c) presentazioni orali (seguite da discussione) da parte degli studenti di saggi concordati con il docente.
La verifica dell'apprendimento avviene tramite una delle seguenti modalità:
1) Colloquio orale + presentazione orale (durante il corso) di una relazione su un saggio concordato con il docente (opzione aperta ai soli frequentanti).
2) Colloquio orale + stesura di una relazione scritta su un saggio concordato con il docente (opzione obbligatoria per i non frequentanti ma aperta anche ai frequentanti). La relazione scritta va consegnata (via email) al docente almeno 5 giorni prima dell'esame orale.
Il colloquio è orientato a verificare la conoscenza dei problemi, metodi e argomentazioni della filosofia del linguaggio e della mente contemporanee, le capacità di lettura critica di un saggio filosofico e di discutere autonomamente problemi di ordine prevalentemente teoretico-epistemologico.
Presentazione orale e relazione scritta sono entrambe volte a verificare le capacità di lettura critica di un saggio filosofico e di discutere autonomamente problemi di ordine prevalentemente teoretico-epistemologico, oltre che a raffinare le capacità di comunicazione scientifica.
Il risultato finale è espresso in trentesimi e comunicato allo studente immediatamente dopo la fine del colloquio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Programma e testi d'esame sono identici per frequentanti e non frequentanti.
Eventuali altre informazioni e materiali saranno disponibili sull’area E-learning dedicata al corso (piattaforma Moodle) e sulla pagina web del corso.
Knowledge of the main threads in the last century analytical philosophy of language is useful, though not strictly necessary.
At the end of the course students: will possess a good knowledge of problems, methods and arguments in a research area at the intersection between contemporary philosophy of language and contemporary philosophy of mind; will have developed abilities of critical reading of a philosophical text; will have developed the capacity of arguing and assessing arguments
The expected learning results include:
a) knowledge of the main philosophical approaches to the study of thought and perception;
b) the ability of critical reading of a philosophical text;
c) the ability of producing and evaluating arguments in a theoretical-epistemological domain.
INTENTIONALITY: thought, perception and the issue of the mark of the mental
- From meaning to content: the cognitive turn
- The structure of intentionality
- The intentionality of thought
- The intentionality of perception
- Intentionality and phenomenology
- Intentionality and the mark of the mental
Teaching will be run through three different modalities: a) frontal lessons, b) collective reading and discussion of short philosophical essays, and c) oral presentations from students of essays agreed with the teacher.
The verification of learning will take place by one of the following:
1) Oral exam + oral presentation of a relation on an essay agreed with the teacher (only for attending students)
2) Oral exam + written report on a subject matter agreed with the teacher (mandatory for non-attending students; also open to attending students). The report must be sent (by email) to the teacher at least 5 days before the oral exam.
The oral exam aims to verify the knowledge of problems, methods and arguments in contemporary philosophy of mind and language, the ability of critical reading of a philosophical text, and the capacity of discussing problems mainly in a theoretical-epistemological domain. The oral presentation and the written report aim both to verify the capacities of critical reading of a philosophical essay and discussing autonomously problems mainly in the theoretical-epistemological domain. Moreover, they are intended to improve the ability of scientific communication.
The final result is in thirty. It will be communicated to the student immediately after the examination.
If the course will be run on line or in blended mode, some modifications could be introduced, in order to make the teaching and exams suited to such modalities.
Program and texts for exam are identical for attending and non-attending students.
Further information and materials will be available on the E-learning page dedicated to the course (Moodle platform), as well as on the web page of the course.