SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
95014

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
Insegnamento (nome in inglese): 
Quality management systems
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE (ING-IND/16)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
180
Ambito: 
Ingegneria meccanica
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà avuto modo di conoscere i principi base della Gestione per la Qualità in imprese produttive e di servizi e delle tecniche per il miglioramento continuo di prodotto e processo. Lo scopo è di presentare metodi e tecniche di problem solving adeguati per affrontare le sfide di miglioramento continuo delle organizzazioni.

Contenuti dell'insegnamento

Il significato della qualità.
Il significato del miglioramento continuo.
Normativa di riferimento.
I sette principi della qualità.
Approccio per processi.
Sistema documentale per la gestione della qualità.
Definizione ed uso di indici ed indicatori.
Certificazione di prodotto e di processo.
I sette strumenti della Qualità per il miglioramento dei processi:
- il foglio raccolta dati;
- l'istogramma;
- il diagramma causa-effetto o di Ishikawa;
- il diagramma di Pareto;
- l'analisi per stratificazione;
- l'analisi di correlazione;
- le carte di controllo.
Introduzione ed applicazioni di tecniche per il conseguimento del miglioramento e l’analisi dei rischi:
- FTA
- FMEA/FMECA.
Concetto di Robust design.
Introduzione ed applicazione di tecniche per lo studio statistico dei dati per il conseguimento del miglioramento: ANOM, ANOVA, DOE.
Generalità sul concetto di sei-sigma.
Esempi, casi applicativi ed esercizi pratici.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni con esempi pratici di applicazione delle varie tecniche introdotte.
Discussione sui risultati ottenuti e sui suggerimenti derivabili dall'uso pratico delle differenti tecniche.
Casi studio e esempi di interpretazione degli output.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova finale consiste nel saper distinguere tra affermazioni corrette ed errate nell'ambito dei temi trattati, nel saper rispondere a domande teoriche sui principi e sulle tecniche trattate, nel saper applicare le tecniche viste a casi pratici e nel saper interpretare i risultati.
La prova è di norma scritta con durata indicativa di 2 ore.
Le 3 parti sono indicativamente valutate in modo paritetico nella definizione del voto finale.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

none

Educational goals

Aim of the course is to provide insights on the basic principles of the Quality Management in manufacturing and service companies and on the techniques for the continuous improvement of product and process. The aim is also to provide problem solving methods and techniques suitable for successfully dealing with the improvement challenges of the organizations.

Course content

The meaning of quality.
The meaning of the continuous improvement.
Reference standards.
The seven principles of quality.
Approach to processes.
Documentary system for quality management.
Definition and use of indexes and indicators.
Certification of product and process.
The seven Quality Tools for process improvement:
- check sheet;
- histogram;
- cause-and-effect diagram;
- Pareto chart;
- stratification;
- scatter diagram;
- control charts.
Introduction and application of techniques for quality improvement and risk analysis:
- FTA
- FMEA/FMECA.
Robust design concept.
Introduction and application of techniques for the statistical study of the data for quality improvement: ANOM, ANOVA, DOE.
Overview on six-sigma concept.
Examples, application cases and practical exercises.

Teaching methods

Lectures and exercices with practical examples and application of the various techniques introduced.
Discussion on the results obtained and suggestions derivable from the practical use of the different techniques.
Case Studies and examples of output interpretation.

Assessment and Evaluation

The final examination consists in distinguishing between true or false statements concerning the different quality aspectcs, in replying to questions on the theoretical quality principles and techniques, in applying the quality techniques to practical cases also giving an interpretation of the results.
The exam is normally written and the duration is approximately 2 hours.
The three parts are approximately equally evaluated in the definition of the final grade.

Further information

If the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made with respect to what stated in the syllabus to make the course and the exams suitable for this mode.