FISIOLOGIA GENERALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FISIOLOGIA GENERALE

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
95013-MOD/1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
FISIOLOGIA GENERALE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
FISIOLOGIA (BIO/09)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
180
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nozioni relative ai corsi di analisi matematica, chimica e fondamenti di biochimica, biologia cellulare a molecolare, fondamenti di anatomia e istologia.

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso è la formazione dei candidati sugli aspetti teorici e pratici della fisiologia e dei fondamenti di patologia generale.

Nell’ambito del modulo di Fisiologia Generale, l’obiettivo è di trasmettere allo studente la conoscenza del fenomeni biochimici, elettrofisiologici e meccanici che sono alla base delle funzioni fisiologiche dell’organismo umano creando i presupposti per comprendere i principali meccanismi fisiopatologici. A supporto delle conoscenze teoriche un secondo obiettivo è quello di rendere lo studente capace di affrontare problemi quantitativi riguardanti la fisiologia umana.

Contenuti dell'insegnamento

1) Sistemi di regolazione energetica e metabolismo.
2) Sistema nervoso
Neurofisiologia delle cellule eccitabili, proprieta' passive ed attive, conduzione nervosa, trasmissione sinaptica, transduzione recettoriale, vie sensoriali e motorie, sistemi cortico-spinali, sistemi visivo ed uditivo, vestibolo e postura, EEG, potenziali evocati, ciclo sonno-veglia, sistema nervoso autonomo, termoregolazione
3) Sistema muscolo scheletrico
Fibre muscolari, contrattilita', meccanica muscolare, unita' motorie, EMG, riflessi, muscolo liscio
4) Sistema cardiocircolatorio.
Principi di emodinamica, pompa cardiaca e controllo intrinseco, ECG, circolazione arteriosa, circolazione e trasporti nei capillari, circolazione linfatica e venosa, controllo nervoso e umorale della circolazione. Coagulazione e fibrinolisi.
5) Apparato respiratorio
Meccanica respiratoria, scambio e trasporto dei gas, controllo nervoso e chimico della respirazione.
6) Apparato escretore
Volume e composizione dei liquidi corporei, meccanismi uropoietici glomerulari e tubulari, circolazione renale, concetto di clearance, controllo dell'osmolarita', regolazione volume, equilibrio acido-base
7) Apparato digerente
8) Sistema immunitario
9) Sistema endocrino

Metodi didattici

L’attività didattica consiste in una parte principalmente svolta mediante lezioni frontali. A queste si affiancano esercitazioni basate sulla soluzione di esempi applicativi e quantitativi. Sono previsti interventi di esperti in fisiologia e patologia generale per aspetti rilevanti per la clinica.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica finale dell’apprendimento è basata su una prova scritta consistente in una serie di domande a risposte chiuse e di problemi quantitativi da risolvere. Gli studenti che raggiungono una valutazione sufficiente nella prova scritta sono ammessi ad un colloquio orale di approfondimento, facoltativo. Durante il corso la verifica dell’apprendimento è effettuata in itinere mediante due compitini scritti, uno a metà e uno a fine corso. Nel caso che lo studente superi entrambi i test è ammesso al colloquio orale senza sostenere la prova scritta.

Prerequisites

Notions related to courses in mathematical analysis, chemistry and fundamentals of biochemistry, cellular and molecular biology, foundations of anatomy and histology.

Educational goals

The main objective of this course is the formation of candidates on theoretical and practical aspects of general physiology.

Regarding the module of general physiology, the objective is to provide knowledge of the chemical, electrical and biomechanical phenomena that are the basis for the human body's physiological functions. In addition, the students will learn how to approach and solve quantitative problems related to human physiology.

Course content

1) Energy regulation and metabolic systems
2) Nervous system
Neurophysiology of excitable cells, nerve conduction, sensory receptors, synaptic transmission, spinal cortical system, visual and auditory systems, vestibule and posture, EEG, evoked potentials, sleep wake cycle, autonomic nervous system, thermoregulation.
3) Muscle-skeletal system
Muscle fibers, contractility, muscle mechanics, motor unit, EMG, reflexes, smooth muscle
4) Cardiocircolatory system
Principles of hemodynamics, cardiac pump and intrinsic control, ECG, arterial circulation, microcirculation, venous and lymphatic circulation, nervous and humoral control of the circulation, coagulation and fibrinolysis
5) Respiratory system
Respiratory mechanics, gas exchange and transport, nervous and chemical control of respiration
6) Excretory apparatus
Volume and composition of body fluids, mechanisms of urine formation, glomerular and tubular functions, renal circulation, renal clearance, electrolyte balance, volume regulation of body fluid, acid-base balance
7) Digestive system
8) Immune system.
9) Endocrine system

Teaching methods

Teaching activities are carried out mainly through frontal lectures. These are complemented by examples and solution of quantitative problems. Experts in human physiology and general pathology will discuss aspects of pathophysiology relevant to the clinic.

Assessment and Evaluation

Final assessment of learning is based on a written test and an optional oral interview. During the course the assessment is carried out through two written tests, one in the middle and one at the end of the course. For student with positive evaluation of both tests, the written part of the final exam is not required.