Tecnologia meccanica.
L'insegnamento di Sistemi Integrati di Produzione ha come obiettivo formativo quello di fornire una visione integrata delle problematiche relative alla produzione manifatturiera, con particolare attenzione alla automatizzazione manifatturiera. In particolare al termine del corso l'allievo sa:
- prevedere il grado di automazione ottimale in funzione dello specifico sistema di produzione;
- configurare, tenendo conto anche di aspetti economici ed utilizzando eventualmente anche strumenti simulativi, il sistema integrato di produzione;
- utilizzare, a livello base, il linguaggio di programmazione ISO per CNC e comprenderne le potenzialità.
l’Insegnamento contribuisce agli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in “Ingegneria Gestionale” relativi all’area tecnologico-industriale, in particolare con riferimento alla risoluzione di problematiche in ambito della produzione manifetturiera e all'automazione
-L'AUTOMAZIONE NEI SISTEMI PRODUTTIVI
-MACCHINE UTENSILI CNC
Generalità. I componenti strutturali. Sistemi di controllo e azionamenti. La struttura hardware del controllo. Caratteristiche tecniche dei trasduttori e dei motori. Considerazioni economiche. Elementi base di programmazione ISA per CNC.
-ROBOTICA INDUSTRIALE
Generalità e classificazione dei robot industriali. Attuatori, effettori terminali, sensori, visione artificiale. Applicazioni industriali. Considerazioni economiche.
-SISTEMI FLESSIBILI DI PRODUZIONE (FMS)
Introduzione agli FMS. I componenti dei FMS: Esempi di realizzazioni industriali. Problemi economici e finanziari.
-SISTEMI FLESSIBILI DI MONTAGGIO
Moduli per l’automazione dei processi di montaggio. Struttura degli impianti di montaggio flessibili.
IL CIM
Definizione. Esempio di automazione di fabbrica: lo stabilimento.
-SIMULAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
I "tools" di simulazione, l''ambiente di simulazione ARENA.
Lezioni frontali, esercitazioni di simulazione, visite industriali.
La verifica della preparazione avviene tramite una prova scritta che consiste:
- nella rispondere a 4/5 domande aperte atte a valutare la preparazione teorica dell'allievo, il tempo a disposizione è di norma di 105 minuti, per ogni domanda verrà attribuito un punteggio in trentesimi tenendo conto della completezza e della correttezza della risposta, il punteggio complessivo è la media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle singole domande.
- nello svolgere un esercizio di scrittura di un programma per CNC per la contornatura di finitura di una piastra il cui profilo è composto da segmenti di retta ed archi di circonferenza, il tempo a disposizione è di 45 minuti. Il risultato, che si basa sulla correttezza formale del programma CNC prevede un giudizio di sufficienza o insufficienza, in quest'ultimo caso l'allievo dovrà ripetere solo la parte relativa all'esercizio in un successivo appello.
Le due parti della prova scritta possono essere comunque svolte in appelli diversi, i singoli risultati sono ritenuti validi per due anni accademici. Una volta superate entrambi le parti, il voto finale coincide con quello della parte teorica.
Manufacturing technologies
The aim of the Course of Integrated Production Systems is to provide students the basic concept concerning the integrated production systems. In particular at the end of the course the student is able to:
- predict the optimal degree of automation according to the specific production system;
- configure, also using simulation tools, an integrated production system;
- use, at the basic level, the ISO programming language for CNC and understand its potential.
The course contributes to the training objectives of MD “Management Engineering” related to the technological-industrial area, in particular with reference to the resolution of problems in the field of manufacturing production and automation.
-AUTOMATION IN PRODUCTION SYSTEMS
- CNC MACHINES TOOL
Outlines. Structural components. Control systems and drives. The hardware structure of the control. Technical characteristics of sensors and motors. Economic considerations. Basic ISA CNC programming elements.
- INDUSTRIAL ROOTICS
Outlines and classification of industrial robots. Actuators, terminal effectors, sensors, artificial vision. Industrial applications. Economic considerations.
- FLEXIBLE MANUFACTURING SYSTEMS (FMS)
Introduction to FMS. The components of the FMS: Examples of industrial applications. Economic and financial problems.
- FLEXIBLE ASSEMBLY SYSTEMS
Modules for the automation of assembly processes. Structure of flexible assembly plants.
- THE CIM
Definition. Example of factory automation.
-SIMULATION OF PRODUCTION PROCESSES The simulation "tools", the ARENA simulation environment.
Theoretical lectures, industrial visits
The preparation is verified by a written test consisting of:
- in answering 4/5 open questions to evaluate the student's theoretical preparation, the time available is normally 105 minutes, for each question a score will be attributed in thirtieths taking into account the completeness and correctness of the answer, the overall score is the arithmetic average of the scores obtained in the individual questions.
- in performing a writing exercise of a CNC program for the finishing contour of a plate whose profile is composed of straight line segments and circumference arcs, the time available is 45 minutes. The result, which is based on the formal correctness of the CNC program provides for a sufficient or insufficient judgment, in the latter case the student must repeat only the part relating to the exercise in a subsequent appeal.
The two parts of the written test can however be carried out in different appeals, the individual results are considered valid for two academic years. Once both parts have been passed, the final mark coincides with that of the theoretical part.