IMPRENDITORIALITÀ, INNOVAZIONE E MARKETING | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

IMPRENDITORIALITÀ, INNOVAZIONE E MARKETING

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
37171

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
IMPRENDITORIALITÀ, INNOVAZIONE E MARKETING
Insegnamento (nome in inglese): 
Entrepreneurship, Innovation and Marketing
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE (ING-IND/35)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Ingegneria gestionale
Prerequisiti

Non vi sono prerequisiti obbligatori per il corso di Imprenditorialità, Innovazione e Marketing (37171).
Sono tuttavia utili alcune conoscenze di base inerenti all'Economia del Cambiamento Tecnologico (codice 22023) al fine di semplificare l'apprendimento degli argomenti del corso. Inoltre operano profonde sinergie con il corso di Strategia e Sistemi di Pianificazione (37056).

Obiettivi formativi

La formazione all'imprenditorialità muove verso la responsabilità e l'intraprendenza imprenditoriale, sostiene lo sviluppo di abilità, conoscenze e atteggiamenti per raggiungere gli obiettivi professionali. Rileva che una formazione imprenditoriale genera migliori posizioni occupazionali e maggiori probabilità di iniziative imprenditoriali autonome. Coerentemente, al termine del corso di Imprenditorialità, Innovazione e Marketing (37171) lo studente avrà acquisito le basi teoriche e metodologiche per capire il fenomeno imprenditoriale nel contesto economico attuale; inoltre lo studente saprà analizzare e valutare la validità di un’idea imprenditoriale secondo diverse prospettive, concepire e scrivere un business plan per un’idea innovativa, disporre con padronanza degli strumenti per lo sviluppo e la crescita di una startup.
Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studi per quanto riguarda l’area economico-gestionale e in particolare la comprensione dell'imprenditorialità, dell'innovazione e della strategia d'impresa e la capacità di promuovere l'approccio imprenditoriale e l'attitudine all'innovazione.

Contenuti dell'insegnamento

I grandi e rapidi cambiamenti intervenuti negli anni recenti per effetto delle nuove tecnologie, come l’Information Technology, le biotecnologie, i nuovi materiali, le energie rinnovabili, e le opportunità di un’economia globalizzata e interdipendente favoriscono la nascita di startup e di nuove imprese. L’imprenditorialità è quindi diventata cruciale per la crescita del sistema economico. Anche le grandi aziende la riconoscono come comportamento strategico cooperando con le startup, rinnovando le strategie e innovando i prodotti. L’imprenditore è un agente del cambiamento e un innovatore che coglie opportunità e bisogni. A tutto ciò sono coerenti i contenuti del corso di Imprenditorialità, Innovazione e Marketing (37171).
In dettaglio gli argomenti trattati sono:

Teoria
- Imprenditorialità come comportamento proattivo e innovativo
- Approccio e strategie imprenditoriali nel 2021
- Start-up, attività, processi e problemi nella creazione di un'impresa
- Approccio Lean Start-up
- Analisi di Mercato
- Marketing per start-up e imprese di piccole dimensioni
- Fonti di finanziamento e scalabilità

Laboratori imprenditoriali
- Generazione di idee
- Opzioni ed esperimenti - Validazione dell'idea di business
- Elevator Pitch: come convincere la tua audience in modo efficace
- Presentazione finale e feedback sul modello di business

Metodi didattici

Il corso di Imprenditorialità, Innovazione e Marketing (37171) è declinato in modo applicativo per stimolare idee di business e analizzarle tramite strumenti di marketing fino alla stesura di un business plan. La didattica è quindi organizzata sia con lezioni di teoria e sia con laboratori.

- Le lezioni di teoria fanno riferimento a lezioni frontali sugli argomenti teorici del corso, stimolando tuttavia il costante dialogo con gli studenti che durante le lezioni sono incoraggiati a discutere sugli argomenti trattati e a formulare proposte per approfondimenti. Sono organizzati anche incontri e conferenze con imprenditori e manager, finalizzati all'approfondimento degli argomenti connessi alla creazione di nuove imprese per integrare la teoria con esempi tratti dall'esperienza reale di singoli imprenditori e aziende imprenditoriali.

- I laboratori imprenditoriali coinvolgono competenze e strumenti per sviluppare e testare una nuova idea imprenditoriale. Durante i laboratori gli studenti utilizzeranno gli strumenti usati nella creazione di imprese e saranno indirizzati alla verifica e alla validazione delle nuove idee di impresa generate. Saranno inoltre accompagnati nello sviluppo di un business plan con l'identificazione e l'analisi della domanda dei clienti, la validazione della soluzione, la definizione del mercato e del potenziale di crescita, la formalizzazione delle informazioni tipica di un documento strutturato.

Tramite la piattaforma di e-learning lo studente ha a disposizione il materiale presentato a lezione, nonché materiale integrativo connesso all'evoluzione delle imprese nel contesto globale (articoli da riviste scientifiche e da periodici dell'area economico-finanziaria, etc.). Strumenti di social networking favoriscono le discussioni e lo scambio di idee sugli argomenti trattati a lezione.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica del profitto e la valutazione del corso di Imprenditorialità, Innovazione e Marketing (37171) consiste di due parti:
- Report individuale intermedio che dimostri la capacitá di presentare un esperimento per la validazione di un'idea di business (20%)
- Valutazione del business model di una startup basata su un’idea innovativa, sviluppato dai gruppi durante il corso applicando gli strumenti e la conoscenza acquisita dalla teoria e i costanti feedback nelle sessioni laboratoriali (80%).

Il business model viene prodotto come report in forma scritta e viene discusso tramite una presentazione finale della durata di circa 30 minuti. Nella valutazione del business model si considerano gli aspetti di approfondimento dell'idea, l'identificazione del problema e il processo creativo, la validazione, l'innovatività e la diffusione dell'idea, l'analisi quantitativa del business conseguente, la qualità e l'accuratezza del report e dell'esposizione finale.

Per gli studenti non frequentanti l'esame si basa invece sul testo di riferimento "Entrepreneurship: Perspectives and Cases" (P. Westhead, G. McElwee, M. Wright) e sulle risorse rese disponibili tramite la piattaforma di e-learning (materiali, casi e discussioni). Consiste in una prova scritta con una serie di domande (tra 10 e 20), in parte a risposta multipla e in parte a risposta aperta, della durata di 60 minuti.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

In collaborazione con il Center for Young and Family Enterprise (CYFE) dell'Università degli Studi di Bergamo, i business plan più interessanti prodotti dagli studenti potranno essere sottoposti ad alcune business plan competition (es. la StartCup universitaria), e concorreranno ad iniziative di sostegno per l'avvio del progetto d’impresa.

Prerequisites

No prerequisites are required for the course of Imprenditorialità, Innovazione e Marketing (37171).
Some knowledge about the issues of Economics of Technological Change (22023) could facilitate the learning of the main topics.
Deep synergies are pursued with the course of Strategia e Sistemi di Pianificazione (37056).

Educational goals

Entrepreneurship education prepares people to be responsible and enterprising individuals. It helps people develop the skills, knowledge, and attitudes necessary to achieve the goals they set out for themselves. Evidence also shows that people with entrepreneurial education are more employable. Consistently at the end of the course of Imprenditorialità, Innovazione e Marketing (37171) students will have acquired the theoretical and methodological basis to understand the entrepreneurial phenomenon in the current economic environment; in addition, students will be able to analyze and evaluate the validity of an entrepreneurial idea according to different perspectives, write a business plan for an innovative idea, master the tools for the development and growth of a startup.
The course contributes to the educational goals of course of study regarding the economic-management area, mainly the understanding of entrepreneurship, innovation and business strategy and the ability to promote entrepreneurial approach and innovation attitude.

Course content

Radical and rapid changes in new technologies, such as Information Technologies, biotechnologies, new materials, renewable energies, and the opportunities coming from a globalized and interconnected economy encourage the establishment of startups. Entrepreneurship has become paramount for the economic system growth. Even large and established companies recognize entrepreneurship as a strategic behavior and cooperate with startups, renew strategies and innovate their products. The entrepreneur is an agent of change and an innovator who seizes opportunities and needs. The contents of the Entrepreneurship, Innovation and Marketing course (37171) is consistent with this scenario. In detail the covered topics are:

Theory
- Entrepreneurship as proactive, innovative and risky behavior
- Entrepreneurial approach and strategies in 2021
- From Idea to Business
- Start-ups, activities, process and problems of a new firm formation
- Agile & Lean approach
- Market and numbers
- Marketing in start-up and small businesses
- Financing Entrepreneurship and Scalability

Entrepreneurial Labs
- Idea Generation
- Options and Experiments - Validation
- Elevator Pitch: how to effectively convince your audience about your business idea
- Final presentation & Feedback on Business Model

Teaching methods

The course of Imprenditorialità, Innovazione e Marketing (37171) is lab-oriented and the final output is a business plan of a startup based of an innovative idea. Teaching is organized both with theory lessons and with laboratories.

- Theory refer to frontal lessons, and students are encouraged to discuss and formulate proposals for further studies or debates. Meetings and conferences with entrepreneurs and managers are aimed at integrating the theoretical topics with examples drawn from the real experience of individual entrepreneurs and entrepreneurial companies.

- Entrepreneurial laboratories involve skills and tools to develop and test a new business idea. Students will practice the tools used in the creation of new ventures and will be directed to the validation of the new business ideas. They will also be accompanied in the development of a business plan with the identification and analysis of customer demand, the validation of the solution, the definition of the market and growth potential, the formalization of information typical of a structured document.

Through the e-learning platform the student has available the material presented in class, as well as supplementary material related to the evolution of companies in the global context (articles from scientific journals and from periodicals of the economic-financial area, etc.). Social networking tools encourage discussions and the exchange of ideas on the topics covered in class.

Assessment and Evaluation

The assessment of the course of Imprenditorialità, Innovazione e Marketing (37171) consists in two parts:
- Individual intermediate report on an experiment with the aim to present how to validate a business idea (20%)
- Evaluation of the business model of a startup based on an innovative idea (80%).

The business model is developed during the course applying the tools and the knowledge acquired from the theory and the continuous feedback from the labs sessions. The business model consists in a report and is presented through a final presentation lasting approximately 30 minutes. In-depth analysis of the idea, identification of the problem and creative process, validation, innovation and diffusion of the idea, quantitative analysis, quality and accuracy of the report and final exposure are evaluated.

For non-attending students the assessment is based on the reference text "Entrepreneurship: Perspectives and Cases" (P. Westhead, G. McElwee, M. Wright) and on the resources made available through the e-learning platform (materials, cases and discussions). The exam consists of a written test with 10 to 20 multiple choice and open-ended questions, which lasts about 60 minutes.

Further information

If the course will be taught online or in a blended way, changes in the syllabus may be possible, both in contents and exams.

In cooperation with the Center for Young and Family Enterprise (CYFE), the most advanced business plans will be eligible to the participation to the main business plan competitions (e.g., Start Cup), and concur for awards, grants and initiatives to support the startup.