SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
37025

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
Insegnamento (nome in inglese): 
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI (ING-IND/17)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Ingegneria gestionale
Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità obbligatorie, ma è suggerita una conoscenza base dei temi affrontati nell'ambito del corso di "Gestione della produzione industriale"

Obiettivi formativi

Nell'ambito del corso lo studente acquisisce gli elementi necessari ad analizzare criticamente e a comprendere la struttura, la dinamica, le relazioni e le politiche organizzative e gestionali delle moderne filiere produttive/distributive (supply chain). Al termine del corso lo studente dispone di un'estesa panoramica dei principali argomenti che costituiscono il tipico bagaglio di conoscenze di un supply chain manager di un'azienda industriale.
Il corso presenta sia nozioni di carattere introduttivo che strumenti e concetti fondamentali per comprendere il funzionamento di una supply chain.

Lo studente apprende il linguaggio specifico utilizzato in ambito supply chain, che gli permette di comunicare appropriatamente in un contesto lavorativo.

Durante il corso, in base alle disponibilità, vengono organizzati seminari tenuti da manager e rappresentanti del mondo industriale, al fine di offrire allo studente occasioni di confronto e contestualizzazione di quanto appreso durante le lezioni. Ulteriori comunicazioni riguardo a questo punto seguiranno durante il corso.

Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studi relativi all’area tecnologico-industriale, in particolare con riferimento alla progettazione e gestione dei sistemi logistici, produttivi e distributivi.

Contenuti dell'insegnamento

1. Introduzione, definizioni e concetti fondamentali
a. Supply chain e supply chain management (SCM). Caratteristiche e configurazioni della supply chain.
b. Principali processi in ambito SCM.
c. Componenti e ruoli nella supply chain (clienti e fornitori), relazioni e coordinamento. SCM e logistica.
d. Decisioni chiave nel SCM. Supply chain driver.

2. Strategie di gestione della supply chain
a. Strategie pull e push. Punto di disaccoppiamento nella supply chain e strategie di postponement.
b. Strategie di supply chain e “fit” strategico.

3. Collaborazione e coordinamento
a. Collaborazione e coordinamento nella supply chain. Dinamiche di filiera.
b. L’effetto Bullwhip (o effetto Forrester).
c. Meccanismi di coordinamento. Il vendor managed inventory (VMI).

4. Demand management
a. Bilanciare domanda e offerta. Il S&OP process.
b. Demand management e logiche di intervento sulla domanda. Le promozioni e i contratti di coordinamento.

5. Design della supply chain
a. La localizzazione delle facility nella supply chain.
b. Configurazione della rete logistica.
c. Sistemi di trasporto.

6. La gestione delle scorte nella supply chain
a. Modello del newsvendor.
b. Gestione multi-sito. Localizzazione degli stock. Determinazione delle scorte di sicurezza.

7. Reverse logistics
a. Tipologia dei flussi di ritorno.
b. Processi principali della reverse logistics.

8. Analisi e gestione dei rischi nella supply chain
a. Definizione e classificazione di rischio.
b. Identificazione e analisi dei rischi.
c. Metodi di gestione e mitigazione.

Metodi didattici

La didattica si svolge tramite lezioni frontali, discussione di casi e game per un totale di 48 ore, con particolare attenzione all'interazione con gli studenti che potranno formulare domande e proporre argomenti di discussione.
Le lezioni sono rivolte a introdurre e discutere i metodi e i princìpi gestionali illustrati negli obiettivi del corso.

Durante il corso verranno organizzati seminari industriali, in funzione della disponibilità da parte delle aziende. Ulteriori comunicazioni relative a questo punto verranno effettuate durante il corso.

Il materiale didattico consiste principalmente delle slide reperibili sul sito del corso, alle quali sono affiancate delle letture di approfondimento sui testi consigliati in bibliografia. Le slide fungono da supporto alla discussione in aula: pertanto, durante la discussione in aula potranno essere forniti ulteriori dettagli non presenti sulle slide.

La password di accesso al materiale pubblicato sulla pagina del corso viene comunicata durante la prima lezione del corso. In caso di impossibilità ad essere presenti alla prima lezione, si invita a contattare il docente via e-mail.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame scritto finale della durata di 1 ora circa, relativa al programma del corso. Le domande sono di due tipologie: quesiti di teoria a risposta chiusa (vero/falso) con breve motivazione della risposta orientata a testare l’apprendimento da parte dello studente dei concetti teorici e della loro applicazione basilare; quesiti aperti, orientati a testare l’acquisizione da parte dello studente di capacità di analisi critica e di sintesi. Non è prevista una prova orale.

Ogni quesito vero/falso è formulato come un'affermazione che lo studente dovrà classificare come vera o falsa. Lo studente dovrà inoltre motivare per iscritto e in modo sintetico il perché della sua scelta.
Nella correzione dei quesiti vero/falso verrà tenuta in considerazione sia la risposta in termini di vero/falso sia la motivazione data dallo studente.

Nella correzione delle domande a risposta aperta viene tenuto in conto la completezza, la capacità di sintesi e l'eventuale collegamento con situazioni reali o casi illustrati nell'ambito del corso.

Nella sua formulazione standard, l'esame consiste di 20 domande vero/falso e due domande aperte. Per superare l'esame è necessario rispondere in modo corretto ad almeno 12 domande vero/falso su 20 e rispondere in modo esauriente ad almeno una domanda aperta. Il numero delle domande nella specifica sessione d’esame potrà discostarsi leggermente da quanto indicato a seconda del grado di difficoltà delle stesse.

I risultati degli esami vengono pubblicati sullo sportello studente.

In base alla possibilità e disponibilità, viene organizzato un pre-appello poco prima della pausa per le festività natalizie. Ulteriori comunicazioni verranno fornite durante il corso.

Le modalità d'esame sono le stesse sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.

Altre informazioni

Le modalità d'esame per gli studenti non frequentanti sono le stesse rispetto a quelle per gli studenti frequentanti.

Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a prendere contatto con il docente per valutare eventuali materiali integrativi.

Prerequisites

There are no compulsory prerequisites. It is suggested a basic knowledge of the topics of the course "Gestione della produzione industriale"

Educational goals

During the course, the student acquires the necessary elements and concepts to critically analyze and understand the structure, dynamics, relationships and organizational policies of modern supply chains.
At the end of the course, the student has an extensive overview of the main topics that compose the typical knowledge of a supply chain manager: from demand planning to the configuration of the supply chain, from inventory management to the analysis of operational risks (supply chain risk management).
The course provides both theoretical notions and practical insights allowing the student to understand how real supply chains operate.

The student learns the specific language used in the supply chain field, which enables him to communicate appropriately in the workplace.

During the course, some seminars - held by managers and business representatives - are organized in order to offer students opportunities for discussion and contextualization of what learned in class. Further communication on this point will follow during the course.

The course contributes to the educational objectives of the course of study related to the technological-industrial area, in particular with reference to the design and management of production, logistics and distribution systems.
The course is taught in italian.

Course content

1. Introduction, definitions and basic concepts
a. Supply chain & supply chain management (SCM). Supply chain configurations and strategies
b. Main SCM processes
c. Components and roles in the supply chain (customers and suppliers), coordination issues. SCM & logistics.
d. Key decisions in SCM. Supply chain drivers.

2. Supply chain strategies
a. Pull e push supply chain. Decoupling point and postponement strategy
b. Supply chain strategic fit

3. Collaboration and coordination
a. Collaboration and coordination in the supply chain.
b. The Bullwhip effect.
c. Coordination. The vendor managed inventory (VMI).

4. Demand management
a. The Sales & Operations Process.
b. Demand management and demand influencing. Promotion and coordination contracts.

5. Supply chain network design
a. Facility localization
b. Logistics network configuration
c. Transport system.

6. Supply chain inventory management
a. The Newsvendor model.
b. Multi-site inventory management. Stock location. Safety stock definition.

7. Reverse logistics
a. Reverse flows in the supply chain.
b. Main reverse logistics processes.

8. Supply chain risk management
a. Risk classification.
b. Risk identification and analysis.
c. Risk management and mitigation.

Teaching methods

The course contents are discussed in lectures, case discussions and games (48 hours), with particular attention to the interaction with the students who have the opportunity to formulate questions and propose topics for further discussion.
Lectures aim to introduce and discuss the methods and the principles of management outlined in the objectives of the course.

During the course, industrial seminars are usually organized, depending upon the availability of the companies. Further communications on this point will follow during the course.

The course material consists mainly of the slides available on the course page on the University website. Such slides are complemented with further readings from the recommended books in the bibliography. The slides serve as a support to the classroom discussion: therefore, during the discussion in the classroom, further details not present on the slides may be provided.

The password to access the material published on the course web page is communicated during the first lecture of the course. If unable to attend the first lesson, please contact the professor by e-mail.

Assessment and Evaluation

The exam is exclusively written (no oral exam), it lasts about 1 hour, and contains questions of two types: true/false questions with brief motivation of the answer oriented to test the student's learning of the theoretical concepts and their basic application; open-ended questions, oriented to test the acquisition by the student of critical skills. There is no oral exam.
Each true/false question is formulated as a sentence that the student must classify as true or false. The student must also motivate in writing and in a synthetic way the reason for his/her choice.
In the correction of the true/false questions, the answer in terms of true/false and the motivation given by the student will be taken into consideration.

In the correction of open-ended questions, the completeness, the ability to summarize and the possible connections with real situations or cases illustrated in the course are taken into account.

In its standard formulation, the exam consists of 20 true/false questions and two open questions. To pass the exam, the student must correctly answer at least 12 questions out of 20 and correctly answer at least one open question out of two. The number of questions in the specific exam session may deviate slightly from what is indicated depending on the degree of difficulty of the same.

The results of the exams are published on the student sportello online.
Depending on the possibility and availability, a pre-exam will be organized just before the Christmas break. Further communications will be provided during the course.

The exam methods are the same for both attending and non-attending students.

Further information

The exam rules for non-attending students are the same as for attending students.

Non-attending students are however invited to contact the professor to evaluate any supplementary materials.