Nessun prerequisito
Il corso offre a studentesse e studenti conoscenze di carattere critico-letterario e filosofico per affrontare le questioni dell'ecologia e dell'Antropocene da un punto di vista storico e critico, nonché gli strumenti intellettuali necessari all'indagine delle categorie culturali ed estetiche che a partire dal Settecento hanno deciso il rapporto fra uomo e natura.
"Poesia e Filosofia al tempo dell'Antropocene"
La prima parte del corso è dedicata alla ricostruzione storico-filosofica del concetto di ecologia, così come concepito per la prima volta nel contesto dell'illuminismo tedesco. Attraverso "La metamorfosi delle piante" di J.W.Goethe si delineerà un percorso di riflessione (Th. W. Adorno, G. Boehme) che confronterà infine gli studenti con le posizioni dell'attuale dibattito ecocritco, mettendone in discussione i fondamenti.
La seconda parte del corso, partendo da un capolavoro della letteratura tedesca contemporanea, "Secondo natura" di W.G. Sebald (Adelphi, Milano, 2009, pp.104) e da una scelta di versi di alcuni importanti poeti tedeschi del nostro tempo, mostrerà come la letteratura e la poesia dell'Antropocene abbiano portato innanzi una nuova riflessione sul rapporto fra umanità e natura.
Lezioni frontali, nelle quali il dibattito teorico coinvolgerà direttamente gli studenti, ai quali verranno consegnati testi e poemi da analizzare per individuare le istanze che presiedono le evocazioni di natura qui presentate.
Esame orale, valutazione in trentesimi. Durante l'esame studentesse e studenti dovranno contestualizzare il dibattito ecologico grazie all'analisi critica di opere letterarie e con l'ausilio di categorie filosofiche.
Qualora il corso dovesse tenersi in modalità a distanza o mista, lezioni ed esami verranno adeguati alle esigenze degli studenti.
Stiudentesse e studenti che no possano seguire il corso, sono pregati di rivolgersi alla prof. Valtolina per concordare una bibliografia d'esame adeguata.
No previous knowledge
The course offers students a literary and philosophical knowledge to face the questions of ecology and Anthropocene from a historical and critical perspective as well as the intellectual tools which are required to discuss the cultural and aesthetic categories which have ruled the relationship between man and nature since the XVIIIth century.
"Poetry and Philosphy in the Anthropocene"
The first part of the course is devoted to the historical and philosophical genealogy of the concept of "ecology", as developed by German Enlightment. Through J.W. Goethe's " The Metamorphosis of Plants" lessons will introduce to a theoretical and critical discussion (ìTh. W. Adorno, G. Boehme) on ecology culminating in contemporay ecocritical debate.
The second part of the course will offer an analysis of W.G. Sebald "After Nature", a masterpiece of contemporary German literature, and of a series of poems by contemporary German poets, in order to demonstrate how poetry and literature in the Anthropocene have developed a new attitude to Nature.
Frontal lesson, during which students will be constantly involved in the theorethical discussions; they'll be asked to analyze texts and poems in order to discover the conception of nature which they imply.
Oral exam, evaluation in grades. During the exam, students will be asked to contextualize the ecological debate by meeans of a critical analysis of literatyre and of philosophical categories.
If the course should be in form of Distant or Mixed Learnig, lessons and exams will be arranged in order to allow students to take part to it.
In case a student can't attend the course, she/he is kindly asked to contact prof. Valtolina n order to discuss a bibliography which doesn't imply the attendance to the course,