SENSORI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SENSORI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
38058

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
SENSORI
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ELETTRONICA (ING-INF/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in INGEGNERIA INFORMATICA - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in INGEGNERIA MECCANICA - Percorso formativo in PERCORSO GENERALE
  • Corso di studi in INGEGNERIA INFORMATICA - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Per un'adeguata comprensione degli argomenti è richiesto di aver frequentato il corso di Fondamenti di Elettronica o di Strumentazione e Misure Elettroniche.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita di differenti tipologie di sensori. Durante il corso verrà illustrato qual è lo stato dell’arte di sensori per svariate applicazioni.

Contenuti dell'insegnamento

- Reti di sensori indossabili per la riabilitazione
- Sistemi olfattivi artificiali
- Protesi visive
- Standard, Protocolli e Tipologie di rete per la comunicazione wireless
- Progetto di sensori e microsistemi wireless
- Sensori per adroterapia e beam monitoring
- Sistemi per il monitoraggio dei parametri fisiologici e ambientali
- Energy Harvesting
- Wireless Communication
- CMOS Image Sensors;
- CCDs
- Infrared detectors

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali. Durante il corso saranno organizzati incontri con ricercatori ed esperti del settore finalizzati all’approfondimento di particolari sensori e delle relative applicazioni. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 2 ore. La prova scritta consiste di 5 quesiti a risposta aperta che riguardano gli aspetti teorici del corso, ciascuno corrispondente a 6 punti.
Non sono previste prove intermedie ma non vi è alcuna preclusione ad inserirle nel caso siano richieste dalla maggior parte dei partecipanti al corso.

Prerequisites

To profitably attend lessons the knowledge of topics faced in the courses of Electronics is required.

Educational goals

Student will have acquired insight in state-of-the art sensors and sensor technologies for several applications.

Course content

- Wearable sensors and systems with application in rehabilitation
- Electronic Nose
- Visual Prosthesis
- Network Topologies, Wireless Communication Technology Protocols and Standards
- Wireless Sensors Microsystem Design
- Sensors for Hadron Therapy and Beam Monitoring
- Physiological and ambient monitoring sensor systems
- Energy Harvesting
- Wireless Communication
- CMOS Image Sensors
- CCDs
- Infrared Detectors

Teaching methods

The course consists of ex-cathedra lectures. During the course a few seminars with experts in sensor technology and its application will be organized. Changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams accessible in case of limitation of on-site lessons.

Assessment and Evaluation

The final exam consists of a written test (2 hours).

Results are posted on the student web-page and on the ilias web-page.

There are no in itinere exams although they can be scheduled if required.