FINANZA AZIENDALE AVANZATA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
91065

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
FINANZA AZIENDALE AVANZATA
Insegnamento (nome in inglese): 
CORPORATE FINANCE (ADVANCED)
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
FINANZA AZIENDALE (SECS-P/09)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in ECONOMIA AZIENDALE, DIREZIONE AMMINISTRATIVA E PROFESSIONE - Percorso formativo in ECONOMIA AZIENDALE, DIREZIONE AMMINISTRATIVA E PROFESSIONE
  • Corso di studi in MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS - Percorso formativo in MANAGEMENT, LEADERSHIP E MARKETING (ITALIANO)

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
72
Ore di studio individuale: 
153
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Per una partecipazione proficua al corso, è essenziale che lo studente abbia la conoscenza delle tecniche di capital budgenting, del costo del capitale e del CAPM, dell'ottimizzazione della struttura finanziaria, dell'analisi per indici e flussi di bilancio. Si invitano, pertanto, i partecipanti a farsi carico di tale ripasso o studio. Il docente è a disposizione per il materiale.

Obiettivi formativi

Il corso copre aree importanti, quali: a) la valutazione delle imprese mediante la tecnica finanziaria e i multipli; b) le opzioni reali; c) aspetti valutativi e convenienza economica nell'attività di Merger and Acquisition e di leverage buy out, d) private equity e venture capitale; e) IPO e relative valutazioni; f) debt financing. Il corso è diviso in due parti. I primi 6 CFU si focalizzano sui temi tipici di advanced corporate finance e investment banking (cod. 90019 e cod. 91065) e riguardano i primi 5 punti precedentemente elencati. Al termine di questo modulo da 6 cfu, lo studente ha le conoscenze approfondite sugli strumenti di valutazione finanziaria in un contesto globale. In particolare, egli sa: a) determinare il valore di un’impresa utilizzando molteplici metodi (discunted cash flow sia nella logica entity sia equity, multipli di mercato, APV; venture capital method, opzioni); b) determinare il valore teorico delle opzioni finanziarie sia con il metodo binomiale sia con la formula di Black and Sholes; c) sa riconoscere e determinare il valore delle opzioni applicate agli investimenti reali (opzioni reali) con riferimento alle opzioni di espansione, abbandono e differimento; d) sa utilizzare la tecnica delle opzioni applicandola alla struttura finanziaria delle imprese; e) sa determinare la convenienza economica nelle operazioni di M&A e LBO. Nei restanti 3 cfu (cod. 91065 da 9 cfu - ultimi 3 cfu) lo studente acquisisce competenze per analizzare i vantaggi e gli svantaggi dei diversi strumenti di finanziamento con debito.

Contenuti dell'insegnamento

Metodi di valutazione aziendale (flussi di cassa attualizzati e multipli; teoria delle opzioni e opzioni reali; attività di M&A e leveraged buy-out; intervento di Venture capitale e Private equity; IPO; valutazione di società non quotate; Debt financing: valutazione e convenienza.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali ed esercitazioni sollecitando il dialogo diretto e il confronto con gli studenti. L’obiettivo delle esercitazioni è quello di consolidare e rendere operativi i concetti teorici.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 70 minuti. La prova scritta è composta da domande a risposta multipla, esercizi brevi ed esercizi lunghi.
È prevista una prova intermedia relativa a 6 cfu.

Prerequisites

Pre-requisities of the course are: knowledge of capital budgeting tecniques, cost of capital and CAPM, financial structure theory, and financial statements’ analysis (by ratios and flows).

Educational goals

The course covers important areas, such as: the assessment of companies by the discounted cash flow technique and market multiple, real options, the activities of Mergers and Acquisitions and leverage buy out, the IPO valutation and debt financing. The course is divided into two parts. The first 6 CFU will focus on typical themes of advanced corporate finance and investment banking (cod. 90019 And cod. 91065). At the end of this form of 6 cfu, the student has the in-depth knowledge about the tools of financial evaluation in a global context. In particular, he will be able: (a) to determine the value of a company using multiple methods (discunted cash flow both in asset and equidy side, market multiples, APV; venture capital method, options); (b) to determine the theoretical value of financial options both with the binomial method and with Black and Sholes’ formula; (c) to recognize and determine the value of the options applied to real investment (real options); to use the option technique by applying it to the financial structure of companies; (e) to determine the economics in the operations of M&A and LBO and IPO.
In the remaining 3 cfu (cod. 91065 By 9 cfu - last 3 cfu) the student will acquire skills to analyze the advantages and disadvantages of the different instruments of debt financing.

Course content

Company valuation (DCF and Multiples); options theory and real option; M&A activities: market, processes, assessment; not publicly traded company evaluation in private equity and Venture Capital; IPO; debt financing.

Teaching methods

The teaching will take place through lectures and tutorials by urging the direct dialog and the comparison with the students. The goal of the exercises is to consolidate the theoretical concepts in operating way

Assessment and Evaluation

At the end of the course there will be a final written test lasting 70 minutes. The written test consists of multiple-choice questions, short- and long- excercises.
There is a mid term test relative to 6 cfu.