Non sono presenti prerequisiti di accesso al corso.
ll corso introdurrà gli studenti al dibattito sulla digitalizzazione sia alla luce del suo sviluppo storico, sia delle più recenti tendenze e delle più aggiornate teorie di stampo sociologico. Il corso ha l’obiettivo di offrire gli strumenti interpretativi e critici per comprendere (1) le caratteristiche dell’evoluzione digitale del sistema mediale e (2) l’affermarsi nella società dei social media e la loro influenza sull’articolazione delle identità personali e delle relazioni sociali.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti concettuali di base di carattere mediologico e sociologico utili alla comprensione dei processi di innovazione in atto nel campo della comunicazione digitale e delle relazioni che questi intrattengono con i più ampi processi di innovazione e mutamento sociale.
Il corso è articolato in due sezioni. Nella prima viene illustrata la storia dello sviluppo dei nuovi media e dei processi di digitalizzazione che hanno interessato e profondamente modificato la natura dei mezzi di comunicazione di massa e interpersonali. Nella seconda sezione si approfondirà il ruolo che i social media hanno nella (ri)articolazione dei processi identitari e relazionali, nonché di consumo.
Durante il corso, ci si confronterà direttamente con alcuni autori, opportunamente presentati, di cui verranno discusse le opere e le riflessioni.
La didattica si avvarrà di lezioni frontali. Durante le lezioni sarà portata particolare attenzione al dialogo con gli studenti, che potranno rispondere ai temi di discussione proposti o formulare richieste di approfondimento o dibattito. Sono parte integrante del corso nove ore di esercitazione volte ad approfondire i contenuti dell’insegnamento.
L'esame è scritto, dura un'ora e si compone di domande aperte che presuppongono lo studio integrale dei testi in bibliografia. La valutazione terrà conto dei seguenti criteri:
- pertinenza delle risposte;
- capacità argomentativa;
- uso della terminologia corretta;
- strutturazione argomentata e coerente del discorso. Ad ogni risposta è attribuito un punteggio espresso in trentesimi, per ottenere la sufficienza è necessario che tutte le domande ottengano un punteggio di almeno 18/30.
There are no prerequisites for access to the course.
The course will introduce students to the debate on digitization both in light of its historical development and of the most recent trends and up-to-date sociological theories. The course aims to offer the interpretative and critical tools to understand (1) the characteristics of the digital evolution of the media system and (2) the affirmation in the society of social media and their influence on the articulation of personal identities and of social relations.
At the end of the course, students will acquire the basic conceptual tools in the mediological and sociological field, useful for understanding the innovation processes taking place in the field of digital communication and the relationships they have with the broader processes of innovation and social change.
The course is divided into two sections. The first one illustrates the history of the development of new media and the processes of digitization that have involved and profoundly modified the nature of mass media and interpersonal media. The second section will focus on the role that social media has in the (re)articulation of identity and relations as well as of consumption processes.
Teaching will consist in lectures. During the lessons particular attention will be paid to the dialogue with the students, who will be able to respond to the proposed topics of discussion or formulate requests for further study or debate. Parallel laboratory activities will complement the teaching.
The evaluation of the course aims at verifying the knowledge of the topics covered during the course and presented in the bibliography. The exam is written and lasts one hour. The evaluation will take into account the following criteria:
- relevance of the answers;
- argumentative ability;
- use of correct terminology;
- reasoned and coherent structuring of the discourse.