COMUNICAZIONE POLITICA E ISTITUZIONALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

COMUNICAZIONE POLITICA E ISTITUZIONALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
92120

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
COMUNICAZIONE POLITICA E ISTITUZIONALE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (SPS/08)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze e strumenti analitici atti a comprendere le dinamiche comunicative e le relative interazioni esistenti tra gli attori politici e istituzionali, i media e i cittadini. Lo studente potrà quindi interpretare le strategie di comunicazione degli attori politici; analizzare il ruolo dei media all’interno della sfera pubblica e la loro l’influenza sui processi di formazione delle opinioni politiche dei cittadini.

Contenuti dell'insegnamento

Gli argomenti del corso sono i seguenti: la definizione del campo di ricerca della comunicazione politica; il rapporto e le interazioni tra sistema politico e istituzionale e il sistema dei media; la mediatizzazione della politica; le strategie e lo stile comunicativo dei leader politici; le campagne elettorali; la popolarizzazione della politica.

Metodi didattici

Lezioni frontali del docente. E’ possibile che vengano invitati studiosi o professionisti del settore a parlare delle loro esperienze.

Modalità verifica profitto e valutazione

Compito scritto con domande a risposta chiusa (multiple choices) e domande a risposta aperta.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

none

Educational goals

Students are provided with knowledge and analytical tools so they can understand the communication interactions between political and institutional actors, media and citizens. They will be able to interpret the communication strategies of political actors; to analyze the role of mass media within the public sphere and their influence on the formation of citizens’ political opinions.

Course content

Topics covered are the definition and illustration of the field of political communication; the relationship between political systems and media systems; the mediatization of politics; the communication strategies and the style of political leaders; electoral campaigns; the popularization of politics

Teaching methods

Lectures. Possible invited speakers researching or working in the field of political communication

Assessment and Evaluation

Written text with multiple choices and open-ended questions

Further information

If the teaching will be taught in blended or remote mode, changes in the syllabus content may be introduced to allow the course and exams to be fulfilled.