COMUNICAZIONE INTERCULTURALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
13092

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Insegnamento (nome in inglese): 
INTERCULTURAL COMMUNICATION
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (SPS/08)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Conoscenze sociologiche e/o antropologiche di base.

Obiettivi formativi

Il corso di Comunicazione interculturale ha l’obiettivo di sviluppare
competenze teoriche e
metodologiche
per
la comprensione critica delle interazioni sociali caratterizzat
e
da una
eterogeneità di background culturali e origini nazionali
, che caratterizzano le società
contemporanee.
Al termine del corso lo studente avrà
acquisito: competenze relative ai
principali concetti e teorie utilizzati per l’analisi della comunicazione interculturale; capacità
di decodificare e analizzare criticamente le narrazioni relative alle interazioni interculturali;
capacità
di esaminare pre
condizioni e conseguenze delle dinamiche comunicative
interculturali
con spirito critico e autonomia di giudizio.

Contenuti dell'insegnamento

Le lezioni del corso saranno dedicate alla presentazione e all’analisi delle principali teorie e concetti utilizzati per descrivere i contesti interculturali (tra cui: intercultura, multiculturalismo, superdiversità, cosmopolitismo, integrazione, violenza simbolica, appropriazione culturale, “culture war”) e all’approfondimento di come alcuni strumenti analitico-concettuali della sociologia della cultura e della comunicazione possono essere utilizzati per l’analisi della comunicazione interculturale (subcultura, identità culturale, repertori). Concetti e teorie sono illustrati attraverso il riferimento a ricerche empiriche realizzate nell’ambito delle discipline sociologiche e antropologiche in relazione a contesti concreti di comunicazione interculturale. Verranno inoltre esplorati i nessi tra comunicazione faccia a faccia e contesto socio-culturale più generale.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito. A cadenza regolare durante il corso, alcune lezioni saranno dedicate esclusivamente a lavori di gruppo ed esercizi di analisi.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame è scritto, prevede tre domande aperte a cui rispondere in un’ora.
Obiettivo dell’esame è la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, delle sue capacità critiche e della capacità di strutturare un testo corretto in lingua italiana. I criteri di valutazione comprendono: la completezza e la pertinenza nelle risposte, la chiarezza dell’argomentazione, la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi e di rielaborazione personale delle questioni poste, la correttezza grammaticale e sintattica, la ricchezza dell’esposizione.

Per coloro che hanno nel piano di studi il corso Sociologia della Cultura e comunicazione interculturale codice 92045, il presente modulo è abbinato a Sociologia della Cultura A. L’esame dei due moduli va sostenuto nel medesimo giorno, il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti in ogni singolo modulo e sarà pubblicato nel libretto elettronico degli studenti. Per superare l’esame occorrerà raggiungere almeno la sufficienza (18/30) su entrambi i moduli.

Altre informazioni

Il programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.

Studenti/studentesse Erasmus e studenti/studentesse con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con la docente all’inizio del corso.

In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

Basic sociological and/or anthropological knowledge

Educational goals

The course aims to develop theoretical and methodological skills for the critical understanding of social interactions characterized by a heterogeneity of cultural backgrounds and national origins, which characterize contemporary societies. At the end of the course, the student will have acquired: skills related to the main concepts and theories used for the analysis of intercultural communication; ability to decode and critically analyze narratives relating to intercultural interactions; ability to critically examine the preconditions and consequences of intercultural communication dynamics

Course content

The course will be dedicated to the presentation and analysis of the main theories and concepts used to describe intercultural contexts (including: interculture, multiculturalism, superdiversity, cosmopolitanism, integration, symbolic violence, cultural appropriation, "culture war") and to the study of how some analytical-conceptual tools of the sociology of culture and communication can be used for the analysis of intercultural communication (subculture, cultural identity, repertoires). Concepts and theories are illustrated by means of empirical research carried out in the fields of sociology and anthropology in relation to concrete contexts of intercultural communication. The links between face-to-face communication and the more general socio-cultural context will also be explored.

Teaching methods

Teaching will be based on traditional lectures, paying particular attention to comparison and direct dialogue with students, who will be able, during the lessons, to formulate proposals for in-depth studies or debate. On a regular basis during the course, some lessons will be dedicated exclusively to group work and analysis exercises.

Assessment and Evaluation

Assessment is based on a written exam with three open questions, to be answered in 1h. The objective of the exam is to verify the knowledge acquired by the student, his/her critical skills and the ability to structure a correct text in Italian. The evaluation criteria include: completeness and relevance, clarity of the argumentation, language skills, the ability to synthesize and re-elaborate the questions, grammatical and syntactic correctness, richness of the exposition.

For the students who has in their study plan the course Sociology of culture and intercultural communication (code 92045), this module is combined with Sociology of culture A. The exams of both modules should be taken on the same day and the final grade will be the average of the grades obtained in each module. The final grade will be published on the students' portfolio. To pass the exams it is mandatory to obtain at least 18/30 in both modules.

Further information

The syllabus and the texts are the same for both attending and non attending students.

Erasmus students and students with PDP or PEI are kindly invited to contact the instructor at the beginning of the course.

The teaching methods could undergo changes in order to meet the requirements of the Authorities in charge of the epidemic management.