PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
92107

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Insegnamento (nome in inglese): 
Psychology of communication
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Scienze umane ed economico-sociali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso si pone come obiettivo di fornire allo studente le competenze teoriche di base per la comprensione dei processi psicologici sottesi alla comunicazione interpersonale. Spazio sarà dato anche al quadro teorico circa gli aspetti verbali e non verbali degli scambi comunicativi, oltre che all’introduzione delle dimensioni psicologiche implicate nella comunicazione attraverso nuovi media.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si aprirà ripercorrendo i modelli teorici della psicologia della comunicazione e la loro evoluzione. Verranno presentate le competenze comunicative animali e i principali sistemi della comunicazione non verbale nell’uomo. Infine, sarà fatta un’introduzione alle dimensioni psicologiche implicate nell’utilizzo dei nuovi media e nella comunicazione mediata da computer. In particolare, sarà approfondito il tema della realtà virtuale e dei videogiochi.

Metodi didattici

L’attività didattica consisterà in lezioni frontali, effettuate con l’ausilio di diapositive powerpoint e presentazioni video che verranno caricate sul sito e-learning del corso-

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d’esame si svolge in forma scritta, della durata di un’ora e mezza.
Tale prova prevede 3 domande a risposta aperta finalizzate a verificare la conoscenza dei temi proposti e la capacità di analisi di situazioni comunicative. Vengono assegnati fino ad un massimo di 10 punti per ciascuna domanda, a seconda della a) pertinenza della risposta rispetto alla domanda, b) completezza della risposta e c) proprietà di linguaggio. La valutazione viene espressa in trentesimi.
I risultati della prova scritta verranno pubblicati sulla piattaforma Moodle.

Altre informazioni

1) Il programma di studio è lo stesso anche per STUDENTI NON FREQUENTANTI.
2) TUTTI GLI STUDENTI sono tenuti a consultare periodicamente l'area e-learning del corso e a scaricare i materiali indicati.

SI RACCOMANDA AGLI/ALLE STUDENTI/STUDENTESSE DI ISCRIVERSI AL CORSO SULLA PIATTAFORMA E-LEARNING, IN MODO DA AVERE ACCESSO A MATERIALI, INFORMAZIONI, AVVISI

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims to provide the student with the basic theoretical skills for understanding the psychological processes underlying interpersonal communication. Besides, the course will present the theoretical framework about the verbal and non-verbal aspects of communicatication, as well as the introduction of the psychological dimensions involved in communication through new media.

Course content

The course will start describing the theoretical models of psychology of communication. Animal communication skills and the main systems of nonverbal communication in humans will be presented. Finally, the psychological dimensions involved in computer mediated communication will be discussed. In particular, the topic of virtual reality and video games will be explored in depth.

Teaching methods

The teaching activity will consist of lectures, carried out with the aid of powerpoint slides and video presentations that will be uploaded to the e-learning site of the course-

Assessment and Evaluation

The exam takes place in written form, lasting one and a half hours.
This test includes 3 open-ended questions aimed at verifying the knowledge of the proposed topics and the ability to analyze communicative situations. A maximum of 10 points are awarded for each question, depending on the a) relevance of the answer to the question, b) completeness of the answer and c) language properties. The evaluation is expressed out of thirty.
The results of the written test will be published on the Moodle platform.

Further information

1) The study program is the same also for NON ATTENDING STUDENTS.
2) ALL STUDENTS are required to periodically consult the e-learning area of ​​the course and to download the materials indicated.

IT IS RECOMMENDED THAT STUDENTS REGISTER FOR THE COURSE ON THE E-LEARNING PLATFORM SO THAT THEY HAVE ACCESS TO MATERIALS, INFORMATION, NOTICES