SOCIOLOGIA ECONOMICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SOCIOLOGIA ECONOMICA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
92100

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
SOCIOLOGIA ECONOMICA
Insegnamento (nome in inglese): 
ECONOMIC SOCIOLOGY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (SPS/09)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - Percorso formativo in INNOVAZIONE E MUTAMENTO SOCIALE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline sociali e mediologiche
Prerequisiti

Conoscenza storiche e sociologiche di base.

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire i principali strumenti concettuali e teorici necessari ad interpretare i rapporti di reciproca dipendenza che legano i fenomeni sociali a quelli economici. Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di analizzare in maniera critica il modo in cui tali rapporti si sono evoluti con l’emergere dell’economia-mondo capitalistica, nonché di comprendere le modalità entro cui sfera economica e fenomeni sociali interagiscono all’interno delle società contemporanee. In particolare, essi acquisiranno le competenze indispensabili per riuscire a: analizzare, facendo ricorso a teorie e concetti appositi, le principali dinamiche socio-economiche dell’attualità; leggere, da una prospettiva sociologica, l’andamento dei cicli economici, le trasformazioni storiche del capitalismo e le recenti evoluzioni di questo; comprendere le dinamiche strutturali e istituzionali sottese ai processi di sviluppo e ai meccanismi, locali e globali, che regolano la distribuzione della ricchezza.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è strutturato in due parti complementari. La prima parte è tesa ad introdurre i principali approcci teorico-metodologici utilizzati nell’ambito della sociologia economica. Dopo aver inquadrato l’oggetto di studio della sociologia economica, verrà analizzato il pensiero di alcuni dei principali studiosi, sia classici che contemporanei, facendo particolare riferimento alle teorie riguardanti le origini e le trasformazioni storiche del capitalismo, la comparsa delle crisi economiche, l’organizzazione delle società rurali e di quelle industriali avanzate. La seconda parte si concentra sulle istituzioni, sulle dinamiche strutturali e sull’insieme dei fattori che regolano il funzionamento dei processi economici. Verranno analizzate le dimensioni locale e globale dello sviluppo, attraverso un approccio comparato focalizzato su: relazioni tra i vari attori economici; rapporti tra centri e periferie dell’economia-mondo; modelli di welfare e di contrasto alla povertà; politiche industriali e mercato del lavoro.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà prevalentemente tramite lezioni frontali caratterizzate da vari momenti in cui è prevista la partecipazione attiva dei frequentanti. Quest’ultima sarà sollecitata attraverso dibattiti in aula ed esercitazioni di gruppo. Ai frequentanti potrà anche essere chiesto di esporre e commentare, a turno, brevi letture tese ad approfondire le questioni trattate nel corso o altre tematiche attinenti da essi direttamente proposte.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame consiste in una prova scritta da completare nell'arco di novanta minuti, in cui occorrerà rispondere a due domande aperte e cinque domande a risposta multipla inerenti ai temi trattati durante il corso. Per superare l’esame occorrerà rispondere correttamene almeno a una domanda aperta e a tre domande a risposta multipla. L’obiettivo dell’esame è accertare le conoscenze acquisite e la capacità di rielaborarle criticamente, utilizzando in maniera accurata e rigorosa le teorie e i concetti studiati. I criteri di valutazione terranno conto dei seguenti elementi: pertinenza e completezza delle risposte; padronanza dei concetti e rigore nell'utilizzo degli stessi; capacità critiche e ricchezza delle argomentazioni; chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio; correttezza sul piano della sintassi e della grammatica.

Altre informazioni

Per coloro che devono sostenere l'esame di "Sociologia economica e dell'innovazione" (cod. 92119), il presente insegnamento costituisce un modulo complementare a quello di "Sociologia dell'innovazione" (cod. 92119-MOD2). In questo caso, l’esame va sostenuto in un unico appello e consisterà in una prova scritta da completare nell'arco di due ore, in cui occorrerà rispondere a tre domande aperte e dieci domande a risposta multipla. Il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti.

Prerequisites

Basic knowledge in History and Sociology.

Educational goals

The course aims to provide the main conceptual and theoretical tools required to understand the relationship of interdependence between social and economic phenomena. At the end of the course, the students will be able to critically analyze the way in which this relationship has evolved since the emergence of the capitalist world-economy, as well as to understand how economic and social phenomena interact within the contemporary complex societies. In particular, they will acquire the skills needed in order to: analyze, using appropriate theories and concepts, the main contemporary socio-economic dynamics; read, from a sociological perspective, the trend of economic cycles, the historical transformations of capitalism and its recent evolutions; understand the structural and institutional dynamics underlying the processes of development and the mechanisms that regulate the distribution of wealth both on a global and local level.

Course content

The course is divided into two intertwined parts. The first part will introduce the main theoretical and methodological approaches which are employed in the field of economic sociology. After framing the subject matter of economic sociology, the thoughts of the most important – both classical and contemporary – scholars will be explored, particularly referring to theories concerning the origins and evolutions of capitalism, the rise of the economic crises, as well as the functioning of rural economies and advanced industrial societies. The second part is focused on the institutions, the structural dynamics and the whole set of factors that regulate the functioning of the economic processes. The local and global dimensions of development will be analyzed, through a comparative approach focused on: the relations among the different economic actors; the core-peripheries dynamics of the contemporary world-economy; social welfare models and poverty reduction strategies; industrial policies and labor market.

Teaching methods

The course will be delivered through lectures and seminars. The active participation of the students is expected and will be encouraged through debates, group work, training and exercises. Students may also be asked to present and comment papers in order to deepen the topics covered in the course as well as to address other related subject that they might be interested in.

Assessment and Evaluation

The final evaluation consists of a written test to be completed within ninety minutes. Students will have to answer two open-ended and five closed-ended questions related to the topics covered during the course. At least three closed-ended and one open-ended questions must be answered correctly to pass the exam. The exam aims to assess the knowledge acquired and the ability to critically re-elaborate it, by properly using the theories and concepts studied. The evaluation criteria will take into account the following elements: relevance, clarity and completeness of the answers; knowledge of the concepts and accuracy in their use; critical skills; correct use of language, syntax and grammar.

Further information

For the students of "Economic and Innovation Sociology" (code 92119), this course is complementary to that of "Sociology of Innovation (code 92119-MOD2)". In this case, there will be a single exam consisting of a written test to be completed within two hours, based on three open and ten multiple choice questions. The program is the same for attending and non-attending students.