Buona conoscenza di temi e avvenimenti della storia contemporanea.
Il corso è dedicato alla storia del giornalismo italiano dalle origini del Risorgimento all'età repubblicana. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un'adeguata conoscenza storica dei suoi rapporti con il potere politico ed economico; sarà in grado di padroneggiarne continuità e mutamenti in una prospettiva di lungo periodo; avrà sviluppato una capacità di analisi critica dei suoi contenuti e meccanismi comunicativi in rapporto al più ampio contesto politico, sociale e culturale.
Profilo storico del giornalismo italiano dall'Ottocento ai nostri giorni: origini e trasformazioni attraverso la storia dell'Italia contemporanea. Stampa di informazione e di opinione. Stampa politica e di partito. Rapporto tra stampa e potere: propaganda e guerre nel Novecento; fascismo e organizzazione del consenso; informazione indipendente e manipolata. Profili delle principali testate e figure del giornalismo italiano.
Lezione frontale, analisi e presentazione di giornali e di riviste, lettura e commento di articoli.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di un'ora e mezzo. La prova consiste in 3 domande aperte, ciascuna corrispondente a 10 punti, su argomenti affrontati sia dalle lezioni che dai testi di riferimento.
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Good knowledge of themes and events of the contemporary history.
The course is specifically devoted to the history of Italian journalism from the origins of the Risorgimento to the Republican age. By the end of the course, the student wil have acquired a proper historical knowledge of its relationships with political and economic power; will be able to master its continuity and change in a long-term perspective; will have developped adequate tools for a critical analysis of its communicative contents and mechanisms, with respect to the broader social, political and cultural environment.
Historical profile of Italian journalism from the XIX Century up today: his origins and transformations within the history of the contemporary Italy. General press and opinion press. Political press and party newspapers. Mass media and government: propaganda and war during the XX Century; fascism and the organization of consensus; free press and manipulated information. Profiles of the most important Italian newspapers and journalists.
Frontal lesson, critical analysis and presentation of newspapers and reviews, lecture and discussing of articles.
The examination is through a final written test of one hour and half. The test consists in 3 open-ended questions, each of them corresponding to 10 points, on topics covered by both lessons and reference texts.
Erasmus students are invited to contact the teacher.
If the teaching will be imparted remotely or with mixed-mode, there might be introduced adjustments of the Syllabus, in order to make accessible the teaching and the examination.