ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
23035

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento (nome in inglese): 
BUSINESS ECONOMICS AND ORGANIZATION
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE (ING-IND/35)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Ingegneria gestionale
Prerequisiti

nessun prerequisito obbligatorio

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni economico aziendali che riferiscono alla Lettura ed analisi critica del bilancio aziendale; all' analisi delle performance economica di impresa; alla conoscenza degli strumenti di analisi a supporto dei processi decisionali di breve e di lungo periodo in particolare con riferimento all'analisi degli investimenti. Lo studente sa leggere un bilancio civilistico, calcolare condizioni di breakeven aziendale, impostare un modello di valutazione degli investimenti. Il presente corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso ddgli studi (scheda SUA-CdS A4.b2), in particolare per quanto riguarda la gestione di realtà aziendali di progettazione o di processo

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si compone di tre sezioni 1)Introduzione all'economia e all'Impresa. Analisi dei bilanci e valutazione delle performance economiche dell?impresa. I documenti del bilancio: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa. I principi contabili per la stesura del bilancio ed i legami tra Stato Patrimoniale e Conto Economico. La tecnica della partita doppia nelle registrazioni contabili. Riclassificazione di bilancio. Gli indici di bilancio (redditività, liquidità, solidità). La lettura del bilancio. 2) I principi di contabilità aziendale. I limiti della contabilità esterna nel supporto al processo decisionale. Introduzione alla contabilità aziendale. Natura e classificazione dei costi. tecniche di allocazione dei costi. marginalità ed analisi di break even. 3) strumenti di supporto alle Decisioni di investimento. Introduzione alla matematica attuariale. Valore Attuale Netto & Discounted Cash Flow. Tecniche alternative di valutazione degli investimenti. Analisi degli investimenti e incertezza

Metodi didattici

Le lezioni comprendono lezione online, svolgimento di esercizi e interazione sull'interpretazione di eventi economico aziendali

Modalità verifica profitto e valutazione

Non vi sono prove intermedie. la prova finale è costituita da una prova scritta composta da tre esercizi relativi alle tre macro sezioni del corso. la prova orale può essere richiesta dallo studente (se almeno sufficiente nello scritto)

Altre informazioni

Testi di riferimento:
l bilancio. Strumento di analisi per la gestione 3/ed , Robert. N. Anthony, Leslie K. Breitner, Diego M. Macrì, Mc Graw-Hill Libri Italia, maggio 2004. Parte II: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali, Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant, Mc Graw-Hill Libri Italia, ottobre 2001. Parte III: Principi di finanza aziendale 4/ed, Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri, Curatore edizione italiana: Sandro Sandri, Marco Bigelli, Mc Graw-Hill Libri Italia, settembre 2003. Parte IV: La progettazione dell?organizzazione aziendale, Mintzberg, Henry, Bologna : Il Mulino, 1985. Bertoni Fabio, Vismara Silvio, 2002, ?Economia Aziendale: teoria e applicazioni?, Edizioni CLUP, Milano (seconda edizione nel 2003).

Prerequisites

no mandatory pre courses

Educational goals

The course aims to provide the student with the economic notions that refer to the analysis of the company balance sheet; to the analysis of the economic performance of the company; knowledge of the analysis tools supporting the short and long-term decision-making processes, in particular with reference to the analysis of investments. The student can read a balance sheet, calculate business breakeven conditions, set up an investment valuation model. The course contributes to the educational objectives of the course (SUA-CdS A4.b2), in particular as regards the management of corporate design or process activites

Course content

The course is composed by three main sections 1) introduction to ecomomics, firms and accounting. Balance sheet structure, profit and loss accountign structure, the Double-Entry Bookkeeping structure. Performance analysis and financial accounting ratios. Profitability, and financial leverage. 2) introductiobn to management accounting. short-term decision making process. Costing and allocation techniques. Break even analysis. 3)long term decision making process and investment analysis. discounting techniques. net present value and internal rate of return. role of uncertainty in evaluating investment

Teaching methods

The course include online lecterures, exercize solution made during classes, interaction of real economic cases.

Assessment and Evaluation

There is no intermediate test. inal written exam is composed by three exercises about the three main parts of the course program. Oral examination is on student request

Further information

Textbooks and reading lists:
l bilancio. Strumento di analisi per la gestione 3/ed , Robert. N. Anthony, Leslie K. Breitner, Diego M. Macrì, Mc Graw-Hill Libri Italia, maggio 2004. Parte II: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali, Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant, Mc Graw-Hill Libri Italia, ottobre 2001. Parte III: Principi di finanza aziendale 4/ed, Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri, Curatore edizione italiana: Sandro Sandri, Marco Bigelli, Mc Graw-Hill Libri Italia, settembre 2003. Parte IV: La progettazione dell?organizzazione aziendale, Mintzberg, Henry, Bologna : Il Mulino, 1985. Bertoni Fabio, Vismara Silvio, 2002, ?Economia Aziendale: teoria e applicazioni?, Edizioni CLUP, Milano (seconda edizione nel 2003).