Si prega di fare riferimento alle informazioni relative al proprio corso di studi.
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza del processo di integrazione europea, del sistema istituzionale, del diritto materiale e delle principali politiche dell'Unione europea. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento dell'Unione europea attraverso l'esame dei materiali normativi e della giurisprudenza della Corte di giustizia.
Il corso ha per oggetto lo studio del diritto dell'Unione europea e si compone di una parte istituzionale e una parte speciale.
Nella prima parte saranno trattati i seguenti argomenti: il processo di integrazione europea e i Trattati istitutivi, dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona; le Istituzioni europee; le fonti e gli atti normativi dell’Unione; il processo decisionale e le procedure legislative; gli obiettivi e le competenze dell’Unione; i rapporti fra diritto dell’Unione e ordinamenti nazionali (primato del diritto dell’Unione, effetto diretto di alcune norme europee e interpretazione conforme); la tutela dei diritti e i ricorsi davanti alla Corte di giustizia; la cittadinanza dell’Unione; lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia (gli Accordi di Schengen e la politica comune in materia di asilo e immigrazione) e la cooperazione giudiziaria; le relazioni esterne, la politica estera e di sicurezza comune e la politica di sicurezza e di difesa comune.
Nella seconda parte gli argomenti trattati saranno: le politiche dell’Unione e il mercato interno; le libertà fondamentali (la libera circolazione delle merci, la libera circolazione dei lavoratori, il diritto di stabilimento e la libera prestazione dei servizi, la libera circolazione dei capitali); concorrenza e fiscalità; la politica economica e monetaria.
La didattica si svolgerà mediante lezioni frontali, dedicate all'apprendimento delle nozioni e degli strumenti normativi che caratterizzano il diritto dell’Unione europea, alternate da lezioni a carattere maggiormente pratico, in cui sarà analizzata la giurisprudenza europea rilevante, nonché consentendo agli studenti di intervenire e partecipare attivamente. Durante il corso, ad integrazione del testo di riferimento, verranno utilizzati materiali che saranno forniti agli studenti.
L’esame si svolgerà in forma orale e sarà volto ad accertare, oltre all’acquisizione delle conoscenze richieste, che lo studente abbia maturato sufficienti capacità di analisi. In particolare, la prova orale consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate dello studente;
- la capacità analitica ed argomentativa dello studente.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Students are invited to verify the information related to their studies programme.
The course aims to provide students with a knowledge of the European integration process, the institutional system, the substantive law and the main policies of the European Union. At the end of the course, students will be able to better understand the functioning of the European Union through the examination of legal materials and the case law of the Court of Justice.
The course focuses on the study of European Union law and consists of an institutional part and a special part.
The first part will cover the following topics: the European integration process and the founding Treaties, from the Treaty of Rome to the Treaty of Lisbon; the European Institutions; the sources and legal acts of the Union; the decision-making process and legislative procedures; the objectives and competences of the Union; the relationship between EU law and national legal systems (primacy of EU law, direct effect of certain EU rules and consistent interpretation); the protection of rights and actions before the Court of Justice; the citizenship of the Union; the area of freedom, security and justice (the Schengen Agreements and the common asylum and immigration policy) and judicial cooperation; external relations, the common foreign and security policy and the common security and defence policy.
In the second part, the topics covered will be: Union policies and the internal market; the fundamental freedoms (free movement of goods, free movement of workers, right of establishment and freedom to provide services, free movement of capitals); competition and taxation; economic and monetary policy.
The teaching will comprise both lectures focused on the study of the basic notions and legal sources regarding European Union law and practical lectures during which the relevant European case law will be analysed, as well as allowing students to intervene and participate actively. During the course, further materials will be used in order to support the study of the reference text and will therefore be provided to the students.
The final exam will be oral and will be held with a view to ascertaining, besides the knowledge of the topics of the course, that the student has developed sufficient analytical abilities. In particular, the oral examination is aimed at assessing:
- the level of the preparation of the student;
- the analytical and argumentative skills of the student.
Should the course be taught in a dual or remote learning mode, changes may be made to the syllabus with a view to granting the conduct of the course and examinations.