RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
GDF021

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
Insegnamento (nome in inglese): 
General and applied Accounting
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa affini o integrative D.M. 270/04
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ambito: 
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Conoscenza delle scritture contabili, delle modalità di redazione del bilancio d'esercizio e cenni sulle analisi di bilancio.

Contenuti dell'insegnamento

CONTENUTI DEL CORSO
1. Impieghi e fonti nel sistema aziendale
2. La rilevazione dei sistemi supplementari
3. Compravendita di beni e servizi nell’Unione Europea (merci e immobilizzazioni)
4. Pagamenti e riscossioni inclusi gli anticipi
5. Rettifiche alle operazioni di compravendita
6. Costruzioni in economia, dismissioni e permute
7. Costi di lavoro subordinato
8. Leasing
9. Liquidazione imposte dirette
10. Integrazione su operazioni di assestamento e chiusura:
11. Fatture e note di credito da ricevere o da emettere
12. Fondi oneri e fondi rischi
13. Breve esemplificazione su epilogo costi e ricavi d’esercizio, determinazione del reddito, chiusura e riapertura conti patrimoniali

14. Gli schemi civilistici del bilancio d’esercizio

15. Cenni sull’analisi di bilancio per margini e per indici.

Metodi didattici

Lezione frontale con possibili tutorati.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale finale con prova intermedia scritta impostata sulla redazione delle scritture contabili a circa metà del corso.

Altre informazioni

in caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto

Prerequisites

None

Educational goals

Knowledge of accounting records, methods of drafting the financial statements and notes on the budget analysis.

Course content

1. Jobs and sources in the corporate system
2. The detection of additional systems
3. Sale and purchase of goods and services in the European Union (goods and fixed assets)
4. Payments and collections including advances
5. Adjustments to sale and purchase transactions
6. Economic construction, divestments and exchanges
7. Subordinate labor costs
8. Leasing
9. Direct tax settlement
10. Integration on settlement and closure operations:
11. Invoices and credit notes to be received or issued
12. Provisions for charges and provisions for risks
13. Brief example of the epilogue of operating costs and revenues, determination of income, closing and reopening of balance sheets

14. The statutory schedules of the financial statements

15. Notes on the analysis of financial statements by margins and by indices.

Teaching methods

Frontal lesson with possible tutors.

Assessment and Evaluation

Final oral exam with intermediate written test set on the drafting of the accounting records about halfway through the course.

Further information

In case of provisions of the competent authority on containment and management of epidemiological emergency, the teaching may be subject to changes from what is declared in the syllabus in order to make the course and examinations in line with the regulations