Al termine del corso la/lo studente: ha compreso la differenza di genere come paradigma-chiave per analizzare la strutturazione sociale, politica, economica e soprattutto giuridica; possiede la capacità di utilizzare consapevolmente gli strumenti dell'analisi di genere negli studi giuridici e di coniugare la riflessione di genere alla prospettiva costituzionale dell'uguaglianza (antidiscriminatoria, antisubordinazione e antistigmatizzazione); possiede una solida conoscenza degli strumenti normativi del diritto antidiscriminatorio e della loro evoluzione. Questi elementi rappresentano il presupposto per sviluppare ulteriori conoscenze specialistiche necessarie a comprendere come il diritto, quale scienza sociale, è fortemente influenzato dal genere e ne è a sua volta influenzato, in un meccanismo a carattere circolare per cui “il genere costruisce il diritto e il diritto costruisce il genere”.
Il corso prevede: a) parte introduttiva: genere e costituzione; concetti di base e definizioni del diritto antidiscriminatorio; concetti e strumenti dell'analisi di genere; approccio interdisciplinare; b) laboratori di analisi su casi giurisprudenziali.
Dopo lo svolgimento – in modalità di lezioni frontali – della parte introduttiva, il corso prevede attività laboratoriali con partecipazione attiva degli/delle studenti frequentanti, che saranno invitati ad analizzare casi giurisprudenziali o “di scuola”. L'analisi dei casi avviene inquadrando la vicenda attraverso una discussione in aula volta a coglierne gli aspetti giuridici, integrati dall'utilizzo dell'analisi di genere; alle/agli studenti viene richiesto di analizzare un secondo caso (da esporre in una lezione successiva o con lavoro a casa) e il cui esito concorrerà alla determinazione della valutazione finale. Il corso sarà arricchito da una serie di iniziative e incontri con studiosi/e italiani e stranieri finalizzati all'approfondimento di singoli temi e questioni oggetto del corso.
Al fine di garantire l’attualità di tali seminari, la docente procederà ad individuare gli argomenti in relazione ad eventuali novità normative o giurisprudenziali o seguendo i temi che, oggetto dell’esposizione durante le lezioni, si sono manifestati come di maggior interesse da parte degli/delle studenti.
Le/gli studenti frequentanti saranno dunque costantemente invitate/e al confronto e al dialogo diretto con la docente e potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
L'esame si svolgerà in forma orale e sarà volto ad accertare, insieme all'acquisizione delle conoscenze di base, la capacità di utilizzare gli strumenti normativi e dell'analisi di genere per discutere i casi presentati nel manuale o proposti a lezione.
La valutazione sarà espressa in trentesimi.
Contenuti dell'esame:
a) FREQUENTANTI: testi di riferimento che saranno indicati, materiali segnalati dalla docente, appunti delle lezioni, slide di supporto alle lezioni.
Ai fini della definizione del voto, è valutata la partecipazione attiva al corso e l'eventuale presentazione di relazioni orali e scritte.
La valutazione finale viene definita sulla base dell’esito del colloquio orale finale, dei risultati verificati durante le lezioni, dell’esito delle esercitazioni consegnate e degli interventi scritti o orali durante il corso, dell'assiduità nella partecipazione.
b) NON-FREQUENTANTI: testi di riferimento.
Altre eventuali informazioni saranno reperibili sulla pagina Web del corso.
Gli studenti Erasmus sono pregati di avvertire la docente della loro partecipazione al corso inviandole una mail (anna.lorenzetti@unibg.it).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Students are expected to: acquire a firm knowledge of “gender” as a key paradigm in order to analyze the social, political and economical framework, as well as the legal scenario; apply Gender Analysis on law issues; know non-discrimination law, its legal instruments and its evolution; connect gender and equality (non discrimination, non subordination and non stigmatization perspectives). These elements will help in the understanding of how Gender shapes law and Law shapes gender in a circular influence.
Course contents: a) Introductory survey of: Gender and Constitution; basic notions and definitions on anti-discrimination law; contents and methods of gender analysis; multidisciplinary approach;
b) case law to be discussed from the perspective of equality, non discriminatory law and gender analysis.
Lectures in Italian (see lett. a).
Discussion seminar on case-law (see lett. b).
Students will be encouraged to participate actively in class and to give a written or an oral presentation on a topic set by, or negotiated with, the professor.
Oral exam.
The exam will assess: a firm knowledge of “gender” as a key paradigm in order to analyze the legal scenario; the awareness of the Gender Analysis on legal issues; a firm knowledge of non-discrimination law, its legal instruments and notions, and its evolution.
The evaluation will be on 30/30.
Exam content:
a) ATTENDING STUDENTS: text course, lesson materials or ppt slides.
Assessment includes the evaluation of class participation and of written and oral reports. The final grade will be based on: 1. Participation in class; 2. written or oral report in class on a topic discussed with the instructor (optional); 3. Final oral exam.
b) NON ATTENDING STUDENTS
course texts
Other information will be available on the Web page of the course.
Erasmus students should inform the instructor of their enrollment in the course by sending her an e-mail (anna.lorenzetti@unibg.it).