il corso presuppone la conoscenza delle istituzioni del diritto privato e del diritto commerciale
Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza approfondita dei principi e della disciplina delle società di capitali sia "chiuse" che quotate, nonché la capacità di applicare i suddetti principi nella soluzione di questioni attinenti alla materia in esame
Società di capitali: corporate governance. Parte I: La struttura del rapporto produttivo; Parte II: La governance delle società di capitali
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali teoriche e la discussione pubblica di casi, nei quali gli studenti saranno continuamente chiamati ad affrontare questioni riguardanti l'applicazione della teoria a casi concreti, tratti dalla giurisprudenza edita o proposti dal docente. All'interno del corso saranno organizzati per gli studenti frequentanti seminari, rivolti alla illustrazione e approfondimento di casi pratici, destinati a formare oggetto di discussione e dibattito nelle ore di didattica ordinaria. Gli argomenti dei seminari seguiranno quindi lo svolgersi delle parti del corso e saranno individuati dal docente in ragione della idoneità a consentire una efficace verifica in sede applicativa dei contenuti del corso
Esame orale, vertente sulla conoscenza delle basi teorico-sistematiche della materia e sulla verifica della capacità di applicazione concreta dei concetti studiati in relazione ai casi pratici indicati nel materiale del corso. Per gli studenti frequentanti è previsto lo svolgimento di un test scritto intermedio, per la verifica della capacità di applicare i concetti astratti ai casi concreti. Per gli studenti non frequentanti la verifica consiste esclusivamente in un esame orale, sui contenuti dei materiali indicati. In tutti i casi, le risposte fornite all'esame orale verranno valutate tenendo in considerazione soprattutto la loro pertinenza ed esaustività rispetto alla domanda, nonché la chiarezza espositiva.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
The course implies the knowledge of the istitutions of civil and business law
Learning the fundaments and the details of Law of private and public Corporations and and beginning to know what is to interpretate Law also through a case-law approach
Corporate Governance. Part I: in general; Part II: private corporations
Theorical lessons - Public discussion on cases and materials
A tutoring service is provided as support to teaching.
Oral examination on the contents of the indicated bibliografy and on the ability of the student to apply those contents to specific cases. Those who will attend the classes will be asked to do a written test, to verify the ability of applying the concepts to real cases. Otherwise the students are asked to hold an oral examination on the contents of the course text. In all cases, the answers provided will be evaluated taking into consideration, above all, their relevance and completeness, as well as the clarity of the exposition.
If the teaching is given in mixed or remote mode, changes may be introduced with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.