Il corso è volto ad integrare e completare le conoscenze di diritto internazionale privato acquisite nel corso base, alla luce della europeizzazione della disciplina delle fattispecie con elementi di internazionalità. Nell'ambito del corso verranno approfondite in particolare le tematiche concernenti il diritto internazionale privato di famiglia, con specifico riguardo alla protezione dei minori, e dei contratti.
Il corso è dedicato all’analisi delle vigenti norme su conflitti di legge, conflitti di giurisdizione e circolazione (riconoscimento ed esecuzione) delle decisioni contenute negli atti di diritto derivato emanati dalle competenti istituzioni dell’Unione europea e nelle convenzioni internazionali in tema di diritto di famiglia.
La didattica si svolgerà mediante lezioni frontali, dedicate all'apprendimento delle nozioni e degli strumenti normativi che caratterizzano il diritto internazionale privato e processuale, con la partecipazione attiva degli Studenti. Durante il corso, ad integrazione del testo di riferimento, verranno utilizzati materiali che saranno forniti agli studenti.
L’esame si svolgerà in forma orale e sarà volto ad accertare, oltre all’acquisizione delle conoscenze richieste, che lo studente abbia maturato sufficienti capacità di analisi. In particolare, la prova orale consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate dello studente;
- la capacità analitica ed argomentativa dello studente
The course is intended to complement the knowledge of private international law acquired in the general course, taking into account the ‘Europeanisation’ of the legal framework governing cross-border cases. Particular attention will be paid to topics related to private international law in family matters (especially in the field of children protection)
The course is devoted to the analysis of the current legal framework governing jurisdiction, law applicable and recognition and enforcement of decisions, provided by the relevant EU secondary law and international conventions in the area of family law
The teaching will consist of lectures devoted to the study of the key notions and legal sources of private international law, during which an active participation from the students will be encouraged. The reference textbook will be supported by further materials and readings that will be made available to the students.
Students will be required to take an oral exam aimed at assessing the knowledge of the topics of the course as well as sufficient analytical abilities. More precisely, the exam will consist of an oral discussion with a view to verifying
- the level of preparation of the student;
- the analytical and argumentative skills of the student.