DIRITTO DELL'ARBITRATO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO DELL'ARBITRATO

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
65027

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO DELL'ARBITRATO
Insegnamento (nome in inglese): 
ARBITRATION LAW
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (IUS/15)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina https://lt-ogi.unibg.it sezione piano di studio DINI

Obiettivi formativi

Acquisizione della conoscenza della disciplina dell'arbitrato. Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita - sia teorica sia concreta - del funzionamento di un giudizio arbitrale.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso illustra le convenzioni d'arbitrato (clausola compromissoria e compromesso), le funzioni e i poteri degli arbitri; il procedimento arbitrale; il lodo; le impugnazioni e l'arbitrato secondo regolamenti precostituiti.

Metodi didattici

lezione frontale. Durante il corso saranno analizzati esempi di convenzioni d'arbitrato, domande d'arbitrato, atti arbitrali e lodi.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L'interrogazione sarà strutturata in tre domande vertenti sull'intero programma al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.
Modalità e contenuti della prova saranno gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione sono: capacita di analisi e di ragionamento; pertinenza rispetto alla domanda; esaustività rispetto alla domanda; proposta di nessi appropriati; sintesi (non ridondanze e ripetizioni); proprietà di linguaggio; chiarezza espositiva.

Altre informazioni

Per i frequentanti si chiede di portare a lezione un codice di procedura civile aggiornato.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Prerequisites required are published on the web site https://lt-ogi.unibg.it section: piano di studio DINI

Educational goals

Acquisition of knowledge on the discipline of arbitrary. After completing the course the student will have a thorough knowledge - both theoretical and practical - of the operation of an arbitration.

Course content

The course aims to cover the fundamendals of arbitration law, with special attention to the sources of arbitration (arbitration clause and "compromesso"), the powers of the arbitrators, the arbitration proceedings, the award, the appeals and arbitrations following pre-established regulations.

Teaching methods

Lectures. The course will analyze examples of arbitration agreements, requests for arbitration, arbitration acts and praises.

Assessment and Evaluation

The examination of the end course will be oral and the evaluation will be expressed out of thirty. . The question will be structured in three questions concerning the entire program in order to verify the acquisition by students of the concepts taught within the teaching.

Further information

The most updated edition of the Civil Procedure Code is required during lessons.
If the teaching is given in a mixed or remote mode, changes may be introduced with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.