Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina del corso di studio LMG
Il corso si propone di illustrare le modalità di gestione delle crisi d'impresa, tramite gli istituti della liquidazione giudiziale, del concordato preventivo, degli accordi di ristrutturazione, dei piani attestati e della liquidazione coatta amministrativa. Verranno esaminati i contenuti giuridici dei singoli istituti, in raccordo alle finalità degli stessi ed alle modalità operative, al fine di offrire agli studenti la conoscenza degli strumenti contenuti nel Codice dell'impresa e dell'insolvenza. Sono altresì compresi gli aspetti penali. Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti delle procedure concorsuali.
L'esame verte sulle procedure concorsuali: gli strumenti negoziali di risoluzione della crisi e dell'insolvenza, la liquidazione giudiziale, il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, la transazione fiscale, la liquidazione coatta amministrativa, l'amministrazione straordinaria e le disposizioni penali.
Per gli studenti Erasmus sarà necessario dimostrare la conoscenza delle procedura concorsuali secondo la legge italiana.
Per gli studenti di Economia che mutuano l'esame è esclusa la parte penale.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Durante il corso saranno previste ore di esercitazione.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova finale della durata di 45 minuti. La prova scritta consta di 3 quesiti a risposta aperta.
Il voto relativo all'esame è comunicato attraverso il sistema utilizzato dall'Ateneo: ciascun studente riceverà una comunicazione contenente il voto e avrà a disposizione 5 giorni per decidere se accettare o meno il voto. Modalità e contenuti della prova saranno gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione sono: capacita di analisi e di ragionamento; pertinenza rispetto alla domanda; esaustività rispetto alla domanda; proposta di nessi appropriati; sintesi (non ridondanze e ripetizioni); proprietà di linguaggio; chiarezza espositiva.
Per gli studenti frequentanti si consiglia di partecipare alle lezioni con il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
GLI STUDENTI CHE HANNO NEL PROPRIO PIANO DI STUDIO DIRITTO FALLIMENTARE CODICE 19016 DOVRANNO SOSTENERE L'ESAME CON LA PROF.SSA MARIACARLA GIORGETTI
Prerequisites required are published on the web site https://lt-ogi.unibg.it section: piano di studio DINI
The course aims to show how to manage enterprise crisis, through the institutes of the judicial liquidation, restructuring agreements, plans certificates and compulsory liquidation. It will explore the legal content of individual institutions, in connection with the purposes of the same and the operating procedures in order to provide students with the knowledge of the tools contained in the Bankruptcy Act. Also are included the criminal aspects. After completing the course the student will have a thorough understanding of the fundamentals of the insolvency procedures.
The examination focuses on insolvency proceedings: judicial liquidation, an arrangement with creditors, debt restructuring agreements, the transaction tax, compulsory administrative liquidation, the extraordinary administration and the criminal provisions. For Erasmus students will need to demonstrate knowledge of the judicial liquidation under Italian law.
For the students is excluded the penal part.
Teaching will take place through lectures, but with a focus on discussion and dialogue directly with the students, who will be able, during class, formulate proposals for further study or debate.
During the course will be provided office hours for those who had questions to be put to the teacher. The course has hours of exercitations.
The exam is done through a final exam of 45 minutes. The written test consists of 3 open questions.
The vote concerning the examination shall be communicated through the system used by the University: each student will receive a communication containing the vote and will have 5 days to decide whether to accept the vote.
For students attending you may want to attend classes with the Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
If the teaching is given in a mixed or remote mode, changes may be introduced with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.