TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
65099

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
TEORIA DELL'INTERPRETAZIONE
Insegnamento (nome in inglese): 
THEORY OF LEGAL INTERPRETATION
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
FILOSOFIA DEL DIRITTO (IUS/20)
Anno di corso: 
5
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Filosofico-giuridico
Obiettivi formativi

Apprendimento della teoria e della tecnica dell'interpretazione giuridica

Contenuti dell'insegnamento

Interpretazione del diritto ordinario e interpretazione costituzionale.
Regole e principi, "hard cases" e uso dei principi nella loro analisi. Sistema di Civil Law e sistema di Common Law: analogie e differenze nell'interpretazione e nella decisione giudiziale.

Metodi didattici

Lezione in aula.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame: Orale.

La commissione valuterà la preparazione dello studente sul programma e formulerà un voto espresso in trentesimi. La sufficienza è 18/30

Altre informazioni

La prova d'esame si svolgerà con le stesse modalità e sul medesimo programma per gli studenti frequentati e per gli studenti non frequentanti

Educational goals

Learning the theory and technique of legal interpretation

Course content

Interpretation of ordinary law and constitutional interpretation.
Rules and principles, "hard cases" and use of principles in their analysis. Civil Law system and Common Law system: similarities and differences in interpretation and judicial decision.

Teaching methods

Classroom lesson.

If the teaching is given in mixed mode or at a distance, changes may be made to what is stated in the syllabus to make the course and the exams available also in this way.

Assessment and Evaluation

Exam: Oral.
The committee will evaluate the student's preparation for the program and will formulate a score expressed in thirtieth. The sufficiency is 18/30

Further information

The examination will take place in the same way and on the same programme for both attended and non-attended students.