DIRITTO AMMINISTRATIVO (3 MODULI) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO AMMINISTRATIVO (3 MODULI)

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
6654

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO AMMINISTRATIVO (3 MODULI)
Insegnamento (nome in inglese): 
ADMINISTRATIVE LAW
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIRITTO AMMINISTRATIVO (IUS/10)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
54
Ambito: 
Amministrativistico
Prerequisiti

Nessuno oltre a quelli obbligatori. Si dà per scontata la conoscenza del sistema delle fonti, oltre ai principi fondamentali del diritto pubblico.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti interpretativi e di metodo per la ricostruzione dei rapporti tra le pubbliche amministrazioni ed il cittadino.

Contenuti dell'insegnamento

- L’amministrazione e il suo diritto
- Ordinamento giuridico e amministrazione: la disciplina costituzionale
- L'organizzazione amministrativa: profili generali
- Situazioni giuridiche soggettive e loro vicende
- Il procedimento amministrativo
- La conclusione del procedimento: il provvedimento e gli accordi amministrativi
- Obbligazioni della p.a. e diritto comune
- Nozioni sul sistema processuale.
Il corso prevede anche la preparazione di una parte speciale, obbligatoria. Per lo svolgimento della stessa, si vedano le istruzioni contenute nella pagina web dell'insegnamento.

Metodi didattici

La didattica sarà svolta in forma seminariale, secondo una metodologia che rende altamente consigliabile la frequenza. In particolare, premessi i necessari riferimenti ricostruttivi e fornite le indispensabili nozioni per la ricerca, i diversi istituti verranno analizzati alla luce del dato giurisprudenziale e costituiranno oggetto di ricerche individuali, esercitazioni anche tramite e-learning, discussione in aula. Durante il corso saranno organizzati incontri di approfondimento dei temi oggetto del programma, anche in chiave comparatistica.

Nel caso in cui l'insegnamento debba essere erogato a distanza, le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Teams, mediante spiegazioni orali dei temi del programma e illustrazione di diapositive appositamente predisposte.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame è scritto e orale. La prova scritta consiste nello svolgimento di un test che propone 30 domande a risposta multipla e che si ritiene superato con 18 risposte esatte. Il superamento della prova scritta consente l’accesso all’esame orale. Il voto finale risulta dalla media dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.
Per gli studenti frequentanti, durante lo svolgimento del corso, saranno organizzate due prove intermedie facoltative costituite, ciascuna, da 15 domande a risposta multipla. In quanto modalità equivalente della verifica del profitto, il superamento delle prove intermedie (con il voto di almeno 18/30 per ciascuna prova) sostituisce la prova scritta d’esame e consente l’accesso alla prova orale.

Sia la prova scritta che quella orale mirano a valutare la conoscenza del dato normativo, dei contenuti del programma e la capacità di mettere in relazione i differenti istituti giuridici in chiave applicativa. La prova orale consente di valutare inoltre la pertinenza ed esaustività delle risposte, le capacità argomentative e di sintesi, la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva.

Altre informazioni

Si consiglia la consultazione di un codice amministrativo a scelta tra le edizioni più recenti.

Prerequisites

Only those required by the degree program. Knowledge of the sources system and the principles and foundations of public law, is assumed.

Educational goals

To provide an introduction to interpretative tools and methods for reconstructing the relationship between public administration and the individual citizen.

Course content

- Administration and its law
- Legal and administrative systems: constitutional requirements
- Administrative organization: general profiles
- Individuals’ legal situations and their vicissitudes
- administrative proceedings
- The proceeding’s conclusion: administrative measures and agreements
- Obligations of public administration and common law
- Principles of administrative justice: the evolution of the system.
There is also a compulsory special part. For the special part, bibliographic and jurisprudential references, as well as respective work instructions, are provided on the course’s web page.

Teaching methods

The course will be taught through seminars and, therefore, attendance is highly recommended. Specifically, the course will introduce the necessary reconstructive elements needed for research. The judgements of various institutions will be analyzed through individual research, e-learning and class discussion. During the course thematic study meetings will be organized, also for a comparative analysis.

In case of on line teaching, Teams application will be used. The lesson involves the oral explanation of the program’s themes with the help of slides and other materials, specially prepared for this purpose.

Assessment and Evaluation

The exam is written and oral. To be permitted to take the oral examination, it is first necessary to achieve 18/30 in a written questionary. The questionary consists of 30 multiple choice questions.
The final grade is the average of the marks obtained in the written questionary and oral exam.
For students who frequent the course, during the same, two optional intermediate tests will be organized, each consisting of 15 multiple choice questions. As an equivalent way of verifying the profit, the intermediate tests (passed with a score of at least 18/30 for each test) replaces the written test and allows access to the oral exam.

The test and the oral exam aim to evaluate the knowledge of the normative data, the contents of the program and the ability to connect the rules in applicative key. The oral exam also allows to evaluate the pertinence and completeness of the answers, the argumentative and synthesis capacity, the ownership of language and the clarity of exposition.

Further information

Knowledge of an Administrative Code (chosen among the most up-to-date editions) is suggested.