ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E COMPARATO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E COMPARATO

Attività formativa integrata
Codice dell'attività formativa: 
68078

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E COMPARATO
Insegnamento (nome in inglese): 
Fundamentals of international and comparative law
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
10

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Prerequisiti

Per sostenere l'esame è necessario e sufficiente essere iscritti al corso DUMCI

Obiettivi formativi

a) consentire l'acquisizione degli strumenti fondamentali della metodologia giuridica, in particolare comparatistica; b) sviluppare la conoscenza degli ordinamenti giuridici dei principali Paesi in via di sviluppo, in modo da poterne confrontare le soluzioni con quelle previste dagli ordinamenti dei Paesi occidentali sviluppati; c) sollecitare la capacità di approfondimento e di autonoma riflessione critica

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende esaminare, dopo una introduzione generale sulle forme di Stato e le forme di governo, i sistemi giuridici dei paesi in via di sviluppo (PVS), con particolare riguardo agli aspetti di diritto pubblico comparato. Saranno analizzati con speciale attenzione gli ordinamenti dei paesi dell’Africa subsahariana, dei paesi arabi nordafricani, dei paesi dell’America latina, dell’India e della Cina. L’attenzione sarà costantemente rivolta al profilo della tutela e promozione dei diritti umani nelle aree geogiuriche sopra indicate. In particolare, le dottrine costituzionali extra-occidentali saranno indagate al fine di individuare le peculiarità dei valori asiatici e di quelli africani.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale.
Modalità e contenuti della prova saranno gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
La prova orale consisterà in almeno tre domande nelle quali si valuterà la capacita di analisi e di ragionamento giuridico da parte degli studenti. Ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi e per ottenere la sufficienza è necessario che la media sia almeno di 18.
Ogni singola risposta verrà valutata secondo i seguenti criteri:
- pertinenza rispetto alla domanda;
- esaustività rispetto alla domanda;
- proposta di nessi appropriati;
- sintesi (non ridondanze e ripetizioni);
- proprietà di linguaggio;
- chiarezza espositiva.

Altre informazioni

Il corso è diviso in due parti, la prima concernente il diritto pubblico comparato (Prof. Mazza) e la seconda concernente la tutela internazionale ed europea dei diritti dell'individuo (Prof. Persano).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte
modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche
secondo queste modalità

Prerequisites

For the exam is necessary and sufficient attend DUMCI course

Educational goals

a) To allow the acquisition of fundamental methods of comparative law; b) To develop knowledge of the legal regulations in major developing countries, in order to be able to compare their solutions with those in place in the developed Western world; c) To develop a capacity for in-depth study and for autonomous critical reflection

Course content

The course aims to examine, after a general introduction on the forms of State and forms of government, the legal systems of developing countries, with particular regard to the aspects of comparative public law. The legal systems of Sub-Saharan African countries, North African Arab countries, Latin American countries, India and China will be analyzed. The attention will be constantly focused on the protection and promotion of human rights in the geo-legal areas above indicated. In particular, non-Western constitutional doctrines will be investigated in order to identify the peculiarities of Asian and African value

Teaching methods

Lectures

Assessment and Evaluation

The verification of learning will take place through an oral test.
Mode and content of the test will be the same for attending and non-attending students.
The oral test will consist of at least three questions in which the student's ability to analyze and of legal reasoning on the subject will be evaluated. Each question will be given a score expressed in thirtieths and to obtain the sufficiency it is necessary that the average is at least 18.
Every single answer will be evaluated according to the following criteria:
- relevance to the application;
- exhaustiveness with respect to the application;
- proposal for appropriate connections;
- synthesis (not redundancies and repetitions);
- language skills;
- expository clarity.

Further information

The course is divided into two parts, the first on Comparative Public Law (Prof. Mazza) and the second concerning the international and European protection of individual rights (Prof. Persano).
If the course is taught in mixed mode or remotely, changes compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also
in these ways can be introduced