Nessun prerequisito particolare
Obiettivi del corso:
Il corso intende introdurre, sviluppare ed analizzare le dinamiche di carattere storico, politico ed economico-sociale di alcuni paesi del continente asiatico, ponendo particolare attenzione a quelli musulmani, al fine di fornire allo studente le chiavi di lettura necessarie per poter meglio comprendere gli eventi che caratterizzano la complessità e la contemporaneità di questa vasta regione.
Obiettivi formativi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di possedere una solida formazione multidisciplinare che gli permetterà di comprendere meglio le complessità strutturali e le problematiche sociali, culturali e religiose di gran parte dei paesi dell’Asia, così come di conoscere e saper analizzare le dinamiche geopolitiche, delle relazioni internazionali e della cooperazione internazionale di alcuni sistemi sub-regionali del continente.
Il corso sarà strutturato su due livelli tra loro complementari. In una prima parte verranno evidenziati i caratteri storico-politici e sociali caratterizzanti il Vicino-Medio Oriente moderno e l’Oriente Estremo.
La seconda parte del corso avrà un approccio più geopolitico, nella quale verranno analizzati: l’arco di crisi mediorientale, partendo da alcuni eventi fondamentali della recente storia contemporanea, nella sua dimensione globale e regionale, fino a giungere ad analizzare la situazione attuale, presentando le problematiche e ricadute in materia di sicurezza regionale e collettiva. Saranno proposti una serie di approfondimenti sui Paesi che oggi rappresentano alcuni tra i principali fulcri di instabilità della regione: in particolare, dagli eventi del 1979, si analizzeranno l’evoluzione storico-politica di Afghanistan, Iraq ed Iran.
All’interno di questo quadro verranno fatti continui riferimenti alla violazione dei diritti umani in Corea del Nord, sotto la dittatura della famiglia Kim; Iraq ed in Afghanistan, sia durante i regimi, rispettivamente di Saddam Hussein e dei Tālibān, sia nel periodo post-invasione da parte degli eserciti della coalizione internazionale, così come alle politiche di cooperazione e di democratizzazione portate avanti, sia da attori interni, che allogeni.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ponendo particolare attenzione al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, i quali, durante le lezioni, potranno formulare proposte di approfondimento o di dibattito su questioni specifiche.
Durante il corso saranno anche organizzati cicli seminariali con qualificate personalità ed esperti di storia, geopolitica, diplomazia ed istituzioni militari finalizzati all’approfondimento di metodologie e di tematiche specifiche particolarmente rilevanti per i contenuti del Corso.
L’esame è orale e consiste nella verifica delle conoscenze e delle competenze attraverso molteplici modalità di valutazione: 1) una verifica ed una valutazione delle capacità di analizzare in modo critico i contenuti del corso e rielaborare e argomentare oralmente le conoscenze acquisite attraverso la discussione di riferimenti teorici e studi di caso; 2) l’accertamento e la valutazione delle conoscenze acquisite attraverso una discussione orale dei principali riferimenti teorici e metodologici nazionali e internazionali; 3) la valutazione delle capacità di realizzare connessioni multidisciplinari ed interdisciplinari da un punto di vista storico, politico, economico e sociale delle principali tematiche offerte durante il corso, quali spunti di riflessione, studio ed approfondimento; 4) la valutazione del grado di partecipazione attiva e propositiva espressa durante le lezioni; 5) la valutazione della capacità di intervenire in modo minimo, ma consapevole e motivato, nel dibattito metodologico e scientifico inerente le problematiche storiche, istituzionali, geopolitiche e geoeconomiche dell’area oggetto di studio.
L’interrogazione sarà strutturata in tre/quattro domande inerenti l’intero programma al fine di verificare l’acquisizione da parte degli studenti i fondamenti della materia e le problematiche affrontate durante il corso. La valutazione sarà espressa in trentesimi.
Qualora il numero di studenti presenti all’esame fosse particolarmente elevato, la prova orale sarà sostituita da uno scritto, che comprende 5 domande a risposta aperta, nelle quali è richiesta chiarezza espositiva unitamente a capacità di elaborare in forma approfondita l’argomento richiesto dalla domanda stessa. Ognuna verrà giudicata con un punteggio massimo di 6/30.
Ricevimento
Il Prof. Michele Brunelli riceve gli studenti il lunedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso l’ufficio 14 (1° piano di Via Moroni).
Gli studenti possono anche fissare un incontro contattando il docente via mail .
Assegnazione delle tesi
Lo studente potrà concordare con il docente un argomento inerente le questioni storiche, politiche, sociali, economiche e/o geostrategiche di uno dei paesi dell’area o dei sistemi regionali o sub-regionali che compongono il continente asiatico.
In alternativa, argomenti specifici oggetto di tesi possono riguardare alcuni aspetti dottrinari dell’Islām, del radicalismo o del riformismo islamico; del terrorismo internazionale, dell’instabilità d’area, della violazione dei diritti umani in specifici contesti geografici asiatici, del nation building in situazioni post-belliche e del ristabilimento di uno stato di diritto in quei paesi oggi definibili come rogue states o failing/failed states.
Possono altresì essere elaborate tesi più specifiche su tematiche prettamente contemporanee, quali la propaganda del sedicente Stato Islamico (IS), con particolare riferimento alle sue principali riviste (Dabiq, in lingua inglese e Dar al Islam, in lingua francese); i sistemi istituzionali di IS; l’analisi documentaria dei capi di al-Qaeda, ecc.
Nota Bene: per la stesura della tesi, gli studenti sono pregati di attenersi scrupolosamente alle indicazioni di formattazione e di editing che si trovano sulla pagina del docente.
NOTA per gli studenti ERASMUS
Il docente è a disposizione nel vagliare con lo studente ERASMUS la corrispondenza del programma qui presentato con il loro programma specifico, in modo che questo possa essere eventualmente individualizzato e facilitato, al fine di garantire un riconoscimento effettivo dei CFU acquisiti.
AVVERTENZA PER I TESISTI
È tassativamente obbligatorio inviare al docente gli ultimi capitoli per la correzione finale, ALMENO UN MESE PRIMA della scadenza fissata per la consegna della tesi in Segreteria studenti. In caso contrario la discussione slitterà alla sessione successiva.
None
Aims of the course:
The course aims at introducing, developing and analyzing some Asian countries’ historical, political and socio-economic dynamics, with particular reference to Muslim societies. The main goal is to provide the students the main guidelines to better understand the current events and the contemporary political issues of this wide region.
Educational goals:
At the end of this course, the student will possess a strong and a strengthen multidisciplinary education in the field of history and institution of Asian countries and in the field of international relations, which will allow him/her to better understand the political, economic and social issues, as well as the cultural and religious set of problems of different Asian countries. The student will be also able to understand and to analyse the geopolitical issues, the international relations dynamics and of the international cooperation of some sub-regional systems of this continent.
The course will be structured around two complementary and interrelated parts. In the first part, the course will present the main historical, political and social elements of the Near/Middle East and of the Far East.
The second part of the course will have a geopolitical approach. It will be focused on the Middle East arc of crisis, starting from the study of several recent fundamental events. This analysis will be carried out at a regional and a global level, as a basis to understand the current international situation. The course will also present the consequences the Middle East contemporary events have on the regional and collective security. The course will propose an in-depth view of some countries representing today the main sources of instability of the region, such as Afghanistan, Iraq, and Iran.
Within this context, some cases of Human rights violations in North Korea, Iraq and in Afghanistan will be presented, both during the former regimes of Saddam Hussein and the ṭālibān and in the post-invasion period. Cooperation policies and democratization processes carried out by internal and external players will be another important part of the course.
The course will use the following teaching methods: lectures, during which the discussion with the students will be particularly encouraged. During the lessons they could propose debates on particular issues.
During the course a series of seminars will be also organized, with qualified and experienced personalities in history, geopolitics, diplomacy and military. Seminars are aimed at deepening specific methodologies and exploring specific issues which are considered particularly relevant for the course.
Oral examination. The exam would test and evaluate the knowledge and the competences acquired by the student during the year, though the following methods: 1) testing and evaluating the abilities of analyzing in a critical way the items and the issues presented during the course and motivating the acquired knowledge by debating the theoretical references, the eventual research works and case studies; 2) testing and evaluating the acquired knowledge through an oral discussion of the theoretical and methodological national and international references; 3) evaluating the degree of participation and personal engagement and original contribution in the debate and activities during the course; 4) evaluating the ability of realizing connections at a multidisciplinary and interdisciplinary level and evaluating the competence of comprehending the specific items and methodological approaches connected to the course from a historical, political, economic and social point of view of the main issues debated during the course; 5) being able of participating at a minimal but motivated level within the methodological and scientific debate concerning the historical, institutional, geopolitical and geoeconomic issues of the different sub-regional system composing the Asian continent.
The oral exam will consist in three/four questions related to the whole program, in order to check out if the students acquired a good knowledge of the fundamental parts of the course and of the issues studied and analysed during the year. Evaluation is in 30/30.
If the students in a session would be particularly high, the oral examination could be replaced by a written exam consisting in 5 questions. Each of them will be evaluated with a maximum mark of 6/30.
Notice
Office hours
Professor Michele Brunelli meets the students on Monday from 10.30 to 12.30 in Room 14, Via Moroni.
You can also schedule a meeting by e-mail.
Dissertation arguments and assignment
The student may agree with the professor a topic related to historical, political, economic, and / or geo-strategic issues of one of the countries belonging to the Asian continent (and so of the Arab-Islamic area. Specific topics covered by the thesis may face different subjects and issues related to the doctrine of Islam, to the radicalism or the Islamic reformism, international terrorism, regional instability, human rights violations in specific Asian areas, nation building strategies in post-war theatres or in some rogue states or failing/failed states. More specific thesis could analyse contemporary issues, such as the propaganda strategy of the Islamic State (IS), with particular attention to its main magazines (Dabiq, in English, and Dar al Islam in French), IS institutions, analysis of the documents of Al-Qaeda rulers, etc.
Please note that students are strongly invited to follow the editing rules published on the professor’s webpage.
Note for the ERASMUS students
The teacher is at disposal of the students to check this program and eventually adapt and modify in order to propose an individualized and facilitated program for each Erasmus’ student, in order to guarantee the full reconnaissance of the ECTS-credits.
WARNING FOR THESIS STUDENTS
It is compulsory to send the professor all the chapters of the thesis ONE MONTH BEFORE the final deadline settled by the University Students Office, otherwise the discussion of the thesis will be postponed to the next session.