POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
68091-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE
Insegnamento (nome in inglese): 
Policies for the integration
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
DIRITTO COSTITUZIONALE (IUS/08)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in DIRITTI DELL'UOMO, DELLE MIGRAZIONI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Obiettivi formativi

L’insegnamento intende offrire strumenti di analisi per comprendere le politiche per l’integrazione a livello locale, nazionale, sovranazionale, in particolare rispetto alla condizione dei non cittadini.

Al termine del corso la/lo studentessa/e: conosce i possibili modelli di politiche per l’integrazione; è in grado di descrivere le principali questioni chiave riguardanti i processi di integrazione dei cittadini migranti, così come i processi di inclusione nelle società che li ospitano; è in grado di illustrare i principali strumenti normativi in materia di gestione delle politiche per l’integrazione; applica gli strumenti analitici e le conoscenze apprese per darne conto con competenza in contesti professionali e per finalità diverse.

Contenuti dell'insegnamento

Il programma dell’insegnamento prevede l’analisi delle Politiche pubbliche volte all’integrazione o comunque per come sull'integrazione impattano e un approfondimento dei seguenti argomenti: Modelli di integrazione e inserimento nel contesto d’arrivo (rispetto ad alcuni contesti stranieri); Prospettive, sfide e dilemmi dell’integrazione; Gestione dell’integrazione, politiche di ingresso; Politiche per l’integrazione tra locale e globale; Politiche e percorsi tra accoglienza e inclusione.

Metodi didattici

L'insegnamento si articola in 30 ore di didattica frontale, in generale supportate dall’utilizzo di presentazioni in Power Point. Le modalità di insegnamento prevedono una forte interazione tra docente e studenti, richiedendo una partecipazione costante alle lezioni.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame si svolgerà in forma orale e riguarderà i temi affrontati durante le lezioni e contenuti nel programma sopra descritto.

Obiettivo della verifica sarà la corretta comprensione delle questioni trattate, la verifica delle conoscenze acquisite e la capacità di applicarle a questioni specifiche e di attualità.

La valutazione sarà espressa in trentesimi

Gli studenti Erasmus potranno sostenere una prova scritta in lingua inglese.

Altre informazioni

Contenuti dell'esame:
a) FREQUENTANTI: testo di riferimento sopra indicato, materiali segnalati dalla docente, appunti delle lezioni, slide di supporto alle lezioni.

Ai fini della definizione del voto, è valutata la partecipazione attiva al corso e l'eventuale presentazione di relazioni orali e scritte; il colloquio finale si svolgerà in particolare sulla parte di programma assegnato in base ai risultati raggiunti nel percorso didattico-partecipativo. La valutazione viene dunque definita sulla base dell'assiduità nella partecipazione, dei risultati verificati durante le lezioni, dell’esito delle esercitazioni consegnate e degli interventi scritti o orali durante il corso, dell’esito del colloquio orale finale.

b) NON-FREQUENTANTI: testo di riferimento sopra indicato.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Altre eventuali informazioni saranno reperibili sulla pagina Web del corso.

Gli studenti Erasmus sono pregati di avvertire la docente della loro partecipazione al corso inviandole una mail (anna.lorenzetti@unibg.it).

Educational goals

This course aims to equip students with the analytical tools to understand Policies for the integration at local, national, international level, with reference to the problems related to local and transnational management of this phenomenon.

By the end of the course, students should be able to: Know the main approaches to contemporary Policies for the integration; Describe key issues concerning migrants’ processes of integration and inclusion in the host societies; Illustrate main legal instruments pertaining integration management and policy making; Apply relevant analytical tools in a variety of professional and scholarly contexts.

Course content

The programme will be focusing on the analysis of Policies for the integration, providing an in-depth analysis of the following topics: Integration models and settlement in the areas of arrival (with reference to selected foreign legal systems); Perspectives, challenges and dilemmas; Integration management and entry and admission policies; Integration policies between the local and the global levels; Policy and processes: from reception to integration.

Teaching methods

The course amounts to 30 hours of contact-time, generally supported by the use of Power Point presentations. The teaching methods used require a high level of interaction between teacher and students, and a regular, engaged attendance.

Assessment and Evaluation

Oral exam will be on the issues presented during the course and included in the programme.

The objective is to ascertain the understanding of the course topics, to assess the acquisition of skills and the ability to apply these when addressing specific questions.

The evaluation will be on 30/30.

Erasmus can take the exam in English.

Further information

Exam content:
a) ATTENDING STUDENTS: text course, lesson materials or ppt slides.

Assessment includes the evaluation of class participation and of written and oral reports. The final grade will be based on: 1. Participation in class; 2. written or oral report in class on a topic discussed with the instructor (optional); 3. Final oral exam.

b) NON ATTENDING STUDENTS
course text: see the indication above.

Other information will be available on the Web page of the course.

Erasmus students should inform the instructor of their enrollment in the course by sending her an e-mail (anna.lorenzetti@unibg.it).