Non sono previsti prerequisiti particolari, se non quelli della normale comprensione delle materie scientifiche ed ingegneristiche.
Gli studenti conseguono conoscenze avanzate per la corretta gestione di un impianto industriale. In particolare apprendono specifiche tecniche e strumenti tradizionali e avanzati per il controllo sull’avanzamento della produzione, la manutenzione industriale, l’organizzazione e gestione degli impianti, la misura e il controllo delle prestazioni produttive. Sono in grado di applicare pratiche e tecniche di progettazione e gestione delle postazioni di lavoro e delle aree di impianto (in termini di layout e di standardizzazione del lavoro) e di manutenzione industriale. Dispongono inoltre delle competenze di base per gestire le interfacce con altre funzioni di fabbrica tra cui la qualità, la ricerca e sviluppo, l’industrializzazione, la pianificazione e controllo della produzione.
Vengono introdotti i concetti essenziali alla base dell’organizzazione delle attività di fabbrica. In particolare, vengono presentate le principali tecniche e gli strumenti per il controllo dell’avanzamento della produzione (Manufacturing Execution Systems). Vengono quindi trattati i temi della (ri)organizzazione (anche in ottica ergonomica) del posto di lavoro (5S, Spaghetti Chart, (re)layout) e della manutenzione degli impianti industriali, incluso il Total Productive Maintenance (TPM).
Sono previste lezioni di teoria (24 ore), esercitazioni numeriche e casi studio (16 ore) e attività di laboratorio (8 ore). Le attività di laboratorio riguardano la partecipazione a un workshop sull’ergonomia del posto di lavoro. Durante il corso possono essere inoltre segnalati eventi e seminari industriali di approfondimento, momenti importanti per la formazione personale degli allievi, essendo orientati alla realtà industriale.
La prova finale consiste in un test scritto valutato in 30simi della durata di massima di 2 ore (composta da domande aperte e chiuse a crocette ed esercizi numerici), seguita da una prova orale.
Nessuna
There are no special prerequisites, except for basics competences in engineering.
Students will acquire advanced capabilities and skills required for effective and efficient management of a production plant. In particular, they will learn specific traditional and advanced techniques and tools for production control, industrial plant maintenance planning, organisation and management, as well as production performance measurement. They will be able to face organisational and managerial practices and techniques supporting the design and the management of workplaces and production areas (in terms of layout and work standardisation), as well as the maintenance planning and organisation. In addition, students will develop specific competences and capabilities necessary to manage the relationship with other functions, including but not limited to quality, R&D, industrialisation and production planning and control.
The course introduces the essential concepts underlying the organization of a factory. In particular, the course deals with the main techniques and tools for production control, tracking and documenting production activities (Manufacturing Execution Systems). Moreover, the (re)organisation of workplaces (5S, Spaghetti Chart, workplace (re)layout), also taking an ergonomic perspective, as well as industrial plants maintenance services, including the Total Productive Maintenance (TPM), are discussed.
The course (48 hours) is organised in theoretical lectures (24 hours), exercises and case studies (16 hours) and laboratories (8 hours). In particular, laboratories include the participation on a seminar in workplace ergonomics. During the course, students will be also invited to participate to several events, workshops and industrial seminars, that are important moments for personal training, being oriented towards industrial reality.
Students must attend a 2 hours written exam (consisting of open and multi-choice questions and numerical exercises) followed by an oral discussion.
None