LEAN MANUFACTURING | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LEAN MANUFACTURING

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
39061-ENG2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
LEAN MANUFACTURING
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Settore disciplinare: 
IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI (ING-IND/17)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in MANAGEMENT ENGINEERING - Percorso formativo in COMUNE
  • Corso di studi in INGEGNERIA GESTIONALE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in INGEGNERIA MECCANICA - Percorso formativo in PERCORSO GENERALE
  • Corso di studi in MANAGEMENT ENGINEERING - Percorso formativo in COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Ingegneria meccanica
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti particolari, se non quelli della normale comprensione delle materie scientifiche ed ingegneristiche.

Obiettivi formativi

Gli studenti conseguono conoscenze avanzate per la corretta gestione di un impianto industriale. In particolare acquisiscono la conoscenza e la capacità d’uso di strumenti per l’ottimizzazione dei processi produttivi secondo i principi del miglioramento continuo (lean manufacturing). Sono in grado di applicare pratiche e tecniche per la gestione e organizzazione delle postazioni di lavoro, delle linee di produzione e/o dell'impianto (in termini di flussi di materiali, persone e informazioni), la gestione dei cambi serie. Dispongono inoltre delle specifiche competenze per pianificare, condurre e controllare un progetto di miglioramento dell’efficienza produttiva.

Contenuti dell'insegnamento

Vengono introdotte le principali tecniche di gestione e di ottimizzazione dei processi produttivi secondo la logica della lean manufacturing. In particolare vengono trattati i seguenti argomenti:
- La filosofia del miglioramento continuo (il Kaizen) e gli effetti sul comportamento del personale.
- La mappatura del valore (Value Stream Mapping - VSM).
- Le tecniche e gli strumenti di Just In Time (produzione a flusso e bilanciamento, Heijunka Board, SMED, gestione Kanban dei materiali).
- Le tecniche e gli strumenti a supporto della qualità in contesti lean (Jidoka, sistemi Poka-Yoke, matrice di auto-qualità) in una produzione snella.
Il corso si conclude con un’analisi delle implicazioni dell’Industria 4.0 nel contesto lean manufacturing.

Metodi didattici

Sono previste lezioni di teoria (24 ore), esercitazioni numeriche e casi studio (16 ore) e attività di laboratorio (8 ore). Le attività di laboratorio riguardano visite guidate finalizzate a consolidare le competenze acquisite in aula, nonché a creare un momento di discussione tra gli studenti e qualificati manager di azienda sulle implicazioni di gestione d’impianto nelle realtà industriali. Durante il corso sono inoltre previsti seminari di approfondimento, momenti importanti per la formazione personale degli allievi essendo orientati alla realtà industriale.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova finale consiste in un test scritto valutato in 30simi della durata di massima di 2 ore (composta da domande aperte e chiuse a crocette ed esercizi numerici), seguita da una prova orale obbligatoria.

Altre informazioni

Nessuna

Prerequisites

There are no special prerequisites, except for basics competences in engineering.

Educational goals

Students will acquire the advanced capabilities and skills required for effective and efficient management of a production plant. In particular, they will acquire the knowledge and the ability to use tools for production process optimization in accordance with continuous improvement principles. They will be able to face organisational and managerial practices and techniques supporting the design and the optimisation of workplaces, production lines and plants (in terms of material, people and information flows), as well as the setup planning and coordination. In addition, students will develop specific competences and capabilities necessary to manage and control projects on continuous improvement.

Course content

This course addresses the main principles and techniques for process optimization when adopting a lean perspective. In particular, the following topics are analysed:
- The continuous improvement philosophy (Kaizen) and its effects on the employees’ behaviour.
- The Value Stream Mapping (VSM).
- The main manufacturing techniques and tools for Just in Time (flow production and balancing, Heijunka Board, SMED, Kanban systems).
- The main techniques and tools for quality management in manufacturing lean context (Jidoka, Poka-Yoke systems, self-quality matrix).
Finally, the course ends with an overview of Industry 4.0 implications in a lean manufacturing context.

Teaching methods

The course (48 hours) is organised in theoretical lectures (24 hours), exercises and case studies (16 hours) and laboratories (8 hours). In particular, laboratories refer to guided industrial tours organised to give students the opportunity to experience in a real context the competences achieved during their class, as well as to share their opinions, ideas and concerns with qualified industrial practitioners. Moreover, during the course, some seminars, important moments for personal training, will be organised.

Assessment and Evaluation

Students must attend a 2 hours written exam (consisting of open and multi-choice questions and numerical exercises) followed by an oral discussion.

Further information

None