MODULO DI MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE E PARAMETRICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MODULO DI MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE E PARAMETRICA

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
20107-2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
MODULO DI MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE E PARAMETRICA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DISEGNO (ICAR/17)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Formazione di base nella storia e nella rappresentazione
Prerequisiti

Fondamenti di disegno e di informatica.

Obiettivi formativi

L’insegnamento di “Disegno” (6 CFU – I semestre) è il primo modulo di un unico corso integrato che comprende anche il laboratorio di “Fondamenti di Progettazione degli Edifici” (12 CFU – II semestre). Il corso nella sua interezza e nella sua durata di un anno accademico si propone di avvicinare gli allievi ai fondamenti della rappresentazione, di educarli alla lettura delle immagini, di stimolarli all’utilizzo della tecnica grafica quale mezzo espressivo di comunicazione dell’esistente e del progetto. Obiettivo di ciò che possiamo quindi definire un C.I. di “Disegno e di Fondamenti di Progettazione” (18 CFU - I e II semestre) è fornire le conoscenze base per il progetto di riuso del costruito attraverso i fondamenti metodologici per definire la rappresentazione e il dimensionamento degli spazi, nonché, le regole per la progettazione funzionale e architettonica in rapporto alla conoscenza storica, agli aspetti costruttivi, alle verifiche normative in relazione alle diverse tipologie edilizie.

Contenuti dell'insegnamento

Il progetto formativo del preannunciato C.I. di “Disegno e di Fondamenti di Progettazione” (18 CFU - I e II semestre) si completerà con i contenuti del modulo di ‘Disegno’ nel I semestre e del modulo di ‘Fondamenti di Progettazione degli Edifici” nel II semestre.

Il C.I. di “Disegno e di Fondamenti di Progettazione” (18 CFU - I e II semestre) si propone di avviare lo studente alla comprensione della geometria proiettiva, degli argomenti legati alle proiezioni piane (coniche, parallele e di Monge) e quelli relativi alla rappresentazione dell’esistente, approfondendo il concetto di errore di graficismo, di scala e le normative grafiche. Verranno approfonditi argomenti quali la rappresentazione del costruito (disegni di progetto - dalla planimetria ai particolari costruttivi- i concetti di pianta, prospetto e sezione, le scale di riduzione e ingrandimento grafico) e la grafica computerizzata e parametrica CAD (costruzione dei modelli virtuali, trasformazioni geometriche, curve e superfici, modellazione, tecniche e stili di rappresentazione dei solidi, modelli cromatici, tecniche di rendering, modelli di illuminazione e texture mapping, modalità e linguaggi di comunicazione di un progetto edilizio). Inoltre, verrà stimolata la capacità critica di lettura dei manufatti architettonici e la loro rappresentazione grafica al fine di una introduzione ai concetti generali della progettazione architettonica, focalizzata sul riuso dell’esistente, avviando una riflessione sui concetti tipologici, di confort e benessere, di flessibilità e gestione del costruito.

Metodi didattici

Il C.I. di “Disegno e di Fondamenti di Progettazione” (18 CFU - I e II semestre) avrà una strutturazione prevalentemente laboratoriale con una introduzione teorica agli argomenti che sarà seguita da attività ed esercitazioni di disegno, rilievo e progettazione dell’esistente.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica di profitto avverrà durante il corso dell’anno attraverso periodiche revisioni, confronti sulle idee progettuali, riflessioni sulle scelte del linguaggio grafico della rappresentazione. La valutazione finale sarà il compendio di quattro giudizi: il primo relativo agli aspetti legati al disegno, il secondo sulle capacità legate alla modellazione 3D, il terzo connesso alle soluzioni progettuali e un quarto sul lavoro conclusivo di equipe. Insieme al corpo docente verrà stabilità una data finale (tra giugno e luglio) per la consegna degli elaborati che avverrà con l’esposizione pubblica dei lavori svolti in gruppo. Il caso di studio, il numero e le dimensioni dei formati saranno indicati durante il corso e specificati nell’elenco degli elaborati. Le tavole dovranno essere stampate su cartoncino rigido, mentre una copia dei lavori dovrà essere consegnata su supporto digitale (sia le tavole finali in formato TIFF o PDF 300 dpi -dimensioni reali- che i modelli CAD in formato DWG). È opportuno che le tavole contengano le idee iniziali, i primi schizzi, i sentieri intrapresi e poi abbandonati: si consiglia quindi di presentarsi all’esame non solo con le tavole definitive, ma anche con le minute che hanno condotto alla definizione finale. Il commento dei lavori avverrà pubblicamente anche con una comunicazione multimediale, per mezzo di slide, animazioni e immagini, creata e composta liberamente dal candidato.

Gli studenti non frequentanti concorderanno un tema di studio insieme al docente. Si evidenzia come la produzione delle tavole sia onerosa in termini di tempo e di impegno (parecchi mesi) e che la redazione delle tavole deve essere seguita da parte del corpo docente, pertanto non sarà possibile sostenere l'esame senza aver prima discusso gli argomenti e aver revisionato in modo approfondito i lavori.

Prerequisites

Fondamenti di disegno e di informatica.

Educational goals

L’insegnamento di “Disegno” (6 CFU – I semestre) è il primo modulo di un unico corso integrato che comprende anche il laboratorio di “Fondamenti di Progettazione degli Edifici” (12 CFU – II semestre). Il corso nella sua interezza e nella sua durata di un anno accademico si propone di avvicinare gli allievi ai fondamenti della rappresentazione, di educarli alla lettura delle immagini, di stimolarli all’utilizzo della tecnica grafica quale mezzo espressivo di comunicazione dell’esistente e del progetto. Obiettivo di ciò che possiamo quindi definire un C.I. di “Disegno e di Fondamenti di Progettazione” (18 CFU - I e II semestre) è fornire le conoscenze base per il progetto di riuso del costruito attraverso i fondamenti metodologici per definire la rappresentazione e il dimensionamento degli spazi, nonché, le regole per la progettazione funzionale e architettonica in rapporto alla conoscenza storica, agli aspetti costruttivi, alle verifiche normative in relazione alle diverse tipologie edilizie.

Course content

Il progetto formativo del preannunciato C.I. di “Disegno e di Fondamenti di Progettazione” (18 CFU - I e II semestre) si completerà con i contenuti del modulo di ‘Disegno’ nel I semestre e del modulo di ‘Fondamenti di Progettazione degli Edifici” nel II semestre.

Il C.I. di “Disegno e di Fondamenti di Progettazione” (18 CFU - I e II semestre) si propone di avviare lo studente alla comprensione della geometria proiettiva, degli argomenti legati alle proiezioni piane (coniche, parallele e di Monge) e quelli relativi alla rappresentazione dell’esistente, approfondendo il concetto di errore di graficismo, di scala e le normative grafiche. Verranno approfonditi argomenti quali la rappresentazione del costruito (disegni di progetto - dalla planimetria ai particolari costruttivi- i concetti di pianta, prospetto e sezione, le scale di riduzione e ingrandimento grafico) e la grafica computerizzata e parametrica CAD (costruzione dei modelli virtuali, trasformazioni geometriche, curve e superfici, modellazione, tecniche e stili di rappresentazione dei solidi, modelli cromatici, tecniche di rendering, modelli di illuminazione e texture mapping, modalità e linguaggi di comunicazione di un progetto edilizio). Inoltre, verrà stimolata la capacità critica di lettura dei manufatti architettonici e la loro rappresentazione grafica al fine di una introduzione ai concetti generali della progettazione architettonica, focalizzata sul riuso dell’esistente, avviando una riflessione sui concetti tipologici, di confort e benessere, di flessibilità e gestione del costruito.

Teaching methods

Il C.I. di “Disegno e di Fondamenti di Progettazione” (18 CFU - I e II semestre) avrà una strutturazione prevalentemente laboratoriale con una introduzione teorica agli argomenti che sarà seguita da attività ed esercitazioni di disegno, rilievo e progettazione dell’esistente.

Assessment and Evaluation

La verifica di profitto avverrà durante il corso dell’anno attraverso periodiche revisioni, confronti sulle idee progettuali, riflessioni sulle scelte del linguaggio grafico della rappresentazione. La valutazione finale sarà il compendio di quattro giudizi: il primo relativo agli aspetti legati al disegno, il secondo sulle capacità legate alla modellazione 3D, il terzo connesso alle soluzioni progettuali e un quarto sul lavoro conclusivo di equipe. Insieme al corpo docente verrà stabilità una data finale (tra giugno e luglio) per la consegna degli elaborati che avverrà con l’esposizione pubblica dei lavori svolti in gruppo. Il caso di studio, il numero e le dimensioni dei formati saranno indicati durante il corso e specificati nell’elenco degli elaborati. Le tavole dovranno essere stampate su cartoncino rigido, mentre una copia dei lavori dovrà essere consegnata su supporto digitale (sia le tavole finali in formato TIFF o PDF 300 dpi -dimensioni reali- che i modelli CAD in formato DWG). È opportuno che le tavole contengano le idee iniziali, i primi schizzi, i sentieri intrapresi e poi abbandonati: si consiglia quindi di presentarsi all’esame non solo con le tavole definitive, ma anche con le minute che hanno condotto alla definizione finale. Il commento dei lavori avverrà pubblicamente anche con una comunicazione multimediale, per mezzo di slide, animazioni e immagini, creata e composta liberamente dal candidato.

Gli studenti non frequentanti concorderanno un tema di studio insieme al docente. Si evidenzia come la produzione delle tavole sia onerosa in termini di tempo e di impegno (parecchi mesi) e che la redazione delle tavole deve essere seguita da parte del corpo docente, pertanto non sarà possibile sostenere l'esame senza aver prima discusso gli argomenti e aver revisionato in modo approfondito i lavori.