MODULO DI STORIA DELLE TECNICHE ARCHITETTONICHE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MODULO DI STORIA DELLE TECNICHE ARCHITETTONICHE

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
20110-1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
MODULO DI STORIA DELLE TECNICHE ARCHITETTONICHE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA DELL'ARCHITETTURA (ICAR/18)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Formazione di base nella storia e nella rappresentazione
Prerequisiti

Una conoscenza anche sommaria della Storia dell'arte può essere utile.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti:
- una conoscenza della evoluzione dei sistemi costruttivi dall'antichità ai nostri giorni, utile per comprendere lo stretto legame esistente tra sistema costruttivo e forma architettonica;
- la capacità di applicare questa lettura ad edifici storici selezionati e agli edifici oggetto di indagine diretta;
- una conoscenza dei metodi della ricerca storica (ricerche bibliografiche, ricerche d’archivio, uso delle fonti scritte).

Contenuti dell'insegnamento

L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza di base delle tecniche costruttive nell'arco di tempo che dall'età greca giunge alla metà del XX secolo. Attraverso le architetture più significative ed esemplari dei vari periodi, verranno illustrati gli aspetti tecnici, legati ai materiali e alle tecnologie adottate, viste in relazione alla committenza, al contesto, al progettista, all'organizzazione del cantiere e all'economia della realizzazione. Una o più lezioni saranno dedicate alla metodologia della ricerca storica.
BIBLIOGRAFIA obbligatoria
- M. Salvadori, Perché gli edifici stanno in piedi, Bompiani, Milano 2009
- S. Poretti, Modernismi italiani. Architettura e costruzione nel Novecento, Gangemi, Roma 2008
TESTI a supporto dello studio
- J.P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani: materiali e tecniche, Longanesi, Milano 2008
- U. Menicali, I materiali dell’edilizia storica, Nuova Italia Scientifica, Roma 1992

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariali supportate da strumenti visuali (power point) e digitali on line, al fine di facilitare l’apprendimento.
Alcune lezioni saranno svolte in copresenza con altri docenti.
Preparazione di un elaborato relativo al tema di esercitazione svolto per il Corso Integrato.

Modalità verifica profitto e valutazione

Colloquio orale durante il quale saranno verificate la conoscenza e la capacità di rielaborazione degli argomenti presentati a lezione e della bibliografia di riferimento.

Prerequisites

A basic knowledge of art history will be useful.

Educational goals

The course aims to provide students:
- knowledge of the evolution of constructive methods from antiquity until today, in order to understand the connection between constructive system and architectural shape;
- ability of applying this knowledge to selected historical buildings and to the buildings selected for direct analysis.
- knowledge of historical research methods (bibliography and archives researches, use of written sources).

Course content

Basic information is proposed about the construction techniques from the Greek age until first half of XX century. By means of the more significant examples of architectures belonging to different ages, the technical aspects will be illustrated, related on one hand to the materials and technology used, on the other to the context, the customer, the designer, the site organization and the production costs. One or more lectures will be dedicated to historical research methods.
Mandatory bibliography
- M. Salvadori, Perché gli edifici stanno in piedi, Bompiani, Milano 2009
- S. Poretti, Modernismi italiani. Architettura e costruzione nel Novecento, Gangemi, Roma 2008
Bibliography to support the study
- J.P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani: materiali e tecniche, Longanesi, Milano 2008
- U. Menicali, I materiali dell’edilizia storica, Nuova Italia Scientifica, Roma 1992

Teaching methods

The course is held through lectures and seminars with a specific attention to the interaction and the dialogue of students. This method is supported by visual tools (power point presentations) and multimedia connections, in order to facilitate learning. Some lessons will be held in co-presence with other teachers.
Homework on the exercise theme chosen for the Integrated Course.

Assessment and Evaluation

Oral exam for the verification of the knowledge and the understanding of the topics presented in the lectures and the reference books.