Il corso si propone di fornire gli strumenti interpretativi e di metodo per la ricostruzione dei rapporti tra le pubbliche amministrazioni ed i cittadini.
Conoscenza di base del diritto amministrativo: l'ordinamento giuridico e le fonti del diritto; il diritto amministrativo: introduzione; il concetto di pubblica amministrazione; i principi generali del diritto amministrativo;
l’organizzazione amministrativa e il personale delle pubbliche amministrazioni;
l’attività amministrativa: funzioni e servizi; il provvedimento amministrativo;
il procedimento amministrativo; il diritto di accesso ai documenti amministrativi. Il Freedom of Information Act; i contratti della pubblica amministrazione; la responsabilità dell’amministrazione e dei dipendenti pubblici.
Un particolare approfondimento sarà dedicato al tema dei contratti pubblici, seguendo un approccio concreto e casistico che metta in luce gli elementi maggiormente significativi delle procedure ad evidenza pubblica previste dal Codice dei contratti pubblici per l'approvvigionamento da parte delle stazioni appaltanti di beni, servizi e forniture, ivi compresa l'analisi della giurisprudenza amministrativa più rilevante.
L’attività didattica sarà organizzata in momenti di lezione frontale dialogata, durante i quali gli studenti saranno guidati a confrontarsi con il docente e gli altri studenti rispetto ai temi giuridici offerti per stimolare lo sviluppo di abilità disciplinari e relazionali, l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento; a tal fine, verranno utilizzate analisi riflessive, case study, situazioni di problem posing/solving.
L'esame si svolge esclusivamente in forma orale su tutto il programma. I criteri utilizzati per la valutazione del colloquio saranno i seguenti: conoscenza e comprensione degli argomenti del corso, correttezza formale dell'esposizione, padronanza dei concetti giuridici e dei loro significati.
Qualora l'evoluzione normativa e giurisprudenziale lo renda necessario, durante il corso saranno indicate agli studenti eventuali letture integrative atte ad aggiornare i contenuti del Manuale.
To provide an introduction to interpretative tools and methods for reconstructing the relationship between public administration and the individual citizen.
Basic knowledge of administrative law:
The law system and the law sources; introduction to administrative law; concept of public administration; principles of administrative law; administrative organization and officials; administrative activity: functions and services; administrative acts;
administrative procedures; access to administrative documents. The Freedom of Information Act; public procurement; liability of public bodies and officials.
Particular attention will be given to public procurement.
Classroom lessons. The course will introduce the necessary reconstructive elements needed for research. The judgements of various institutions will be analyzed through individual research, e-learning and class discussion. During the course thematic study meetings will be organized, also for a comparative analysis.
The exam will be exclusively conducted orally (both on the administrative law syllabus and on the issues tackled during the laboratory). The evaluation criteria will be as follows: knowledge and understanding of course topics; formal correctness of exhibition; mastery of legal concepts
Should legal and jurisprudential development make it necessary, during the academic year students will find recommendations of further reading material to update the contents of the manual.