Sono richieste Analisi Matematica I e Geometria e Algebra.
Sono consigliate Fisica I, Fisica II e Statistica.
Il corso si propone di fornire una conoscenza generale sulle tematiche inerenti alle geo-tecnologie, con riferimento sia ai sensori per l’acquisizione di dati metrici, sia alle problematiche connesse alla loro elaborazione, georeferenziazione e rappresentazione in sistemi di riferimento locali, nazionali ed internazionali.
- Forma della terra: geoide, ellissoide, sfera locale, piano tangente.
- Coordinate geografiche, geodetiche e geocentriche; quota ellissoidica ed ortometrica; elaborazioni e trasformazioni relative; sistemi di riferimento nazionale e internazionali: ROMA40, ED50, WGS84.
- Quantità osservabili in operazioni topografiche: misure dirette e funzioni di quantità osservate; valutazione di parametri e della loro precisione in modelli funzionali lineari e non lineari.
- Geo-tecnologie: strumenti per la misura di angoli, distanze e dislivelli; ricevitori satellitari GPS; laser a scansione; campi di applicazione della strumentazione e precisioni raggiungibili.
- Determinazione della posizione di punti: reti di triangolazioni, poligonazioni; schemi per intersezione; simulazione e compensazione a minimi quadrati di reti topografiche.
- Collegamento di reti appartenenti a sistemi di riferimento diversi, loro inserimento in sistemi nazionali e internazionali assegnati.
- Rilievo di dettaglio; applicazione della strumentazione di posizionamento e del laser a scansione per la produzione di modelli numerici del reale.
- Il software applicativo del settore.
- La rappresentazione cartografica in proiezione Gauss-Boaga e UTM; utilizzo in ambito nazionale e internazionale; risoluzione di problemi geodetico-topografici sul piano della rappresentazione cartografica italiana.
- Applicazioni numeriche e strumentali: calcolo e compensazione di schemi semplici di rete; uso della strumentazione di misura in operazioni di rilevamento.
Lezioni frontali, esercitazioni strumentali e numeriche.
Prova scritta da sostenere durante gli appelli dell'anno accademico e superata con voto >= 18; la parte orale, superata con voto >= 18, è da sostenere entro lo stesso appello. Il voto finale è la media dei due.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Mathematic Analysis I and Geometry and Algebra are required.
Physics I, Physics II and Statistics are suggested.
The course aims to provide general knowledge about geo-technologies, sensors for metric data acquisition, problems concerning data processing, georeferencing and representation in local, national and international reference systems.
- Earth shape: geoid, ellipsoid, local sphere, tangent plane.
- Geodetic, geographic and geocentric coordinates; ellipsoidal and orthometric height; Italian and international reference systems: ROMA40, ED50, WGS84.
- Topographic measurement: direct and indirect measures; estimate of statistical values and their precision in linear and non-linear models.
- Geo-technologies: instruments for angle, distance and elevation measurements; GPS receivers; laser scanners; fields of application of these instruments and precision.
- Point positioning: leveling, intersection and resection, traversing; least-squares adjustment.
- Transformation between different reference systems: local, national and international ones.
- Detail survey; the joint employment of total station, GPS, drone and laser scanner for acquiring numeric models of reality.
- Software packages for survey problems.
- Map projections and in particular Gauss-Boaga and UTM; resolution of geodetic-topographic problems on the Italian map.
- Numerical and instrumental applications: simple survey planning and adjustments; the employment of topographic instruments in land surveys.
Lectures and numeric applications; instruments employment.
Written problems to be solved on the dates established for the exams. The vote of the written part (>= 18) is averaged with the oral one (>= 18) which is held in the same exam session.
Should the teaching be provided in mixed or at distance modes, changes could be introduced, compared to what is stated in the syllabus, to make the course and examinations still available.