SISTEMI GIURIDICI PER IL GOVERNO E PER L’USO DEL TERRITORIO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SISTEMI GIURIDICI PER IL GOVERNO E PER L’USO DEL TERRITORIO

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
20120

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
SISTEMI GIURIDICI PER IL GOVERNO E PER L’USO DEL TERRITORIO
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIRITTO AMMINISTRATIVO (IUS/10)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno oltre a quelli obbligatori

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze giuridiche inerenti gli strumenti di pianificazione urbanistica autoritativi e consensuali. Inoltre il corso tratterà il tema relativo alla disciplina dell'attività edilizia, con particolare riferimento ai titoli abilitativi previsti dall'ordinamento (permesso di costruire, SCIA, CILA).

Contenuti dell'insegnamento

La pianificazione urbanistica autoritativa e i relativi strumenti (in particolare il piano regolatore generale).
La pianificazione urbanistica consensuale e i relativi strumenti.
La disciplina dell'attività edilizia, con particolare riferimento ai titolo abilitativi previsti dall'ordinamento (permesso di costruire, SCIA, CILA),

Metodi didattici

Lezioni frontali
Eventuali laboratori seminariali di approfondimento o di illustrazioni di fattispecie concrete

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale
La prova orale mira a valutare la conoscenza
del dato normativo, dei contenuti del programma e la capacità di
mettere in relazione i differenti istituti giuridici in chiave
applicativa. La prova orale consente di valutare inoltre la pertinenza
ed esaustività delle risposte, le capacità argomentative e di sintesi,
la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva

Altre informazioni

Il testo di riferimento è G. Pagliari, Manuale di diritto urbanistico, Milano, 2019, limitatamente alle parti prima, seconda e terza.

Prerequisites

None other than the mandatory ones

Educational goals

The course’s aim is to provide students with the legal knowledge related to the urban planning tools. Furthermore, the course will deal with the regulation of construction activity.

Course content

The authoritative planning tools.
The consensual planning tools.
The regulation of construction activity and the related qualifications (permission tu build, SCIA, CILA).

Teaching methods

Frontal lessons
There coul be seminars on specific cases

Assessment and Evaluation

Oral esamination.
The oral exam aim to evaluate the knowledge of the
normative data, the contents of the program and the ability to connect
the rules in applicative key. The oral exam also allows to evaluate
the pertinence and completeness of the answers, the argumentative and
synthesis capacity, the ownership of language and the clarity of
exposition

Further information

The book is G. Pagliari, Manuale di diritto urbanistico, Milano, 2019, first, second and third part.