Non sono richiesti prerequisiti.
L'obiettivo è che, alla fine del corso, lo studente abbia una conoscenza generale della storia sociale della scienza e maturi una consapevolezza tra le diverse concezioni scientifiche e i nostri stili di vita, in modo tale da abilitare a una “consulenza educativa” sui problemi etici e politici che la scienza e la tecnica pongono nelle società contemporanee.
Il corso offrirà un panorama della cultura europea, dal Rinascimento all’Illuminismo, analizzando le istituzioni (università e accademie) e i luoghi principali in cui il sapere scientifico veniva elaborato e trasmesso.
Il metodo didattico sarà calibrato in conformità con le caratteristiche complessive e individuali degli studenti. Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali che cercheranno di chiarire le problematiche storiografiche e le questioni specifiche di interpretazione storica. Il corso prevede una serie di esercitazioni pratiche per approfondire varie parti del programma, dove gli studenti saranno protagonisti con brevi relazioni scritte da discutere in aula.
La prova d'esame di fine corso sarà in forma orale. Si valuteranno tramite colloquio le competenze acquisite in modo che l'esame sia un momento, non solo di verifica, ma anche di conoscenza che si costruisce nel dialogo.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
It is not necessary to have prerequisites for admission.
The aim of the course is that the student can reach a comprehensive understanding of the social history of early of science, and of the relationships between our way of life and the different scientific views. This understanding is fundamental to be able to do a “educational counseling” on the ethical and political problems that science and technics involve within contemporary society.
The course will offer an overview of European culture, from the Renaissance to the Enlightenment, by analyzing the institutions (universities and academies) and the main places where scientific knowledge was developed and transmitted.
Education methods will be verified by taking count of the specific composition of the students and of the context of the particular problems. Beyond lectures, there will be a continuous laboratory where students will be called to discuss short papers written by themselves.
Exam will be in oral form on the whole program. The dialogue will be constructive of knowledge, which will be an example about what is the collective construction of knowledge.
If the course is given in blended learning or distance learning, changes may be made to what is indicated in the syllabus in order to make the course and the exams accessible also in this way.