Conoscenza delle linee storiche e culturali generali del XX secolo.
Al termine del corso lo studente possiede
- gli strumenti e i riferimenti per l'analisi del linguaggio visivo
- le conoscenze di ambito storico, culturale e artistico per la comprensione dei rapporti tra arti e metodi del comunicare.
Il corso mette mette al centro la fotografia come linguaggio contemporaneo per eccellenza attraverso il quale ripercorre tematiche fondamentali del contemporaneo, sociali, culturali, storiche, fino agli esiti più attuali quali la condivisione, il social, la postfotografia.
Lezione frontale con proiezione di diapositive in PowerPoint e di filmati in dvd per facilitare il dialogo diretto con gli studenti; presentazione di mappe di sintesi e quadri di riferimento per la strutturazione delle conoscenze e l'inquadramento storico.
L’esame, in forma orale, consiste nell’accertamento dei livelli di conoscenza dei temi di ambito storico, culturale e artistico trattati durante il corso, della padronanza nell’utilizzo di strumenti e riferimenti per l’analisi del linguaggio dell’arte contemporanea e della capacità critica nell’operare collegamenti e argomentare questioni storiche e teoriche.
Per le mutuazioni in base 5 cfu non è da studiare il seguente testo:
- Federica Muzzarelli, "L’immagine del desiderio", Bruno Mondadori, Milano 2009. Si ricorda inoltre che qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Knowledge of the historical and cultural general lines of the twentieth century.
Acquisition of tools and references for the analysis of contemporary visual language.
The course focuses on photography as a contemporary language par excellence through which it retraces fundamental contemporary, social, cultural, historical themes, up to the most current results such as sharing, social media, post photography.
Lecture with PowerPoint slides and movies in dvd to facilitate the dialogue with the students; presentation of maps of references for the structuration of knowledges.
The examination, in the oral form, consists in the assessment of the degrees of knowledge of the historical, cultural and artistic themes explained in the class, of the maestry in the use of the tools and references for the analysis of the language of contemporary art and of the critical capacity in establishing links and arguing historical and theoretic issues.
For the 5 cfu borrowings, the following text is not to be studied:
- Federica Muzzarelli, "L’immagine del desiderio", Bruno Mondadori, Milano 2009.
Please also note that if the teaching is taught in a mixed or remote mode, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams accessible also in these ways.