COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
60077-2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (ICAR/08)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Edilizia e ambiente
Prerequisiti

Scienza delle Costruzioni.

Obiettivi formativi

Il corso viene presentato secondo un approccio deduttivo, privilegiando il rigore scientifico/metodologico, senza peraltro trascurare il livello ultimo delle applicazioni. Si intende stimolare la curiosita' intellettuale dello studente e contribuire a sviluppare un'autonomia di pensiero e di azione nell'analisi di problematiche ingegneristiche inerenti i temi della meccanica dei solidi e delle strutture.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si configura quale naturale prosecuzione e completamento di un modulo di base di Scienza delle Costruzioni. Si riprendono singolarmente gli argomenti trattati e li si rianalizzano, presentando le parti omesse e privilegiando gli aspetti più fondamentali che sono stati trascurati. Si affrontano altresì problemi di interesse applicativo, caratterizzati tipicamente da una maggiore complessità concettuale e di elaborazione. Si considerano inoltre alcune tematiche nuove (vedi ad es. analisi cinematica di schemi non elementari, teoremi energetici, problema elastico, profili sottili soggetti a taglio e torsione).

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, elaborati a casa.

Modalità verifica profitto e valutazione

La valutazione comprende la redazione di elaborati a casa (da presentare all'esame). Essi vertono in particolare sulle applicazioni strutturali (analisi cinematica geometrica ed analitica, soluzione di strutture piu' volte iperstatiche in presenza di effetti anelastici) e sulla verifica di sezioni (in particolare non simmetriche e con profili sottili aperti e chiusi). L'esame si completa con una discussione orale finale su tutti gli argomenti del programma.

Altre informazioni

48 ore di lezione; 12 ore di esercitazione.

Prerequisites

Mechanics of Materials and Structures.

Educational goals

The course is presented by privileging a scientific/methodological approach, without however neglecting also practical applications. The goal is that of stimulating intellectual curiosity and autonomy of thought and action regarding the analysis of themes of Mechanics of Materials and Structures.

Course content

The course follows a previous basic module of Mechanics of Materials and Structures. The topics from this previous course are partly revisited and re-analysed; derivations are presented in a more comprehensive framework; new applied aspects not considered previously are introduced, characterised by greater complexity in theory and elaboration (e.g. kinematic analysis of non-elementary schemes, energy theorems, elastic problem, shear and torsion of thin-walled sections).

Teaching methods

Lessons (theoretical and applied), homeworks.

Assessment and Evaluation

The evaluation is based on homeworks (to be presented at the oral exam sessions). These tests consider structural applications of the theoretical frameworks presented in class (kinematic analysis by geometric and analytical approach; solutions of multi-statically-indeterminate structures under inelastic effects due to compliant restraints and thermal deformations) and safety assessment of cross sections (in particular, non-symmetric sections and open or closed thin-walled sections). The final exam consists in an oral discussion on all the course contents.

Further information

48 hours of lectures; 12 of applied activities.