TECNICA DELLE COSTRUZIONI A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

TECNICA DELLE COSTRUZIONI A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
60040-2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
TECNICA DELLE COSTRUZIONI A
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
TECNICA DELLE COSTRUZIONI (ICAR/09)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Edilizia e ambiente
Prerequisiti

Scienza delle Costruzioni

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze e le metodologie di base per l'analisi delle strutture intelaiate e di travi continue operata mediante metodi sia analitici che approssimati. Durante il corso lo studente acquisisce le basi per la progettazione di elementi in acciaio e di elementi bidimensionali a piastra.

Contenuti dell'insegnamento

Concezione strutturale:
1. Distribuzione dei carichi
2. Organizzazione degli elementi strutturali
Metodi di analisi strutturale:
1. La linea elastica alle derivate quarte
2. Risoluzione di telai piani e di travi continue con il metodo delle forze e degli spostamenti
3. Teorema di Mohr e corollari
Strutture in acciaio:
1. Proprietà dell’acciaio
2. Progetto e verifiche di resistenza, deformabilità e stabilità di travi con profili assemblati e commerciali
3. Dimensionamento e verifica di saldature e bullonature
4. Instabilità di elementi compressi
5. Dettagli strutturali tipici di elementi in acciaio Comportamento di trave su suolo elastico.
Comportamento di elementi bidimensionali: lastre e piastre.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame prevede una prova scritta di due ore con la risoluzione di due esercizi: il primo esercizio riguarda la soluzione di un telaio iperstatico con il metodo degli spostamenti o delle forze; il secondo esercizio riguarda il dimensionamento di una trave in acciaio, oppure di un collegamento, o la verifica o il dimensionamento di una trave su suolo elastico.
La valutazione della prova scritta sarà espressa in trentesimi.
Previo superamento della prova scritta lo studente è chiamato a superare una prova orale. L'interrogazione sarà strutturata in tre domande vertenti sull'intero programma al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento. La valutazione della prova orale sarà espressa in trentesimi.
Il voto parziale del modulo di Tecnica delle Costruzioni A è la media dei risultati ottenuti nelle due prove.

Altre informazioni

Testi Consigliati disponibili in biblioteca
- Il calcolo strutturale. I telai, G. Toniolo, Vol.1, Ed. Zanichelli
- Progettare costruzioni in acciaio, Ballio G., Bernuzzi C., Ed. Hoepli

Prerequisites

Mechanics of Materials and Structures

Educational goals

The student acquires the basic knowledge to solve statically indeterminate frames and continuous beams, with reference to both analytical and approximate methods. By the end of the module, the student is able to design simple steel structural elements and bidimensional elements.

Course content

Structural conceptual design:
1. load distribution
2. proportioning of structural elements
Methods for the structural analysis:
of statically indeterminate frames:
1. Elastic curve (second and forth derivative)
2. flexibility and stiffnes methods.
3. Mohr theorem and its applications.

Design of simple steel structural elements:
1. Material properties.
2. Proportioning and design of elements with respect to resistance and deformability criteria.
3. Design and detailing of bolted and welded connections.
4. Buckling
5. Structural detailing
Statics of the beam on elastic foundation (Winkler theory)
Statics of bidimensional elements.

Teaching methods

Teaching will take place through lectures, but discussion and dialogue with the students will be strongly encouraged. Interested students will formulate proposals for further study or debate.

Assessment and Evaluation

The exam consists of a 2 hour written test, in which the students is asked to solve a planar frame using the direct stiffness method and the design of a steel beam or a connection, or a beam on elastic foundation. Once the written test is passed, the student will have to pass a comprehensive oral exam covering the topics of the course. The grade of the Module is the algebric average of the grades obtained in the two parts of the exam (written and oral test).

Further information

References available at the library
- Il calcolo strutturale. I telai, G. Toniolo, Vol.1, Ed. Zanichelli
- Progettare costruzioni in acciaio, Ballio G., Bernuzzi C., Ed. Hoepli