DOMOTICA - SMART CITY | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DOMOTICA - SMART CITY

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
60084

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
DOMOTICA - SMART CITY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA (ING-IND/33)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER L'EDILIZIA - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

nessun prerequisito è richiesto

Obiettivi formativi

La norma CEI 64-8 per la realizzazione di un impianto elettrico, prevede 3 livelli: livello 1 base, livello 2 standard e livello 3 domotico. La classificazione dei livelli non è collegata a nessun’altra collocazione: non dipende né dalla prestazione energetica dell’immobile, né dalla classe catastale.
Il livello domotico, quello più performante, introduce la componente tecnologica e innovativa all’interno dell’abitazione, ottimizzando il comfort, garantendo safety e security, ottimizzando il risparmio energetico, in sintesi dall’impianto elettrico alla Smart Home e quindi Smart City.
Con questo corso si vuole fornire gli strumenti per la progettazione e realizzazione di sistemi per la gestione ed il controllo degli impianti elettrici e dispositivi installati non solo nell’ambito residenziale (Smart Home), ma anche negli edifici di piccole e grandi dimensioni (Building Automation), come uffici, centri commerciali, aeroporti, scuole, strutture mediche, stazioni ferroviarie e metropolitane.
L’elemento caratterizzante è determinato dall’integrazione delle apparecchiature elettriche, dei sistemi impiantistici e dei servizi anche attraverso i dispostivi elettronici, ed i sistemi di comunicazione e controllo, sfruttando la connettività con le reti di comunicazione e le reti elettriche intelligenti (Smart Grid). lo scopo finale è quello di definire la formazione di nuove figure
professionali, in possesso di adeguate conoscenze e
competenze trasversali nei settori dell’impiantistica,
dell’energia, dell’informatica, delle telecomunicazioni e dell’automatica.

Contenuti dell'insegnamento

A. L’impianto elettrico tradizionale ed innovativo: requisiti prestazionali degli impianti elettrici residenziali ai sensi della Norma CEI 64-8. Richiami di impianti elettrici di bassa tensione per gli edifici residenziali, terziari e commerciali.
B. Domotica e Bulding Automation, obiettivi e funzioni: gestione dei carichi elettrici e dei sistemi di produzione dell’energia elettrica, gestione dell’illuminazione ordinaria e di emergenza, gestione del clima e del comfort abitativo, gestione della security e safety, gestione delle tende e delle tapparelle, gestione delle batterie dei veicoli elettrici, gestione dei sistemi per disabili e per l’Health.
C. Uso razionale dell’energia (energy management): controllo dei carichi, gestione dei consumi e risparmio energetico. Valutazione energetica degli impianti. Sistema di illuminazione ed impatto dei sistemi di controllo nella prestazione energetica degli edifici.
D. Sistemi di metering e supervisione dell’energia elettrica: Sistemi di gestione, supervisione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici e tecnologici.
E. Aspetti sui sottosistemi di un impianto domotico: sensori, attuatori, sistemi di comunicazione e controllo, reti di trasmissioni dati, interfacce, protocolli di comunicazione e controllori per i sistemi elettrici e domotici.
F. Esempi e realizzazione di progettazione domotica: Analisi delle esigenze, valutazione degli impianti, scelta del ssitema, elaborazione del progetto, schemi delle connessioni e degli impianti elettrici.

Metodi didattici

lezioni frontali, seminari, laboratori di progettazione, utilizzo di software per la progettazione impiantistica e domotica

Modalità verifica profitto e valutazione

la modalità di verifica dell'apprendimento dello studente, avverrà attraverso la partecipazione ai laboratori e la realizzazione di un progetto in team.

Altre informazioni

sono previste:
visite tecniche presso installazioni domotiche già esistenti e presso dimostratori.
il corso è indirizzato, in modo trasversale agli studenti di ingegneria, edili, meccanici, informatici, gestionali, elettronici, ecc.
Infatti il corso non consiste nella progettazione di sistemi informatici o elettronici per la domotica e le Smart City, ma solo l'utilizzo dei software, forniti a lezione, applicato ai sistemi impiantistici elettrici.
Lo scopo è di fornire allo studente competenze pratiche , utilizzando le competenze acquisite nello svolgimento del proprio corso di laurea.

Prerequisites

no particular prerequisite is required

Educational goals

The CEI 64-8 standard for the construction of an electrical system, foresees 3 levels: level 1 base, level 2 standard and level 3 domotic. The classification of the levels is not linked to any other location: it does not depend on the energy performance of the property, nor on the land registry class.
The domotic level, the most performing, introduces the technological and innovative component within the home, optimizing comfort, guaranteeing safety and security, optimizing energy savings, in brief from the electrical system to the Smart Home and then Smart City.
With this course it aims to provide the tools for the design and implementation of systems for the management and control of electrical systems and devices installed not only in the residential area (Smart Home), but also in small and large buildings (Building Automation ), such as offices, shopping centers, airports, schools, medical facilities, railway stations and subways.
The characterizing element is determined by the integration of electrical equipment, systems and services also through electronic devices, and communication and control systems, exploiting connectivity with communication networks and smart electric grids (Smart Grid) . the final aim is to define the formation of new figures
professionals, with adequate knowledge and
transversal skills in the areas of plant engineering,
energy, information technology, telecommunications and automation.

Course content

A. The traditional and innovative electrical system: performance requirements of residential electrical systems pursuant to CEI 64-8. Recalls of low voltage electrical systems for residential, commercial and commercial buildings.
B. Domotica and Bulding Automation, objectives and functions: management of electrical loads and systems for the production of electricity, management of ordinary and emergency lighting, management of climate and living comfort, management of security and safety, management of curtains and shutters, management of electric vehicle batteries, management of disabled and health systems.
C. Rational use of energy (energy management): load control, consumption management and energy saving. Energy assessment of the installations. Lighting system and impact of control systems in the energy performance of buildings.
D. Electricity metering and supervision systems: Management, supervision, maintenance and control systems for electrical and technological systems.
E. Aspects of the subsystems of a home automation system: sensors, actuators, communication and control systems, data transmission networks, interfaces, communication protocols and controllers for electrical and home automation systems.
F. Examples and implementation of home automation design: needs analysis, system evaluation, selection of the system, project processing, wiring diagrams and electrical installations.

Teaching methods

lectures, seminars, design workshops,
use of software for plant design and home automation

Assessment and Evaluation

the student's assessment of the learning process will take place through participation in the laboratories and the realization of a team project.

Further information

are provided:
technical visits at existing domotic installations and at demonstrators.
the course is addressed, in a transversal way to engineering, construction, mechanical, IT, management, electronic, etc. students.
In fact, the course does not consist in the design of computer or electronic systems for home automation and Smart Cities, but only the use of the software, provided in class, applied to electrical systems.
The aim is to provide students with practical skills, using the skills acquired in the course of their degree program.