HUMAN-MACHINE INTERACTION | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

HUMAN-MACHINE INTERACTION

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
161010-2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
HUMAN-MACHINE INTERACTION
Insegnamento (nome in inglese): 
HUMAN-MACHINE INTERACTION
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE (ING-IND/15)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
3
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
24
Ore di studio individuale: 
45
Ambito: 
Ingegneria meccanica
Prerequisiti

Conoscenza di base dei sistemi CAD3D e del processo di sviluppo prodotto

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze relative alle moderne tecnologie di acquisizione del corpo umano, definizione di uno scenario 3D di interesse industriale e di simulazione dell'interazione tra operatore e macchina. Lo studente acquisisce conoscenze sui diversi contesti di interesse industriale per l'interazione fisica e cognitiva relativi all'utilizzo di strumenti, macchine o impianti. Al termine del corso, dato uno specifico contesto di lavoro, lo studente è in grado riconoscere le potenziali problematiche legate all'interazione uomo-macchina e sa proporre delle tecnologie per supportare la valutazione e il monitoraggio di azioni specifiche. E' capace, inoltre, di valutare quali soluzioni tecniche adottare in base al contesto per misurare le performance di un sistema uomo-macchina, anche nel caso di robot collaborativi.

Contenuti dell'insegnamento

Modeling of a 3D industrial environment. Definition of 3D human avatars. Industrial ergonomics and human factors. Motion tracking solutions and data integration. Ergonomic analysis and monitoring. Introduction to the interaction with cobots.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche e in un'applicazione di laboratorio finalizzata al miglioramento delle competenze tecniche e comunicative. In particolare, gli studenti lavoreranno in team per sviluppare un progetto legato all'interazione uomo-macchina così da ottenere i risultati attesi. Gli incontri con il docente affronteranno gli obiettivi del progetto, il background teorico e le conoscenze specifiche relative alle attività del progetto. Il tutoraggio del
progetto sarà fornito in modo continuativo per tutta la sua durata. Sono inoltre previste visite guidate organizzate presso aziende manifatturiere locali e interventi su invito di operatori industriali per dare agli studenti l'opportunità di sperimentare in un contesto reale le competenze acquisite durante la lezione, nonché condividere le proprie opinioni, idee e dubbi con operatori industriali qualificati.

Modalità verifica profitto e valutazione

La valutazione dei risultati del progetto, delle conoscenze acquisite e delle competenze sarà valutata alla fine di ogni progetto sulla base di una presentazione pubblica da parte di ciascun gruppo.

Prerequisites

Basic knowledge of 3D CAD solutions and of product development process

Educational goals

The aim of the course is to provide the student with the knowledge of modern human body acquisition technologies, definition of a 3D scenario of industrial interest and simulation of the interaction between the operator and the machine. The student acquires knowledge on the different contexts of industrial interest for the physical and cognitive interaction related to the use of tools, machines or plants. At the end of the course, given a specific work context, the student is able to recognize the potential problems related to human-machine interaction and can propose technologies to support the evaluation and monitoring of specific actions. The student is also capable of evaluating which technical solutions to adopt, based on the context, to measure the performance of a man-machine system, even in the case of collaborative robots.

Course content

Modeling of a 3D industrial environment. Definition of 3D human avatars. Industrial ergonomics and human factors. Motion tracking solutions and data integration. Ergonomic analysis and monitoring. Introduction to the interaction with cobots.

Teaching methods

The course is structured into theoretical lectures and a laboratory application, aimed at improving technical and communication skills. In particular,
students will work in team to develop a project related to human-machine interaction to obtain attended results. Meetings with the teacher will address project aims, companies and invited speeches from industrial practitioners are also planned to give students the opportunity to experience in a real context the competences achieved during their class, as well as to share their opinions, ideas and concerns with qualified industrial practitioners.

Assessment and Evaluation

Project results, knowledge acquired and skills will be evaluated at the end of each project on the basis of a public presentation by each project team.