LINGUA SPAGNOLA LM I B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA SPAGNOLA LM I B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
57072-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA SPAGNOLA LM I B
Insegnamento (nome in inglese): 
Spanish Language LM I B
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA (L-LIN/07)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue moderne
Prerequisiti

Competenza della lingua spagnola di livello C1.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso la studentessa/lo studente ha approfondito e migliorato la sua competenza nelle quattro abilità comunicative al livello C1 del Quadro europeo di riferimento per quanto riguarda Lingua Spagnola LMI, livello C2 per quanto riguarda Lingua Spagnola LMII.
A livello metalinguistico e disciplinare, alla fine del corso ufficiale saprà riconoscere, commentare e usare le unità fraseologiche in lingua spagnola, soprattutto nel registro colloquiale.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ufficiale affronterà dal punto di vista teorico e pratico anche in ottica contrastiva con l'italiano, lo studio delle unità fraseologiche, con particolare riferimento al linguaggio colloquiale. Saranno proposti esercizi di memorizzazione e di analisi di testi che hanno come obiettivo lo sviluppo e il perfezionamento della competenza comunicativa in lingua spagnola. I contenuti dell’attività di apprendimento linguistico Lingua spagnola C1+ AAL e Lingua spagnola C2 AAL sono indicati sulle pagine Centro Competenza Lingue: https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/sp....

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di diapositive powerpoint e di materiali audio-video. Gli studenti saranno sollecitati a partecipare attivamente attraverso esercizi. Lezioni di docenti ospiti potranno contribuire ad approfondire aspetti specifici del programma.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame prevede una prova delle abilità linguistiche AAL C1+ / C2 propedeutica alla prova scritta sugli argomenti del corso ufficiale.
Il voto globale dell’esame è dato dall’esito della prova delle abilità linguistiche scritte e orali e dalla verifica del corso ufficiale; tutte le prove devono essere sufficienti. Esame del corso ufficiale: esame scritto in spagnolo volto a verificare l’apprendimento dei contenuti teorici del corso (3 domande aperte con prove di classificazione delle unità fraseologiche) (tempo a disposizione: 45 minuti). Almeno 10 giorni prima dell’esame, gli studenti dovranno consegnare un breve lavoro di approfondimento sulle unità fraseologiche di un ambito a scelta, redatto in spagnolo secondo le indicazioni fornite nell’e-learning. Sarà valutata la competenza disciplinare sull'argomento del corso e competenza comunicativa in lingua spagnola (coerenza, coesione, chiarezza, correttezza, stile efficace e proprietà di linguaggio).
Per la prova delle abilità linguistiche (AAL C1+ per Lingua spagnola LM I o AAL C2 per Lingua spagnola LM II) si rimanda alle pagine del Centro Competenza Lingue: https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/sp.... Tutte le prove dell’AAL C1+ o AAL C2 devono essere sostenute in uno stesso appello e il loro voto ha validità di 18 mesi, trascorsi i quali, per accedere alla verifica del corso ufficiale, bisognerà sostenerle nuovamente. Poiché la prova delle abilità linguistiche costituisce una prova parziale, non è possibile rifiutare il voto ottenuto. Per ottenere la sufficienza, tutte le prove devono essere sufficienti. Gli studenti possono presentarsi all'esame del corso ufficiale solo dopo aver superato la prova delle abilità linguistiche.

Altre informazioni

Saranno accettate le certificazioni DELE secondo quanto indicato alla pagina https://dllcs.unibg.it/it/corsi/corsi-studio/certificazioni-linguistiche
La bibliografia del corso ufficiale è definitiva e contiene i titoli il cui studio è indispensabile per la preparazione dell''esame da parte di tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. I materiali messi a disposizione sull’e-learning sono obbligatori.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Level C1 competence in Spanish Language.

Educational goals

At the end of the course, students will have improved their knowledge of the four communicative skills foreseen by the Common European Framework of Reference for languages (CEFR), in particular C1(+) skills for “Spanish Language LMI” and C2 skills for “Spanish Language LMII”.
At a metalinguistic and disciplinary level, at the end of the course (corso ufficiale) students will be able to recognise, comment on and use Spanish phraseological units, especially those used in colloquial language.

Course content

The course (corso ufficiale) will deal with the study of phraseological units, with specific reference to colloquial phraseology, from both a theorical and practical perspective, also in a contrastive Spanish/Italian way. Memorization drills and text analysis aimed at developing and improving communicative skills in Spanish will be carried out during the lessons. The contents of the C1+ and C2 language training activities are analytically indicated on the specific web page of “Centro Competenza Lingue”, in the Spanish language section: https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/sp...

Teaching methods

Lectures with PowerPoint slides, as well as audio-video materials. Students will be asked to actively participate in these activities, with exercises. Guest lecturers may contribute to focus on specific topics.

Assessment and Evaluation

The assessment includes a test on language skills AAL C1+/C2 prior to a written exam on the syllabus of the course (corso ufficiale).
The overall examination grade is the result of the test on language skills and of the examination on the corso ufficiale. All the examination parts must be successfully passed. The assessment of the corso ufficiale consists of a written exam in Spanish on the syllabus (3 open questions with classification of phraseological units) (time allowed: 45 minutes). At least 10 days before the exam, students will also deliver a small essay of the phraseological units of a chosen field, written in Spanish according to the instructions listed among the materials of the course on e-learning facilities. Knowledge of the academic contents and communicative competence in Spanish (coherence, cohesion, clarity, accuracy, effective style and propriety of language) will be assessed. For test on language skills (AAL C1+ for Lingua Spagnola LM I or AAL C2 for Lingua Spagnola LM II) please see: https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/sp...
All AAL C1+ or AAL C2 tests must be taken at the same examination date. The overall grade obtained is valid for 18 months, after which the whole language test must be repeated. It is not possible to refuse the mark obtained in the language test, as it is a partial grade. To obtain an overall passing mark, all the AAL C1+ / C2 tests must be successfully passed. Only students who successfully passed the test on language skills AAL C1+/C2 may take the exam on the corso ufficiale.

Further information

The DELE Diploma de Español will be accepted for exemptions; please see https://dllcs.unibg.it/it/corsi/corsi-studio/certificazioni-linguistiche for details.
The course bibliography is final and contains all the texts and reading materials needed by both attending and non-attending students to prepare for the exam. Besides the above-indicated textbooks, the study of the didactic materials published on the e-learning of the course is compulsory for everybody.
Should the course be taught as a blended or online activity, some adjustments (with respect to what stated in the syllabus) may be necessary – and will be indicated on the course page – in order to make the course and the exams more easily accessible.