Contenuto del Modulo A
Al termine del modulo LM1 B lo studente ha acquisito una buona conoscenza del business Japanese e ha sviluppato competenze linguistiche adatte per comunicare meglio in un ambito lavorativo. Comprende i contenuti di varie tipologie di testi, anche piuttosto lunghi e complessi, ed è in grado di discuterne. Sa inoltre tradurli correttamente.
Nel secondo modulo verranno introdotte nuove strutture grammaticali e sintattiche. Le attività didattiche (scritte e orali) consistono nella comprensione, nella traduzione e nell'esposizione di testi appartenenti a diversi contesti comunicativi (ad esempio, articoli di giornale, brevi saggi ecc.), aventi contenuti legati all'economia, al turismo o a temi rilevanti per la società giapponese contemporanea.
Il corso prevede 3 ore di lezioni frontali a settimana con l'ausilio di un libro di testo (Chūkyū wo manabō – chūkyū zenki) e materiali caricati sulla piattaforma e-learning Moodle dal docente. Saranno introdotte nuove strutture grammaticali e sintattiche di livello intermedio/avanzato, saranno analizzate le traduzioni svolte in autonomia dagli studenti e ne verranno proposte di nuove. Gli studenti pertanto sono invitati a partecipare attivamente e a preparare in anticipo i documenti assegnati. Sono previste ore di addestramento linguistico con docenti madrelingua (conversazione, composizione, shadowing) ed esercitazioni per la preparazione dei proficiency test di lingua giapponese.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 3 ore ca ed una, successiva, orale. Entrambe le prove sono obbligatorie.
La prova scritta è strutturata in tre parti: I verifica della grammatica e del lessico (30/30), II comprensione e produzione scritta in lingua (30/30), III traduzione dal giapponese all’italiano relativa a uno degli argomenti trattati durante il corso (30/30).
Chi non raggiunge la sufficienza nelle prime due parti non può accedere all'orale.
La prova orale è costituita da roleplays e dibattito con tester giapponese (20/20) e da una presentazione preparata dallo studente su un tema relativo a quelli trattati durante il corso (10/10).
Il punteggio finale è dato dalla media tra la prova orale (30/30) e la prova di traduzione (30/30)
I risultati verranno pubblicati sulla piattaforma Moodle.
1. Gli studenti potranno inoltre accedere alle attività di esercitazione linguistica previste per il loro livello di competenza.
ADD 1: Ascolto e conversazione con esercitatore madrelingua, 2 ore per settimana
ADD 2: Shadowing, Presentazione e dibattito in lingua con esercitatore madrelingua, 2 ore per settimana
ADD 3: Esercitazioni finalizzate alla preparazione del JLPT 3 con esercitatore italiano, 2 ore per settimana
I contenuti specifici delle AAL Lingua Giapponese LM1 e Lingua Giapponese LM2 e i testi adottati sono indicati in modo analitico sulla pagina web del Centro Competenza Lingue di Ateneo, nella sezione dedicata alla lingua giapponese.
Nel secondo semestre si terrà un seminario dedicato agli studenti di LM2 in preparazione al JLPT2
2.Per gli studenti stranieri ERASMUS è richiesta la conoscenza della lingua italiana (B1) e della lingua giapponese a livello A2-B1. Si raccomanda vivamente una frequenza regolare sia al corso che alle esercitazioni. Gli studenti non frequentanti devono, necessariamente, contattare il docente all'inizio dell'anno accademico per fissare il loro programma di studio.
3. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Contents of Modulo A
At the end of LM1 B students have a good knowledge of business Japanese and should be able to communicate effectively in a professional environment.
Students can understand a variety of texts of a certain length, discuss their content and translate them in the target language.
Explanation of new grammatical rules and structures. Didactic activities (written and oral) consist of comprehension, translation, and exposition of texts belonging to different communicational events (such as journal articles, short essays, etc.) and relate to Japanese economy, tourism and key aspects of contemporary Japanese society.
The course consists of 3 hours of lessons per week using a textbook and materials available on Moodle e-learning platform. New grammatical rules
and structures will be introduced. Texts previously assigned and autonomously translated by students will be analyzed and newly-presented ones will be translated. The students are invited to participate actively and to prepare beforehand the assigned tasks.
Language training with native speakers (conversation, composition, shadowign) and JLPT preparatory seminaries are also provided.
The final exam consists of a written test (3 hours) and an oral one. Both tests are mandatory.
The written test is structured in three parts: Grammar and vocabulary (30/30), Reading comprehension + composition writing (30/30), Translation from Japanese to Italian of a text related to a topic among those introduced during the course (30/30).
Those who do not pass the written test can not proceed to the oral one.
The oral exam consists of a performance test (interview and role-plays) with a Japanese tester (20/20) and a presentation on a topic related to those discussed during the course. (10/10).
The final score is the average of oral exam (30/30) and JP-IT translation score (30/30)
The results will be published on LM1 dedicated page on Moodle.
1. Students can also attend at language activities with Japanese Adjunct Language Instructors. Weekly activities will be in accordance with students' level.
ADD 1: Listening and Conversation with native instructor, 2 hours per week.
ADD 2: Shadowing, Presentation and Debate in Japanese with native instructor, 2 hours per week
ADD 3: Training for JLPT 3 with Italian instructor, 2 hours per week.
The contents of the LM1 and LM2 language training activities are analytically indicated on the specific web page of “Centro Competenza
Lingue”, in the Japanese language section.
In the second semester a seminar for LM2 students will be held with a focus on JLPT 2 reading and comprehension.
2. Erasmus students are required to have a basic knowledge of Italian (B1) and Japanese A2- B1 level.
It is highly recommended that students attend both main course and language training classes. Non-attending students should contact the lecturer at the beginning of the year to arrange their study program.
3. If classes and exams will be held online, the program will be adjusted accordingly.