Competenze di lingua araba pari al livello B1.
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze linguistiche adatte a operare principalmente nell’ambito della comunicazione e della cooperazione internazionale. Nello specifico, si propone di sviluppare: 1. conoscenze teoriche pertinenti ad aspetti morfo-sintattici, lessicali e fraseologici di livello avanzato; 2. competenze scritte, orali e pratiche relative a tematiche rilevanti nelle società arabe e nelle loro relazioni internazionali; 3. capacità di comprensione, rielaborazione e traduzione di testi caratterizzati da linguaggi specialistici.
Il corso introduce lo studente alla conoscenza del linguaggio usato nel contesto delle relazioni internazionali. Le attività didattiche (scritte e orali) consistono nell’ascolto e nella lettura di testi in arabo su cui svolgere attività di: 1. comprensione; 2. traduzione ; 3. rielaborazione ed espressione scritta; 4. esposizione orale; 5. analisi del testo.
Sono previsti approfondimenti morfo-sintattici, lessicali e fraseologici.
Lezioni frontali, con attività da svolgersi a piccoli gruppi o a coppie, esercitazioni, uso di materiali tratti dal Web e da pubblicazioni specialistiche - cartacei, audio e video -, uso della piattaforma e-learning Moodle. Sono previste ore di addestramento linguistico (conversazione ed esercitazioni in classe; esercizi a casa; lavoro a distanza online) e un seminario di traduzione rivolto esclusivamente agli studenti del II anno.
Studenti di Lingua Araba LM I. Attività composte (10 CFU): esame unico per i moduli A + B a partire dalla sessione estiva.
La prova scritta comprende: 1. traduzione dall’arabo all’italiano; 2. esercizi di comprensione; 3. traduzione dall’italiano all’arabo. L’uso del dizionario è consentito. La prova verte su argomenti trattati nei corsi ufficiali (MOD. A e B) e nelle AAL di “Traduzione ed espressione scritta”.
La prova orale comprende: 1. lettura, comprensione e analisi di testi in arabo non vocalizzati; 2. domande teoriche su aspetti morfo-sintattici, lessicali e fraseologici; 3. colloquio in lingua durante il quale gli studenti dovranno dimostrare di sapersi esprimere correttamente sugli argomenti trattati durante i corsi ufficiali (MOD. A e B) e nelle AAL di “Esposizione ed espressione orale”.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale. Il voto finale è dato dalla media della prova scritta e della prova orale.
Studenti di Lingua Araba LM II
La prova scritta comprende: 1. traduzione dall’arabo all’italiano di un testo in arabo; 2. esercizi di comprensione; 3. traduzione dall’italiano all’arabo. L’uso del dizionario è consentito. La prova verte su argomenti trattati nei corsi ufficiali (MOD. IIA e IIB) e nelle AAL di “Traduzione specialistica”.
La prova orale comprende: 1. lettura, comprensione e analisi di un testo in arabo non vocalizzato; 2. domande teoriche di lingua su aspetti morfo-sintattici, lessicali e fraseologici; 3. colloquio in lingua durante il quale gli studenti dovranno dimostrare di sapersi esprimere correttamente sugli argomenti trattati durante i corsi ufficiali (MOD. IIA e IIB) e nelle AAL di “Esposizione ed espressione orale”; 4. un test di traduzione consecutiva, mediazione e trattativa.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale.
Il voto finale è dato dalla media della prova scritta e della prova orale.
Per gli studenti del secondo anno le prove includono anche le attività e gli argomenti trattati nel seminario di traduzione.
Modulo 5 CFU:
Per gli studenti che sostengono soltanto l’esame relativo al modulo A di Lingua araba LM (5 Cfu, 1° semestre): il voto finale è calcolato sulla base delle valutazioni (prove scritte e orali) relative al corso ufficiale (MOD. A) e ai risultati ottenuti nei test che hanno per oggetto le competenze sviluppate durante le AAL del 1° semestre.
Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare alle lezioni del corso ufficiale e alle attività di apprendimento linguistico. È possibile, inoltre, aderire a gruppi di studio guidato organizzati presso il Centro Competenza Lingue (CCL).
Durante le attività di apprendimento linguistico gli studenti affronteranno argomenti di grammatica e si eserciteranno nella traduzione, lavoreranno su testi orali e scritti, svolgendo attività di ascolto, lettura, comprensione e produzione, sia scritta sia orale in lingua araba. Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
Per l’iscrizione alle piattaforme e-learning Moodle – OBBLIGATORIA al fine di poter sostenere l’esame – è necessario chiedere ai docenti la chiave d'accesso. Tutte le prove di cui si compone l’esame devono essere superate entro 18 mesi dalla prima prova sostenuta. Per una descrizione dettagliata delle prove d'esame si rimanda alla piattaforma e-learning Moodle (Corso ufficiale). Per una descrizione dettagliata dei programmi delle attività d’apprendimento linguistico si rimanda alla pagina ufficiale del CCL.
Qualora la situazione lo rendesse necessario, le lezioni e le modalità di verifica dell'insegnamento potranno essere attuate a distanza. Nel caso in cui l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
B1 Arabic level.
The course aims at providing knowledge and language skills suitable for operating mainly in the field of international communication and cooperation. Specifically, it aims to develop: 1. theoretical knowledge relevant to morpho-syntactic, lexical and phraseological aspects of an advanced level; 2. written, oral and practical skills relating to relevant issues in Arab societies and their international relations; 3. ability to understand, re-elaborate and translate texts characterized by specialized languages.
The course introduces students to the knowledge of Arabic as an official language used in international relations. The educational activities (written and oral) consist in listening and reading Arabic texts on which to carry out the following exercises: 1. comprehension; 2. translation; 3. reworking and written expression; 4. oral presentation; 5. text analysis.
Morpho-syntactic, lexical and phraseological insights are planned.
Lectures, with activities to be carried out in small groups or in pairs, exercises, use of materials taken from the Web and from specialist publications - written, audio and video -, use of the Moodle e-learning platform. There will be hours of language training (conversation and exercises in the classroom; exercises at home; online remote work) and a translation seminar aimed exclusively at second year students.
Arabic Language Students LM I. Compound activities (10 CFU): single exam for modules A + B starting from the summer session.
The written test includes: 1. translation from Arabic into Italian; 2. comprehension exercises; 3. translation from Italian into Arabic. Dictionary allowed. The test focuses on topics covered in the official courses (MOD. A and B) and in the AAL of “Translation and written expression”.
The oral test includes: 1. reading, comprehension, and analysis of a Arabic texts; 2. theoretical questions on morpho-syntactic, lexical and phraseological aspects; 3. interview in Arabic during which students will have to demonstrate they can express themselves correctly on the topics covered during the official courses (MOD. A and B) and in the AAL of "Presentation and oral expression".
The written test is preparatory to the oral test. The final grade is given by the average of the written and oral tests.
Arabic Language Students LM II
The written test includes: 1. translation from Arabic into Italian of a Arabic texts; 2. comprehension exercises; 3. translation from Italian into Arabic. Dictionary allowed. The test focuses on topics covered in the official courses (MOD. IIA and IIB) and in the AAL of “Specialized translation”.
The oral test includes: 1. reading, comprehension and analysis of an Arabic text; 2. theoretical questions on morpho-syntactic, lexical and phraseological aspects; 3. interview in Arabic during which students will have to demonstrate they can express themselves correctly on the topics covered during the official courses (MOD. IIA and IIB) and in the AALs of "Presentation and oral expression"; 4. a test of consecutive translation, mediation and negotiation.
The written test is preparatory to the oral test.
The final grade is given by the average of the written and oral tests.
For second year students: tests also include the activities and topics covered in the translation seminar.
5 CFU module:
For students who only take the exam relating to module A of Arabic Language LM (5 credits, 1st semester): the final grade is calculated on the basis of the assessments (written and oral tests) relating to the official course (MOD. A) and the results obtained in the tests concerning the skills developed during the AAL of the 1st semester.
Students are highly recommended to attend lectures and training activities. Students can also join guided study-groups at the Centro Competenza Lingue (CCL). During the Language training activities students will learn grammar structures and practice translation, and will work on oral and written texts, carrying out activities of listening, reading, comprehension and written/oral production in Arabic language. The course contents are the same for attending and non-attending students.
For registration to the e-learning Moodle Platforms – COMPULSORY to take the exam – students must ask the teachers the access key. All tests that form the exam must be achieved within the 18 months following the first test. For detailed description of the exams, please refer to the e-learning Moodle platform (Official course). For a detailed description of the language training programs, please refer to the official page of CCL .