nessuno
Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di raccolta, trascrizione, organizzazione e rappresentazione grafica di dati linguistici. Il programma copre le principali operazioni necessarie per la stesura di una tesi di laurea basata su dati empirici (es. interviste, risultati di test e questionari).
A partire da un campione di dati linguistici orali (es. la registrazione di un’intervista o i risultati di un questionario o test linguistico), lo studente apprenderà a svolgere le seguenti operazioni:
- Trascrizione manuale dei dati e creazione di sottotitoli;
- Manipolazione automatica dei dati trascritti con editor di testo (es. trascrizione fonetica automatica);
- Organizzazione dei dati nel foglio di calcolo e elaborazione di statistiche descrittive con Excel (es. conteggio e classificazione degli errori, media, ecc.);
- Elaborazione di questionari online con Google Moduli;
- Elaborazione di grafici con Excel (istogrammi, scatole e baffi);
- Elaborazione di presentazioni con PowerPoint;
- Elaborazione di documenti di testo con Word (numerazione automatica, gestione della bibliografia, inserimento di indici ecc.);
- Introduzione al linguaggio R per la realizzazione di grafici personalizzati e l’automatizzazione di alcune operazioni.
- Trascrizione e manipolazione di dati audio e video: interazioni dialogiche, acquisizione di lingue straniere;
- Elaborazione di stringhe di testo: “trova e sostituisci” automatico mediante espressioni regolari;
- Raccolta di dati linguistici: strutturazione di questionari e test;
- Organizzazione di dati linguistici e statistica descrittiva con Excel: tabelle pivot, statistica descrittiva, grafici;
- Presentazione dei risultati: elaborazione di presentazioni con Powerpoint e documenti di testo con Word;
- Elementi di programmazione nel linguaggio R: realizzazione di grafici personalizzati, automatizzazione di operazioni.
- Esercitazioni collettive. Il docente illustra ciascun passaggio delle procedure trattate mediante un esempio pratico. I dati utilizzati sono precedentemente messi a disposizione degli studenti, i quali hanno dunque la possibilità di replicare le operazioni in tempo reale sul loro pc.
- Per consolidare le competenze di volta in volta acquisite, il docente assegna dei brevi compiti da completare individualmente fra le lezioni.
- L’esame consiste nella soluzione di alcuni esercizi proposti dal docente: trascrizione di un breve frammento audio/video, elaborazione di semplici espressioni regolari, applicazione di funzioni di base in Excel, elaborazione di un breve documento di Word e di una presentazione di PowerPoint per la presentazione dei risultati.
- La consegna puntuale e completa dei compiti assegnati durante il corso sostituisce la necessità di sostenere l’esame.
Non frequentanti
Alla luce della natura pratica dell’insegnamento e della disponibilità online delle lezioni registrate, il programma è unico per frequentanti e non frequentanti. Eventuali domande e richieste di chiarimenti (specie da parte di chi non abbia potuto prendere parte alle lezioni) potranno essere affrontate durante gli orari di ricevimento.
Letture consigliate e materiali di consultazione
- Goyvaerts, Jan. 2007. Regular Expressions: the complete tutorial. http://www.regular-expressions.info/print.html (pagg. 3-86).
- Gries, Stefan. 2013. Statistics for Linguistics with R: A Practical Introduction. Berlin, De Gruyter (capitoli 2 e 3).
- Guida di MS Excel https://support.microsoft.com/it-it/excel
- Guida MS Word https://support.microsoft.com/it-it/word
- Guida di MS Powerpoint https://support.microsoft.com/it-it/powerpoint
- MacWhinney, Brian. 2000. The CHILDES Project: Tools for analyzing talk. III. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum (capitolo 3).
- Rühlemann, Christoph. 2020. Visual Linguistics with R: A Practical Introduction to Quantitative Interactional Linguistics. Amsterdam: John Benjamins (capitoli 1,2,3).
- Saturno, Jacopo. 2020. Utterance structure in the initial stages of Polish L2 acquisition: from semantics to case morphology. Berlin: Language Science press (capitolo 5). https://langsci-press.org/catalog/book/265