LINGUA TEDESCA LM I B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA TEDESCA LM I B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
57074-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA TEDESCA LM I B
Insegnamento (nome in inglese): 
German Language LM I B
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA (L-LIN/14)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue moderne
Prerequisiti

Conoscenza della lingua tedesca pari al livello B2+ (per Lingua tedesca LM I) o C1 (per Lingua tedesca LM II).

Obiettivi formativi

Mod. 2 (2 Sem): Acquisire conoscenze delle principali caratteristiche del tedesco della stampa e dei principali generi testuali. Alla fine del modulo lo studente è in grado di analizzare diversi generi della stampa in merito alle loro caratteristiche testuali, grammaticali, lessicali e pragmatiche con particolare riferimento ai mezzi di espressione della modalità, ovvero i verbi modali, le particelle modali, i modi verbali anche in prospettiva contrastiva tedesco-italiano.
Alla fine del corso gli studenti avranno altresì approfondito e migliorato la loro competenza nelle quattro abilità comunicative del Quadro europeo di riferimento: a livello C1 per quanto riguarda Lingua Tedesca LM I, a livello C1+ (scrittura e produzione orale) e a livello C2 (comprensione orale e scritta) per quanto riguarda Lingua Tedesca LM II.

Contenuti dell'insegnamento

3 sottoperiodo: Introduzione al linguaggio della stampa, ai principali generi testuali e convenzioni. Tratti caratterizzanti del tedesco della stampa. In particolare ci si concentrerà su mezzi di espressione della modalità epistemica (verbi modali, uso dei modi verbali, avverbi e particelle modali) e mezzi di espressione del discorso riportato/della modalità evidenziale (sollen/wollen, Konjunktiv e strutture perifrastiche).
4 sottoperiodo: 15 ore di attività seminariale di approfondimento degli argomenti trattati nel 3 sottoperiodo. Si esamineranno testi paralleli (in particolare: Meldungen, Nachrichten, Interviews, Kommentare, Rezensionen), e laddove possibile, anche in ottica comparativa (tedesco vs. italiano).
I materiali usati in classe verranno caricati sulla piattaforma moodle. Le attività del 2 e 4 sottoperiodo, declinate in forma seminariale, prevedranno lavori di gruppo e la partecipazione attiva degli studenti.
I contenuti delle AAL di livello C1 (Lingua tedesca LM I) e C1+/C2 (Lingua Tedesca LM II) sono indicati in modo analitico sulla pagina web del Centro Competenza Lingue di Ateneo, nella sezione dedicata alla lingua tedesca.

Metodi didattici

Lezioni frontali in lingua tedesca e lavoro di gruppo (seminari). Per quanto riguarda le competenze comunicative consultare la pagina relativa alla lingua tedesca del “Centro Competenza Lingue”, per le AAL di lingua tedesca.

Modalità verifica profitto e valutazione

1. Conoscenza disciplinare (contenuti del corso ufficiale e delle attività seminariali)
L’esame consiste in un colloquio orale che si svolge in lingua tedesca e in cui la docente valuta anche la competenza comunicativa orale di livello indicato negli obbiettivi del corso. Per accedere all’esame sul programma del corso ufficiale gli studenti devono avere superato le prove scritte di competenza comunicativa indicata a punto 2.
Per l’esame orale gli studenti devono portare un’analisi linguistica analoga a quelle svolte nel corso, su materiale in lingua tedesca reperito in modo autonomo.
2. Competenza comunicativa (prove scritte)
Lingua Tedesca LM I
1. LMCCI, ISLI/LLEP: espressione scritta
2a. LMCCI curriculum cooperazione interculturale: Traduzione testi economici italiano-tedesco; LMCCI curriculum comunicazione internazionale: Tedesco economico-aziendale traduzione tedesco-italiano (= versione, ADD online Dott.ssa Roncoroni)
2b. ISLI/LLEP: traduzione tedesco-italiano (= versione)
Lingua Tedesca LM II:
1. LMCCI: espressione scritta
2. LMCCI, ISLI/LLEP: Traduzione testi accademici italiano-tedesco

Il voto finale d'esame è espresso in trentesimi e calcolato in base alle valutazioni relative ai due moduli del corso ufficiale. Contribuisce alla definizione del voto da parte del docente il raggiungimento della competenza comunicativa di livello previsto (v. obbiettivi formativi).

Attività di addestramento specifiche per la preparazione a tale competenza sono offerte nell’ambito del CCL.
Il voto finale d'esame è espresso in trentesimi e calcolato in base alle valutazioni relative ai due moduli del corso ufficiale. Contribuisce alla definizione del voto da parte del docente il raggiungimento della competenza comunicativa di livello previsto (v. obbiettivi formativi).
Attività di addestramento specifiche per la preparazione a tale competenza sono offerte nell’ambito del CCL.

Altre informazioni

Tutti i materiali utilizzati nel corso e nelle attività seminariali vengono caricati sulla piattaforma moodle.

Prerequisites

For Lingua tedesca LM 1: English language at level B2+.
For Lingua tedesca LM II: English language at level C1.

Educational goals

Mod. 2 (2nd Sem.): Knowledge of the main characteristics of German language of Journalism and of its textual genres. Ability to analyse German journalistic texts considering textual devices mainly focussing on modality expressions (modal verbs, modal particles, verbal modes) and to compare them to similar and parallel texts (Italian translations).
At the end of the course, students will also have improved their competences in the four communicative skills foreseen by the Common European Framework of Reference for languages (CEFR), in particular C1(+) skills for “German Language LMI” and C1+ (writing, speaking), and C2 skills (listening and written comprehension) for “German Language LM II.

Course content

3 subperiod:
Introduction to the German journalism language, major textual genres and conventions. Characteristic features of German journalism language. The focus will be on the epistemic modality (modal verbs, use of verbal modes, adverbs and modal particles) and on reported speech/evidential modality (sollen/wollen, Konjunktiv and periphrastic structures).
Sub-period 4: 15 hours of seminar activities to deepen the topics covered in Sub-period 3. Parallel texts will be examined (in particular: Meldungen, Nachrichten, Interviews, Kommentare, Rezensionen), also from a comparative perspective (German vs. Italian).

The contents of language training activities (Level C1 for Lingua Tedesca LM I and C1+/C2 for Lingua Tedesca LM II) are analytically indicated on the specific web page of “Centro Competenza Lingue”, in the German language section.

Teaching methods

Lectures in German and group work (seminars). For informations on language training activities (AAL) pls. have a look at the website of the “Centro Competenza Lingue”, in the German language section.

Assessment and Evaluation

1. Knowledge at disciplinary level (contents of the official course and seminars):
Oral exam which will take into account also communicative skills (as indicated in educational goals). Written tests of linguistic abilities (s. point 2) have to be successfully concluded.
For the oral exam students must prepare, for each genre which has been analyzed during the course similar texts in German for linguistic analysis.
2. Communicative skills (written tests of linguistic abilities)
Lingua Tedesca LM I
a) LMCCI, ISLI/LLEP: Writing
b) LMCCI : a) curriculum cooperazione interculturale: Translation of economic texts (Italian-German); b) curriculum comunicazione internazionale: Business German translation German-Italian (= versione)
c) ISLI/LLEP: translation German-Italian (= versione)

Lingua Tedesca LM II
a) LMCCI: Writing
b) LMCCI, ISLI/LLEP: Translation of academic tests Italian-German

The final mark, expressed in thirtieths, is based on evalutation of disciplinary knowledge related to mod. A and B of the official course and seminars, but will take into account also communicative skills of the required level (see educational goals).
Specific language training activities for communicative skills are offered by the “Centro Competenza Lingue”, in the German language section

Further information

Materials analyzed during the course and the seminars will be available on platform moodle.