LINGUA FRANCESE LM II A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA FRANCESE LM II A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
28021-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA FRANCESE LM II A
Insegnamento (nome in inglese): 
FRENCH LANGUAGE LM II A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE (L-LIN/04)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Altri docenti: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue moderne
Prerequisiti

Superamento dell'esame di Lingua francese LM 1

Obiettivi formativi

Al termine del modulo, gli studenti avranno acquisito strumenti per la comprensione e l'analisi del francese utilizzato in contesti specialistici con particolare riferimento ai discorsi d'impresa. Avranno inoltre consolidato o migliorato le loro competenze in lingua francese nelle quattro abilità comunicative del Quadro Comune Europeo di Riferimento per raggiungere il livello C1+/C2.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo A : Les discours d'entreprise – Analisi discorsiva di un corpus di siti aziendali multimodali di marchi culturalmente importanti nel panorama francese e francofono. Si verterà ad approfondire le strategie argomentative e la legittimazione degli enunciati per andare oltre l’analisi dei contenuti. Un’attenzione particolare sarà inoltre rivolta alla terminologia aziendale e alla sua variazione sinonimica in uso a seconda dei vari contesti culturali e geografici in cui la marca opera (Francia, Belgio, Svizzera, Canada).

Metodi didattici

Lezioni frontali, tenute con l'ausilio di strumenti multimediali, si alterneranno a lavori individuali o di gruppo che contribuiranno alla valutazione finale. Un dialogo e un confronto costante con il gruppo classe saranno privilegiati.
Si invitano altresì studenti e studentesse ad accedere alle attività di apprendimento linguistico (AAL) programmate nell'ambito dell’orario settimanale per il loro livello di competenza, nonché alle attività di tutoring previste nel corso dell’anno (vedi Centro Competenza Lingue).

Modalità verifica profitto e valutazione

CONOSCENZE DISCIPLINARI:
La modalità di esame verterà in un colloquio orale. Studenti e studentesse non frequentanti saranno interrogati sulla letteratura di riferimento. A coloro che hanno seguito il corso è chiesto di presentare ed esporre in sede di colloquio orale un proprio progetto individuale a mezzo PowerPoint che verterà su un dossier di uno o più siti commerciali di marchi aventi le seguenti caratteristiche: forte impatto culturale su scala esagonale o della francofonia estesa e multilinguismo del sito commerciale. La presentazione del progetto seguirà la griglia di analisi fornita durante il corso con particolare attenzione alle funzioni argomentative del discorso di impresa. Eventuali lavori individuali o di gruppo richiesti durante l’anno contribuiscono alla valutazione finale.
COMPETENZE COMUNICATIVE:
Per accedere all'esame orale, studentesse e studenti devono avere superato ogni singolo test scritto o orale di verifica della competenza di livello (vedi
Obiettivi formativi).
I test sono cosi organizzati: 1) Thème (traduzione dall'italiano al francese); 2) Note de synthèse; 3) Expression écrite en télécollaboration.
Per una descrizione dettagliata di queste prove, consultare la scheda AAL Lingua francese C1+/C2 sulle pagine del Centro Competenza Lingue.
Per dettagli sulle prove, consultare le pagine del Centro Competenza Lingue: https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/fr
Il voto finale d'esame è calcolato in base alla valutazione relativa al colloquio orale sui due moduli che compongono l'insegnamento. Contribuisce alla definizione del voto il raggiungimento della competenza comunicativa di livello previsto (C1+/C2)

Altre informazioni

Si raccomanda di consultare il sito e-learning del Corso e quello delle attività di apprendimento linguistico: Lingua francese C1+/ C2 AAL
Come indicato nelle modalità di verifica, l'accesso all'esame orale avviene previo superamento di tutte le prove di accertamento delle competenze comunicative in lingua francese.
NB (1) La preparazione e la valutazione delle prova di Espressione scritta in télécollaboration si svolge al 1° semestre interamente in modalità online
con l'assistenza di un tutor tramite la piattaforma Moodle. Si invita studenti e studentesse a chiedere l'iscrizione alla docente.
Per maggiori informazioni riguardo all'acquisizione delle competenze comunicative in lingua francese, si rimanda alle pagine web del Centro
Competenza Lingue.
Si raccomanda inoltre a studentesse e studenti non frequentanti e a studenti Erasmus di contattare la docente all'inizio del corso. Si precisa altresì che la lezione frontale è accompagnata da materiali che ripropongono i contenuti dei testi di riferimento forniti in bibliografia e che sono oggetto di studio di studentesse e studenti non frequentanti. A tutto il gruppo di discenti frequentanti e non frequentanti è così garantita l’equivalenza dei contenuti, pur tenendo conto delle diverse modalità di accesso ad essi (in classe, individualmente su libro o altro).

Prerequisites

Passing the French Language LM 1 examination

Educational goals

At the end of the course, the students will have acquired tools for understanding and analyzing French language used in specialized contexts with particular reference to business discourse. The students will also have deepened and improved their competence in the four communication skills of the Common European Framework of Reference at C1+/C2 level.

Course content

Module A: Les discours d'entreprise - Discursive analysis of a corpus of multimodal corporate websites of culturally important brands in the French and French-speaking world. It will focus on argumentative strategies and the legitimation of statements in order to go beyond content analysis. Particular attention will also be paid to corporate terminology and its synonymous variation in use according to the various cultural and geographical contexts in which the brand operates (France, Belgium, Switzerland, Canada).
Module B : Les discours en interaction

Teaching methods

Lectures, with the aid of multimedia tools, will alternate with individual or group work, which will feed into the final assessment. Constant dialogue and discussion with the class group will be privileged.
Students are also invited to take part in the language learning activities (AAL) planned as part of the weekly timetable for their level of proficiency, as well as the tutoring activities planned throughout the year (see Language Competence Centre).

Assessment and Evaluation

Disciplinary knowledge
The examination will take the form of an oral interview. Students who do not attend the course will be asked about the relevant literature. Those who have followed the course are asked to present and present at the oral interview their own individual project by means of PowerPoint, which will focus on a dossier of one or more commercial brand sites having the following characteristics: strong cultural impact on a hexagonal or extended Francophone scale and multilingualism of the commercial site. The presentation of the project will follow the analysis grid provided during the course with particular attention to the argumentative functions of business discourse.
Any individual or group work required during the year contributes to the final assessment.
Communication skills
To be admitted to the oral examination, students must have passed each of the written or oral tests to verify their level of competence (see Learning objectives).
The tests are organised as follows: 1) Thème (translation from Italian into French); 2) Note de synthèse; 3) Expression écrite en télécollaboration.
For a detailed description of these tests, please consult the AAL French Language C1+/C2 sheet on the Language Competence Centre pages.
For details of the tests, please consult the Centre of Expertise in Languages pages: https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/fr...
The final examination mark is calculated on the basis of the oral interview assessment for the two modules that make up the course. The achievement of the required level of communicative competence (C1+/C2) contributes to the grade.

Further information

It is recommended that you consult the course e-learning site and the language learning activities site: French Language C1+/ C2 AAL
As indicated in the assessment procedures, access to the oral examination is subject to passing all the tests of communicative competence in French.
NB (1) The preparation and assessment of the Written Expression in Teleworking test takes place entirely online in the first semester.
with the assistance of a tutor via the Moodle platform. Students are requested to ask Professor Tonti to enrol them.
For further information on the acquisition of communicative competences in French, please refer to the web pages of the Language Competence Centre.
Centre for Language Competence.
We also recommend that non-attending students and Erasmus students contact their teacher at the beginning of the course. It should also be noted that the lectures are accompanied by materials that reproduce the contents of the reference texts provided in the bibliography and that are studied by non-attending students. The equivalence of the contents is thus guaranteed for the entire group of attending and non-attending students, while taking into account the different methods of accessing them (in class, individually in a book or other).