LINGUA RUSSA LM II B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA RUSSA LM II B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
28023-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA RUSSA LM II B
Insegnamento (nome in inglese): 
RUSSIAN LANGUAGE LM II B
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
SLAVISTICA (L-LIN/21)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue moderne
Prerequisiti

Per accedere al corso è necessario aver superato l'esame di Lingua Russa del I anno di LM.

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze linguistica di livello avanzato con approfondimento delle conoscenze sintattiche, lessicali e culturologiche con approccio contrastivo al fine di soddisfare esigenze comunicative in ambiti specialistici.
Consolidamento o miglioramento della competenza linguistica (livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento: B2-C1 per Lingua russa LM2 A) - Approfondimento delle competenze traduttive, capacità di comprendere e sostenere una conversazione su argomenti complessi, sia concreti che astratti. Capacità di produrre testi complessi e ben argomentati

Contenuti dell'insegnamento

Sviluppo della competenza comunicativa scritta e orale, con particolare attenzione ad ambiti specialistici, con acquisizione di linguaggi settoriali. Una parte fondamentale del corso è volta all'approfondimento della competenza sintattica e lessicale con approccio contrastivo.

Metodi didattici

La didattica si svolge tramite lezioni frontali, con l'eventuale ausilio di strumenti multimediali. Un’attenzione particolare viene posta al confronto e al dialogo diretto con gli studenti. Durante il secondo semestre possono essere richiesti lavori individuali che contribuiscono alla valutazione finale. Gli studenti inoltre sono tenuti ad accedere alle attività di esercitazione linguistica (AAL) programmate nell'ambito dell’orario settimanale per il loro livello di competenza (C1 per LMII), nonché alle attività di tutoring previste nel corso dell’anno anche in versione informatizzata (vedi Centro Competenza Lingue).

Modalità verifica profitto e valutazione

Prove scritte: traduzione dall'italiano in russo (durata 60 minuti) e dal russo in italiano (60 minuti), composizione in lingua russa (120 minuti).
Prova orale: Conversazione con abilità argomentativa e presentazione in lingua russa di un argomento concordato con il Docente ufficiale.
Eventuali lavori individuali richiesti durante l’anno contribuiscono alla valutazione finale.
Per accedere all'esame orale, gli studenti devono avere superato ogni singola prova scritta di verifica della competenza di livello (vedi Obiettivi formativi). Queste prove sono cosi organizzate:
Lingua russa LM II (28056)
LMCCI: traduzione dall'italiano in russo + traduzione dal russo all'italiano + Composizione in lingua russa con dizionario monolingue
ISLL (LM II A): traduzione dal russo all'italiano e composizione in lingua russa con dizionario monolingue.
La validità delle prove d’esame scritte è di 18 mesi dalla prima prova scritta in assoluto superata.
Il voto finale d'esame è calcolato in base alle valutazioni relative ai due moduli del corso ufficiale (un modulo per ISLL 5 cfu). Contribuisce alla definizione del voto il raggiungimento della competenza comunicativa di livello previsto. La valutazione delle singole parti che compongono la prova scritta è espressa in trentesimi, con soglia minima di superamento fissata in 18/30.
Il risultato del superamento della prova scritta sarà comunicato in forma telematica, il risultato conclusivo dell'esame comparirà sul libretto elettronico dello studente.

Altre informazioni

Il programma è rivolto a studenti afferenti a due corsi di Laurea Magistrale e di due annualità. Si prevede quindi di articolare l'offerta formativa tenendo conto delle diverse competenze richieste dal curriculum.
Come indicato nelle modalità di verifica, l'accesso all'esame orale avviene previo superamento di tutte le parti della prova scritta intesa ad accertare le competenze linguistiche.
Per maggiori informazioni riguardo all'acquisizione delle competenze linguistiche, si rimanda alle pagine web del Centro Competenza Lingue.
La validità delle prove d’esame scritte è di 18 mesi dalla prima prova scritta in assoluto superata. Il voto finale è espresso dal docente ufficiale in trentesimi (con soglia minima di superamento fissata in 18/30). Il termine per l’iscrizione all’esame è di 5 giorni prima della data prevista per l’esame stesso. Le iscrizioni oltre quella data non saranno accolte.
Chi possiede una certificazione di livello C1 o C2, può chiederne il riconoscimento alla Segreteria studenti. Questo non esonera dalle prove di traduzione relative ai moduli del docente ufficiale, compresa la parte orale ad essi relativa.
Gli studenti Erasmus e gli studenti di altri dipartimenti intenzionati a sostenere l'esame di Lingua russa LMI sono pregati di rivolgersi al docente ufficiale durante gli orari di ricevimento per concordare un eventuale programma d'esame specifico.
Gli studenti russofoni sono pregati di rivolgersi al docente ufficiale all'inizio dell'anno accademico, durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi o a comunicare con il docente ufficiale per organizzare la propria attività di apprendimento e raggiungere gli obiettivi prefissati dal corso.
Gli studenti russofoni sono pregati di rivolgersi al docente ufficiale all'inizio dell'anno accademico, durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi o a comunicare con il docente ufficiale per organizzare la propria attività di apprendimento e raggiungere gli obiettivi prefissati dal corso.

Prerequisites

To access the course LM II students must have passed the Russian Language LM1 exam.

Educational goals

Students will acquire an advanced linguistic competence through in-depth learning and the acquisition of syntactic, lexical, and culture-based skills, (with a contrastive approach) in order to satisfy communicative needs in specialized contexts.

Course content

This course focuses on the development of written and oral communicative competence, with special attention to specialized contexts and special linguistic domains. One fundamental part of the course focuses on the in-depth study of syntactic and lexical skills through a contrastive approach.
The course is aimed at advancing linguistic competence (at level B2-C1 for Russian Language LM2 A), translation ability, and the understanding and production of complex texts on complex topics.

Teaching methods

Lectures, with the use of multimedia aids. Students are expected to participate actively in class activity. During the year, students may be assigned required tasks that will count towards the final evaluation (grade, mark). Students will also have access to training activities organized for their level of competence, as well as tutoring activities planned during the year (see Language Competence Centre).

Assessment and Evaluation

Assessment and Evaluation
Written+oral
Written exam: translation from Italian to Russian and from Russian to Italian; a short essay in Russian.
Oral exam: conversation using argumentative skills.
Individual work assigned to students in the course of the year will contribute to the final evaluation.
In order to be admitted to the oral exam, students will be required to pass all of the relevant written tests, which are: Italian to Russian translation + Russian to Italian translation + Composition in Russian (Monolingual dictionary).
The result of the written test will be published on the course page. The final mark will be published in the student’s ‘libretto elettronico’. (electronic academic record)

Further information

This course is aimed at students enrolled in both years of two different Laurea Magistrale (Master’s Degree) programs . Therefore, the teaching programme will be articulated according to the type of competence required by each of these different levels and programs.
In order to take the oral exam, students will need to (be required to) passthe written tests that evaluate their linguistic competence.
Further information on the competences to be acquired are available on the web page of the 'Centro di Competenza Lingua'(CCL).
Students will have to take the oral exam within 18 months from the date of the first written test. The final mark will be graded on a 1-30 scale, 18/30 being the pass level. Students can register for the exam up to 7 days before the date of the exam itself. Following that date registration can not be accepted.
Students with a C1 and C2 certificate should present it to the Segreteria Studenti in order to obtain the exemption from certain parts of the exam (except for the translation relevant to Module A + B, and the oral exam).
Erasmus students and students from other Departments who are taking Russian Language LMI are asked to meet with the professor and the instructor during tutorial hours. Students who cannot attend classes as well as native speakers of Russian are asked to meet with the professor and the instructor during tutorial hours for receive instructions on how to prepare for their exam.