FILOLOGIA ROMANZA D | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOLOGIA ROMANZA D

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
57076-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOLOGIA ROMANZA D
Insegnamento (nome in inglese): 
ROMANCE PHILOLOGY D
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Conoscenza dei fondamenti teorici e applicativi della disciplina.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articolerà in due sezioni:
1) Fondamenti di critica del testo;
2) Pratica di edizione di un testo medievale.

Metodi didattici

L'insegnamento si articola in 30 ore di didattica frontale, che prevedono la partecipazione attiva degli studenti nel corso delle lezioni.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale.

Altre informazioni

I testi oggetto del punto 2) dei "Contenuti del corso" verranno raccolti in un'antologia, la quale sarà messa a disposizione nella bacheca elettronica del Corso.

Prerequisites

No prerequisite requires.

Educational goals

Knowledge of the theoretical and applicative foundations of the discipline.

Course content

The course will be divided into two sections:
1) Fundamentals of textual criticism;
2) Practice of edition of a medieval text.

Teaching methods

The unit consists of lessons for a total of 30 hours and it will also engage the students in practical activities.

Assessment and Evaluation

Oral exam

Further information

The texts of the "Contents of the course - 2)" will be collected in an anthology, which will be made available on the electronic bulletin board of the Course.